Il Botswana è diventato indipendente nel 1966 come stato membro del Commonwealth e oggi è una repubblica. Il Botswana è passato da essere considerato uno dei Paesi più poveri al mondo ad essere classificato come Middle Income Country insieme a pochi altri Stati africani. Il PNL nominale del Paese è ammontato nel 2012 a 14.425 milioni di dollari con un pil pro capite di 15mila dollari circa. Dal 1966 al 1999 la crescita economica annua è stata, infatti, in media del 9% e nel 1994 e il Botswana è stato il primo Paese a uscire dalla classifica dei Paesi meno Sviluppati (LDC) stilata dall'Onu. Molteplici fattori hanno contribuito allo sviluppo economico del Paese; il più importante è rappresentato dal sapiente sfruttamento delle risorse minerarie, soprattutto di diamanti, nonché l’aver optato per prudenti politiche fiscali, orientate al mantenimento di un modesto livello di tassazione e di un livello trascurabile di debito estero, e per una cauta apertura internazionale.
Aspetti politico-costituzionali
L’attuale organizzazione dello Stato è caratterizzata da un parlamento bicamerale suddiviso in Camera dei Capi, non elettiva ma composta dai capi delle tribù e ai rappresentanti dei gruppi etnici del Paese e Camera dei Comuni, quest’ultima elettiva e riservata agli esponenti dei partiti politici riconosciuti dallo Stato. Nel Botswana vige, infatti, un sistema multipartitico, ma il partito da sempre dominante è il Partito Democratico del Botswana (BDP). L'esecutivo è costituito da un governo guidato dal presidente che è eletto dai parlamentari.
La politica interna del Paese è caratterizzata da un forte impegno nella promozione economica del paese, nel miglioramento delle infrastrutture e nella lotta alla piaga dell'AIDS. Per quanto riguarda la politica estera, Il Botswana svolge un importante ruolo nell’integrazione politica ed economica nell’Africa australe. Infatti, sostiene la Comunità di Sviluppo dell'Africa australe (SADC) come strumento di sviluppo economico e per raggiungere il peso politico necessario per svolgere un ruolo di composizione dei conflitti e per ottenere buone relazioni internazionali. Il Sudafrica è stato a lungo il principale alleato internazionale, ma recentemente si è avuto un allontanamento da questa tradizionale alleanza. Infatti, oggi gli scambi economici e culturali maggiori avvengono con Stati Uniti, Regno Unito e gli altri Paesi europei.
Normativa fiscale
L’imposta sul reddito è stata introdotta per la prima volta nel 1922, quando il Botswana era conosciuto come il Protettorato Bechuanaland ed era corrisposta solo da aziende e individui espatriati. Nel corso degli anni, sono state istituite altre forme di imposizione. Prima del 1960, esisteva un’imposta sul reddito “ normale”, di applicazione generale, e la cosiddetta Super Tax che incideva sulle fasce di reddito più alte. Nel 1964 si è avuta l'unificazione del sistema delle imposte sul reddito mentre nel luglio 1973 è stata emanata una nuova legge in materia di imposizione, accertamento e riscossione delle imposte sui redditi. Tale legge è stata poi sostituita dall’Income Tax Act n. 12 del 1995, attualmente in vigore, e successive modifiche. Tra gli emendamenti più importanti si segnalano la riduzione al 15% dell’aliquota applicabile alle società di produzione al fine di favorire l'espansione del settore manifatturiero e l’introduzione di un nuovo regime fiscale agevolato per i servizi finanziari per facilitare la creazione di un centro di assistenza finanziaria internazionale (IFSC).
Il principio della fonte e concetto di soggetto residente
Il sistema fiscale del Botswana è informato al principio della fonte, pertanto, vengono tassati i redditi o i beni prodotti o esistenti all'interno del territorio del Paese, indipendentemente dal fatto che tali redditi siano attribuibili a soggetti residenti o non residenti.
