L’autorità fiscale e doganale delle Figi (FRCS) è stata istituita nel 1998 con il compito di occuparsi della gestione dei tributi per conto del Governo e di fornire consulenza in materia fiscale e doganale. Gli incentivi fiscali in materia di dazi stabiliti a livello centrale fanno parte della strategia di promozione degli investimenti sul territorio.
Il reddito delle persone fisiche
Gli individui residenti sono soggetti a imposta sia sul reddito conseguito nel territorio delle Figi sia altrove. I non residenti sono assoggettati all’imposta esclusivamente sul reddito derivante dalle attività esercitate all’interno del Paese. Per i cittadini non residenti che dimorano nelle Figi per motivi di lavoro, sulla base di un contratto di durata non superiore a tre anni, eventuali redditi diversi da quelli lavorativi non sono tassabili se non sono conseguiti sul territorio.
Aliquote fiscali - Non è dovuta alcuna imposta dalle persone fisiche residenti con un reddito inferiore a 30.000 FJD. Oltre questa soglia si applicano le seguenti aliquote suddivise per scaglioni di reddito:
Reddito imponibile (FJD) | Calcolo dell’imposta da pagare | |
---|---|---|
Da | a | |
0 | 30,000 | 0 |
30,000 | 50,000 | 18% sulla parte che eccede 30,000 FJD |
50,000 | 270,000 | 3,600 FJD + il 20% sulla parte che eccede 50,000 FJD |
270,000 | 300,000 | 47,600 FJD + il 20% sulla parte che eccede 270,000 FJD |
300,000 | 350,000 | 53,600 FJD + il 20% sulla parte che eccede 300,000 FJD |
350,000 | 400,000 | 63,600 FJD + il 20% sulla parte che eccede 350,000 FJD |
400,000 | 450,000 | 73,600 FJD + il 20% sulla parte che eccede 400,000 FJD |
450,000 | 500,000 | 83,600 FJD + il 20% sulla parte che eccede 450,000 FJD |
500,000 | 1,000,000 | 93,600 FJD + il 20% sulla parte che eccede 500,000 FJD |
1,000,000 | in su | 193,600 FJD + il 20% sulla parte che eccede 1,000,000 FJD |
Per i soggetti non residenti, l’imposta sul reddito è pari al 20% del reddito imponibile prodotto sul territorio della Repubblica. Sono considerati residenti coloro che risiedono nel territorio delle Isole o sono presenti sul territorio delle Figi per un periodo di almeno 183 giorni durante un anno.
Le imposte sul reddito delle persone fisiche sono determinate al netto delle eventuali detrazioni. Nel computo del reddito complessivo imponibile sono compresi sia i redditi da lavoro (stipendi, onorari e altri emolumenti, assegni di soggiorno, indennità di alloggio, rimborsi fiscali e altri benefici ricevuti da qualsiasi ufficio o impiego), sia i redditi derivanti da investimenti come canoni di locazione, royalties, interessi e dividendi. Alcune plusvalenze possono essere soggette all’imposta sui “capital gains” (CGT) del 10%, analogamente a quanto previsto per le società.
Oneri detraibili - La soglia di detrazione per i contributi a organizzazioni accademiche e di beneficenza è di 100.000 FJD. Sono detraibili i contributi versati per l’assistenza alla povertà e per l’istruzione, e anche le spese per l’acquisto di nuovi computer e tablet donati alle scuole. È ammesso un credito per le imposte straniere pagate sui redditi esteri. Sono previsti incentivi all’occupazione, sotto forma di detrazioni, per le prime retribuzioni corrisposte ad apprendisti e tirocinanti. I contribuenti che operano nel settore agricolo, della pesca e del turismo, con una soglia massima di fatturato di 500.000 FJD, possono essere esenti dall’imposta sul reddito.
Adempimenti - Il periodo d’imposta corrisponde all’anno solare. Le dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche devono essere presentate entro il 31 marzo di ogni anno.
