
Cosa succede in città
Tra le nuove attività proposte nella Città si evidenziano un videogioco e un video educativo. Si tratta di un videogioco nel quale i bambini impersonano dei supereroi che devono salvare una comunità in pericolo di vita. La loro missione si concretizza in un viaggio nel tempo che li porterà indietro all’epoca romana e ai tempi di Montevideo antica, affrontando, attraverso il gioco di squadra, una serie di sfide che dovranno vincere per far riscuotere le imposte di allora e evitare che la storia cambi per sempre. Il video invece è focalizzato sulla finalità delle imposte e i diritti dei consumatori affrontate attraverso le inquietudini di un bambino che fa spese in un magazzino.
L'educazione fiscale in Uruguay
Il programma di educazione tributaria della Dgi è iniziato nel 2005 con il preciso obiettivo di sviluppare in bambini e ragazzi valori quali solidarietà, giustizia e equità, promuovere la responsabilità e la partecipazione cittadina dei giovani alla vita sociale della comunità, sviluppando visione critica e attivismo, facilitare la comprensione della funzione socio-economica dei tributi. Tali attività educative si sviluppano sia in ambito formale, in scuole e licei, sia in ambito informale, attraverso iniziative esterne all’ambito scolastico come la stessa Città dei bambini.