Un soggetto è considerato residente in Botswana se soddisfa una delle seguenti condizioni: ha la residenza permanente in Botswana; se è stato fisicamente presente in Botswana per almeno 183 giorni, anche non consecutivi, durante l’anno fiscale; se dopo aver soggiornato in Botswana almeno 183 in un anno fiscale continua a dimorarvi anche nel successivo periodo d’imposta anche se per un lasso di tempo inferiore.
Tassazione delle persone fisiche
I cittadini del Botswana sono tassati sulla base del principio del worldwide income per cui il reddito è tassato in Botswana ovunque prodotto mentre per i soggetti non residenti il reddito è assoggettato a tassazione soltanto se prodotto sul territorio nazionale. Ne segue che soggetti residenti e non residenti sono sempre tassati per i redditi prodotti in Botswana. In particolare è tassabile il reddito da lavoro dipendente sotto qualsiasi forma: salari, stipendi, straordinari, bonus, gratifiche, indennità, prestazioni pensionistiche, il reddito agricolo, i redditi da lavoro autonomo, il reddito dei soci di una società e il proventi del Trustee in un Trust. Le aliquote fiscali applicabili dipendono dallo status di soggetto residente o non residente dell'individuo come indicato nelle seguenti tabelle:
Reddito imponibile soggetti residenti
Reddito imponibile soggetti non residenti
Infine, va ricordato che se il reddito imponibile in Botswana è stato tassato in un altro Paese che ha un accordo di doppia imposizione con il Botswana, al contribuente è riconosciuto un credito per l'imposta pagata in tale altro Paese. Tale credito riduce l'ammontare dell'imposta dovuta in Botswana
Pay-As-You Earn (PAYE)
E’una forma di ritenuta alla fonte in base alla quale il datore di lavoro è obbligato a dedurre l'imposta dalle retribuzioni corrisposte ai propri dipendenti, ai sensi e con le modalità indicate nel Income Tax Act, e di riversarla al Botswana Unified Revenue Service (BURS). Ai fini della determinazione dell’imposta, il reddito imponibile del dipendente comprende stipendi, salari, indennità, benefici non monetari (es. tasse scolastiche, veicoli a motore, mobili e arredi, azioni cedute a un valore di mercato inferiore, ecc).
Gli obblighi del datore di lavoro consistono nella registrazione del tipo d’imposta dovuto, nella presentazione di versamenti mensili relativi alle imposte dedotte dal reddito dei propri dipendenti, nella presentazione di una dichiarazione annuale, entro 31 giorni dalla fine del periodo d'imposta, contenente i dati del datore di lavoro e il totale delle imposte dedotte e versate al Commissario Generale del BURS, la dichiarazione dei redditi preventiva annuale, l’elenco dei dipendenti e di tutti i dettagli relativi al PAYE nonché la copia dei certificati fiscali, indicanti l'imposta prelevata per ogni dipendente. Tale certificato deve essere rilasciato anche a ciascun dipendente nel termine di 31 giorni dalla fine del periodo d'imposta. Il Botswana Unified Revenue Services (BURS) ha smesso di accettare gli assegni per il pagamento delle imposte dal 15 aprile 2015; i pagamenti possono essere effettuati in contanti, con assegni bancari garantiti o con trasferimenti elettronici di fondi.
La tassazione delle persone giuridiche
Un società è considerata residente se ha la sede legale o quella amministrativa in Botswana. Il reddito d'impresa è definito come tutti gli utili o le plusvalenze derivanti da un affare, comprese le plusvalenze. Il reddito d'impresa è calcolato sottraendo dal reddito lordo il reddito esente e le gli importi ammessi in deduzione. Il reddito è soggetto ad imposta nella misura del 22% per le società residenti ad eccezione delle società manifatturiere e a quelle inserite nel circuito dell’International Financial Services Centre (IFSC) cui è applicata un’aliquota agevolata del 15%. Infine, per le società non residenti l’aliquota fiscale è pari al 30%.