L’imposta sul reddito delle società
L’imposta sul reddito delle società (corporate income tax) è applicata sul reddito complessivo decurtando le spese deducibili e gli oneri detraibili. Le società residenti all’interno della Repubblica sono assoggettate a tassazione per la totalità delle loro entrate, ovunque prodotte. Le società non residenti, invece, possono essere tassate solo sulle loro entrate conseguite sul territorio delle Figi. Una società è considerata residente se è stata costituita nelle isole Figi o se vi ha stabilito una stabile organizzazione (PE).
Aliquote - L’aliquota ordinaria è del 20% ma sono previste percentuali diverse per alcune particolari fattispecie:
Tipologia di società | Aliquota CIT (%) |
---|---|
Società quotate alla Borsa del Pacifico del Sud (SPSE) | 10 |
Società non residenti che stabiliscono la sede regionale o globale nelle isole Figi |
17 |
Tutte le altre società, comprese le società non residenti che svolgono attività commerciali nelle Figi |
20 |
Spese deducibili e oneri detraibili - Le spese di avviamento e il relativo ammortamento sono detraibili ai fini dell’imposta sul reddito. Sono deducibili, inoltre, gli interessi passivi e i contributi versati a favore di organizzazioni accademiche e caritative fino a 100.000 FJD. Non sono ammessi in detrazione, al contrario, gli accantonamenti per spese non ancora sostenute (come, ad esempio, i crediti inesigibili); non sono deducibili, inoltre, le imposte pagate. Nelle Figi è ammesso un credito per le imposte straniere pagate sui redditi esteri. Il credito d’imposta è limitato al minore ammontare tra l’imposta dovuta e l’imposta estera pagata su tale reddito. Sono previsti diversi incentivi fiscali per le imprese operanti nell’ambito delle tecnologie dell’informazione e delle startup, per quelle che impiegano più di 50 dipendenti per almeno 6 mesi e che destinano buona parte della produzione all’esportazione.
Adempimenti - La scadenza per la presentazione delle dichiarazioni fiscali è la fine del terzo mese successivo alla chiusura dell’anno d’imposta. Alla medesima data è dovuto il versamento delle imposte.
Imposte indirette
Imposta sul valore aggiunto - Sulla fornitura di beni e servizi si applica l’Iva nella misura del 9%. Sono esenti dall’imposta le forniture di servizi finanziari (ad eccezione di alcuni servizi assicurativi). Il pagamento dell’Iva avviene, in via ordinaria, su base mensile, tuttavia, entro certi importi, si può optare per il versamento su base annuale.
Accise e dazi doganali - Le accise, che variano dal 5% al 15%, si applicano sull’importazione di determinate merci, tra cui:
- Alcool e tabacco
- Veicoli a motore alimentati a GPL e mini-bus
- Elettrodomestici e articoli di lusso
Bollo - L’imposta è dovuta su alcuni atti tra cui dichiarazioni di trust, locazioni, prestiti, mutui, trasferimento di proprietà e azioni.
Capital gains tax (CGT) - Le plusvalenze derivanti da alcuni beni (terreni, navi, azioni, titoli, beni immateriali) possono essere soggette a un’imposizione del 10%.
Altre imposte - Viene applicata un’imposta sulle risorse idriche (WRT) sull’estrazione di acqua destinata alla vendita. La tassa di telecomunicazione dell’1% viene imposta su tutti i costi relativi alle chiamate vocali.
Rapporti internazionali
Le Figi hanno stipulato accordi contro le doppie imposizioni con i seguenti Stati: Australia, Nuova Zelanda, Giappone, Corea del Sud, Malesia, Regno Unito, Papua Nuova Guinea, Singapore, Qatar, Emirati Arabi Uniti, India.
Dati generali
Capitale: Suva
Lingua ufficiale: inglese, fijian e l’hindi delle Figi
Moneta: dollaro delle Figi (FJD)
Forma istituzionale: Repubblica parlamentare
Fonti
http://taxsummaries.pwc.com/ID/Fiji-Overview
http://www.munroleyslaw.com/doing-business-in-fiji/fiji-tax-rates-2017/
http://www.fiji.gov.fj/
La presente Scheda ha scopi esclusivamente informativi, non impegna in alcun modo né la direzione del giornale, né l’Agenzia delle Entrate