Il Paese rientra in tutte e tre le "black list" contenute nei decreti ministeriali italiani del 4 maggio 1999, del 23 gennaio 2002 e del 21 novembre 2001 e loro successive modifiche che individuano i Paesi e territori a fiscalità privilegiata. Un aspetto che riguarda rispettivamente le persone fisiche, l'indeducibilità dei componenti negativi e le controlled foreign companies.
Negli ultimi anni è stato compiuto un notevole sforzo che ha consentito la stipula di numerosi trattati sia relativi alle doppie imposizioni che allo scambio di informazioni ai fini fiscali sia con Paesi europei che dell'area caraibica. Tale attività ha permesso al Belize di essere inserito nella lista dei Paesi che adempiono agli standard internazionali in tema di trasparenza e scambio di informazioni in ambito fiscale presente nel report 2011 del Forum globale dell'OCSE per l'implementazione degli standard fiscali internazionali.
Le caratteristiche del sistema tributario
La caratteristica più rilevante del sistema tributario del Belize è rappresentato dalla modalità di tassazione delle società e dei lavoratori autonomi. A partire dal 1999 l’imposta sui redditi delle società e lavoratori autonomi è stata affiancata da una imposta sugli affari che è una tassa sui ricavi lordi e che rappresenta un credito d'imposta nei confronti di quella sul reddito. Nel caso in cui questa sia inferiore a quella sui redditi dovrà essere pagato un saldo, mentre, nel caso contrario, l'eccedenza potrà essere portata in deduzione nella dichiarazione dell'anno successivo.
L’imposta sui redditi
L'imposta colpisce tutti i redditi ovunque prodotti per i residenti e quelli di fonte beliziana per i non residenti. Alcuni redditi indicati dalla legge sono invece esenti.
Il reddito imponibile viene calcolato in maniera differente a seconda che il contribuente percepisca redditi da lavoro dipendente o meno.
Nel primo caso il reddito è calcolato sommando tutte le remunerazioni o i pagamenti percepiti in qualsiasi forma. A questi, per i soli residenti, è applicata una deduzione decrescente al crescere del reddito secondo la seguente tabella:
Fascia di reddito | Deduzione |
Fino 26.000 dollari beliziani | 25.600 |
Fino a 27.000 dollari | 24.600 |
Fino a 29.000 dollari | 22.600 |
Oltre i 29.000 dollari | 19.600 |
Se il reddito imponibile così calcolato non eccede i 400 dollari beliziani, si è esentati dal pagamento dell'imposta. Il reddito imponibile per i soggetti diversi dai lavoratori dipendenti è dato invece dalla differenza tra i ricavi o compensi e tutte le spese necessarie per la produzione del reddito. La deduzione è uguale per tutti e pari a di 19.600 dollari. Le perdite, che non possono essere utilizzate per compensare redditi di altra natura, possono essere riportati in avanti per cinque anni. In alternativa è possibile richiedere di trasformarle in crediti ai fini dell'imposta sugli affari. L'importo di tale credito è pari all'applicazione dell'aliquota del 25% alla perdita e alla riduzione dell'imposta sugli affari non può comunque superare il 20%. La parte rimanente può essere utilizzata nel periodo successivo.
Specifiche disposizioni sono contenute nella legge per il calcolo del reddito imponibile per le attività bancarie, assicurative e petrolifere.
Le donazioni a organismi ecclesiastici, caritatevoli e culturali sono deducibili per un massimo di un sesto del reddito imponibile. La parte eccedente tale ammontare può essere dedotta dal reddito sempre con il limite di un sesto fino al quinto anno.
Qualora si provveda al mantenimento di minori fino a 16 anni diversi dai propri è possibile dedurre dal reddito fino a 400 dollari beliziani per le spese di istruzione per ciascuno di essi e fino ad un importo di 1600 dollari. Su tale reddito imponibile viene applicata un'aliquota fissa pari al 25% che per le società petrolifere sale al 40%. Sull'ammontare di imposta dovuta ai contribuenti residenti è concessa una detrazione pari a 100 dollari beliziani.
L'imposta sugli affari
L'imposta sugli affari è una tassa sul totale dei ricavi o compensi delle persone fisiche o giuridiche che svolgano attività in Belize e che si trovano nella seguente situazione.
- ricevere redditi da un'attività commerciale con ricavi superiori ai 75 mila dollari beliziani;
- ricevere redditi da un'attività professionale con ricavi superiori ai 20 mila dollari beliziani;
- ricevere redditi dalla gestione di proprietà immobiliari;
- operare nel settore dei servizi personali incluse le attività turistiche senza limite di ricavi.