Withholding Taxes
Al sostituto d’imposta è affidata la responsabilità di dedurre l'imposta da determinati redditi e di riversare poi l’imposta al BURS. Può trattarsi sia un pagamento finale o di un acconto. Le ritenute si applicano sia ai soggetti residenti che a quelli non residenti secondo le aliquote indicate nel seguente prospetto:
Dichiarazioni, obblighi strumentali, versamenti
L'anno fiscale in Botswana va dal 1° luglio al 30 giugno.
Le persone fisiche che hanno un reddito annuo superiore BWP 36.000 devono presentare la dichiarazione dei redditi annuale entro 90 giorni dalla fine del periodo d'imposta, a meno che non sia concessa una proroga.
Le persone coniugate sono sempre tassate separatamente, non congiuntamente, su tutti i tipi di reddito.
Le società pagano le imposte attraverso un sistema di autovalutazione (SAT) in base al quale a ogni persona giuridica è affidata la responsabilità di fare una stima relativa al proprio reddito imponibile sulla base dei ricavi relativi all’anno precedente e sulle attuali prestazioni della società. Una volta determinato il reddito imponibile, applicando l’aliquota fiscale, si determina imposta che sarà dovuta nell'anno. Tale imposta va divisa in quattro rate trimestrali che saranno pagate in anticipo in ciascun trimestre L'importo annuale effettivamente dovuto sarà noto solo al momento di compilare la dichiarazione SAT, che va presentata entro quattro mesi dalla chiusura dell'esercizio finanziario. Se la differenza tra gli importi delle imposte stimate pagate in anticipo e l'importo effettivo indicato in dichiarazione dà luogo ad un’eccedenza sarà dovuto il rimborso della stessa.
Se dal sistema di autovalutazione di un società risulta che l’imposta dovuta è pari o minore a BWP 50.000 si ha l’opzione di pagare in rate trimestrali o al momento di presentare la dichiarazione SAT.
Imposizione indiretta
L’imposta sul valore aggiunto (Iva) è disciplinata dal Vat Act del 2001 e successive modifiche. L’imposta si applica sulle cessioni di beni e di servizi, nonché alle importazioni di beni e di servizi, con un’aliquota generale è del 12%.
Per alcune tipologie di beni e servizi si applica lo Zero Rating (0%).Tra gli altri si annoverano le esportazioni, il trasporto internazionale di cose e di persone e i servizi organizzativi e assicurativi ad essi relativi.
Le principali esenzioni riguardano, invece, le prestazioni sanitarie, l’istruzione, la locazione di edifici residenziali nonchè alcuni servizi finanziari.
La partita Iva è obbligatoria per le imprese il cui fatturato annuale imponibile è pari o superiore a BWP 500.000.
Dazi doganali e accise
Il Botswana è membro dell’Unione doganale dell'Africa australe (SACU), istituita nel 1910 insieme al Lesotho, allo Swaziland, alla Namibia e al Sud Africa. Le importazioni tra questi paesi sono liberi da dogane e accise, e tutte le importazioni verso l'Unione sono soggette ad una tariffa esterna doganale comune. Tutte le entrate riscosse attraverso tali dazi sono messe in comune e condivise nell'ambito di un meccanismo concordato.
Il Botswana è anche membro del SADC (South African Development Community) Le merci provenienti da questi Paesi godono di tariffe doganali preferenziali.
Capitale: Gaborone
Popolazione: 2.050.000 circa
Superficie: 600.372 Km2
Lingue: inglese e tswana.
Forma istituzionale: Repubblica
Moneta: Botswana Pula (BWP).
Accordi bilaterali: il Botswana ha negoziato trattati contro le doppie imposizioni con Svezia (1992), Mauritius (1995), Francia (2002), Sud Africa (2003), Zimbawe (2004), Namibia (2004), Regno Unito (2005), Barbados (2005) e India (2007). E’infine in fase di negoziazione il trattato con lo Swaziland .
Fonti di riferimento:
La presente Scheda ha scopi esclusivamente informativi, non impegna in alcun modo né la direzione del giornale né l’Agenzia delle Entrate.
aggiornamento: agosto 2017