- i redditi da lavoro dipendente o assimilato;
- i redditi delle società insediate nelle zone di trattamento delle esportazioni;
- gli interessi sui titoli di stato e quelli sui depositi di risparmio qualora ricevuti da società non finanziarie.
- gli affitti qualora costituiscano l'unico reddito del contribuente e non superino gli 800 dollari beliziani al mese.
- i ricavi degli enti considerati non commerciali.
- tour operator e agenti di viaggio 6%
- guide turistiche 1,75%
- attività professionali 6%
- imprese bancarie 15%
- affitti, royalties o altri ricavi da proprietà immobiliari superiori a 800 dollari beliziani al mese 3%
- commissioni sotto i 25.000 beliziani l'anno 5%;
- commissioni sopra i 25.000 beliziani 15%
- dividendi 15%
- altre attività 1,75%
- dividendi 15%
- premi assicurativi 25%
- interessi su prestiti 15%
- compensi dei manager 25%
- affitti di impianti ed equipaggiamenti 25%
- servizi tecnici 25%
- royalties 15%
- commissioni 15%
L’imposta generale sulle vendite
Nel corso degli ultimi quindici anni il sistema di tassazione del consumo ha subito ben tre importanti riforme. Da un sistema tipo Iva instaurato nel 1996 si è passato nel 1999 a una imposta sulle vendite fino ad arrivare all'attuale imposta generale sulle vendite del 2006 che riprende un funzionamento simile all’IVA. In ogni passaggio della catena si detrae quindi l'imposta pagata da quella ricevuta e si versa solo la differenza. Sono soggette a tassazione tutte le vendite e le importazioni di beni e servizi con un'aliquota del 12,5%. Sono invece soggette ad aliquota dello 0% le seguenti transazioni:
- i beni e servizi destinati all'esportazione;
- alcuni beni alimentari;
- i servizi finanziari e di intermediazione monetaria;
- locazione e la vendita di immobili residenziali. Nel caso della vendita tale esenzione è limitata alle abitazioni non nuove.
- servizi e materiali per l'istruzione;
- medicine per uso umano;
- alcuni beni ad uso agricolo;
- utilities e trasporto pubblici.
Altre tasse e imposte
La tassa ambientale
Tutti i beni importati sono sottoposti ad un'imposta del 2% sul valore CIF delle merci da aggiungersi ai dazi doganali. Da tale imposta sono esentati solo alcuni generi alimentari e medicinali. La legge prevede che i proventi di tale imposta vengano destinati ad un fondo per il miglioramento del sistema di raccolta e smaltimento rifiuti e per la protezione dell'ambiente.
L’attività offshore
Il Belize risulta essere uno dei centri più importanti per le attività offshore. Queste possono assumere le seguenti forme:
- compagnie d'affari internazionali;
- trust
- banche internazionali
Le compagnie d'affari internazionali sono esenti dalla maggior parte della tassazione, in particolare:
- sui redditi sulle società;
- sui dividendi pagati;
- sugli interessi, affitti, royalties pagati a non residenti;
- sui guadagni in contro capitale ottenuti su titoli e obbligazioni di una compagnia internazionale da persone non residenti;
- sulle imposte di registro per alcune operazioni.
- il reddito del trust;
- le imposte di successione;
- le imposte di registro su alcune operazioni;
Le free zone e i vantaggi fiscali
In Belize esistono due tipi di aree libere in cui le imprese che vi si installano godono di rilevanti benefici sia di natura fiscale che di altra natura.
Le zone per il trattamento delle esportazioni concedono, tra l'altro, l'esenzione da tutti i dazi all'importazione e all'esportazione, un esenzione ventennale dall'imposta sui redditi per le imprese ivi residenti e l'esenzione delle imposte sui dividendi,
Nelle zone commerciali libere tra gli altri benefici figura l'esenzione dai dazi doganali per esportazioni e importazioni (con l'eccezione di una tariffa sociale pari al 2,5%), l'esenzione per dieci anni da tutte le imposte sui redditi e i capital gains, l'esenzione per 20 anni delle imposte sui dividendi pagati dalle imprese ivi localizzare.
Allo scadere delle esenzioni l'imposta su reddito viene calcolata seguendo i seguenti scaglioni di reddito imponibile:
Sono inoltre previsti crediti di imposta fino al 2% del reddito imponibile per le compagnie che assumono lavoratori beliziani.
Dichiarazioni, obblighi strumentali e versamenti
Relativamente all’imposta sui redditi i contribuenti devono presentare la dichiarazione entro il terzo mese dalla fine dell'anno e da tale obbligo sono esentati unicamente i lavoratori dipendenti che abbiano già subito ritenute per l'ammontare dell'imposta dovuta e che non debbano richiedere rimborsi. Tale obbligo permane anche nel caso in cui l'imposta sugli affari ecceda quella sui redditi e quindi non vi sia da pagare ulteriormente.
Relativamente all’imposta sugli affari, i contribuenti devono presentare ogni mese, entro il 15 di quello successivo a quello di riferimento, una dichiarazione con l'ammontare complessivo delle proprie entrate e liquidare la relativa imposta dovuta.
Nel caso di mancata o ritardata presentazione della dichiarazione il contribuente riceve una sanzione pari al 10% dell'imposta per ogni mese di ritardo. A questa si aggiunge un'altra sanzione pari all'1,5% al mese per il mancato pagamento nei termini. Qualora la dichiarazione non sia presentata entro i due anni sarà considerata mancante e ciò comporterà un'ammenda fino a 10.000 dollari beliziani o la reclusione fino a 2 anni. Un contribuente che abbia sia redditi soggetti a questa imposta, sia redditi da lavoro dipendente deve effettuare due dichiarazioni separate ed assoggettare i redditi alla specifica normativa.
Relativamente all’imposta generale sulle vendite, trova applicazione unicamente sui soggetti che, nel complesso delle attività, hanno avuto ricavi superiori a 75.000 BZ$. Costoro debbono registrarsi e possono, in tal modo, detrarre l'Iva sugli acquisti. Gli altri contribuenti non devono invece applicare l'imposta ma non possono neanche detrarre l'Iva sugli acquisti. La dichiarazione e il pagamento devono essere effettuati mensilmente entro il 15 di quello successivo.
Rapporti internazionali
Negli ultimi anni è stato compiuto un notevole sforzo che ha consentito la stipula di numerosi trattati sia relativi alle doppie imposizioni che allo scambio di informazioni ai fini fiscali sia con Paesi europei che dell'area caraibica. Tale attività ha permesso al Belize di essere inserito nella lista dei Paesi che adempiono agli standard internazionali in tema di trasparenza e scambio di informazioni in ambito fiscale presente nei report del Forum globale dell'OCSE per l'implementazione degli standard fiscali internazionali. Sono stati firmati accordi contro le doppie imposizioni con la Gran Bretagna, l’Austria e i paesi della comunità caraibica.
Prima delle recenti modifiche legislative il paese rientrava in tutte e tre le liste contenute nei decreti ministeriali del 4 maggio 1999, del 23 gennaio 2002 e del 21 novembre 2001 e le loro successive modifiche che individuano i Paesi e territori a fiscalità privilegiata per quanto riguarda rispettivamente le persone fisiche, l’indeducibilità dei componenti negativi e le controlled foreign companies.
Con la Legge di Stabilità 2015 sono stati cambiati i criteri per l’inserimento nella lista dei paesi a fiscalità privilegiata con riferimento all’indeducibilità dei costi e altre componenti negative sostenute per le operazioni intercorse con soggetti ivi residenti introducendo come unico criterio di inclusione la mancanza di un adeguato scambio di informazioni. Tale cambiamento ha portato alla cancellazione da tale lista di alcuni paesi tra cui il Belize in forza della sua adesione alla convenzione Ocse sulla reciproca assistenza amministrativa in materia fiscale.
Anche la modifica della normativa sulle CFC avvenuta con la finanziaria 2016 ha portato ad un’esclusione del paese da quelli cui si adotta tale regime in quanto con aliquota nominale superiore al 50% di quella italiana.
Il Belize rimane comunque inserito nella lista dei paesi a fiscalità privilegiata per quanto riguarda le persone fisiche.
Capitale: Belmopan
Lingua ufficiale: inglese
Moneta: dollaro beliziano (cambio fisso pari a due dollari beliziani per dollaro americano)
Forma istituzionale: monarchia parlamentare (pur essendo un Paese indipendente al monarca britannico viene formalmente riconosciuta la carica di Capo di Stato).
La presente Scheda ha scopi esclusivamente informativi, non impegna in alcun modo né la direzione del giornale né l’Agenzia delle Entrate.
aggiornamento: settembre 2017