Articolo pubblicato su FiscoOggi (https://fiscooggi.it/)

Schede Paese

Groenlandia

L’isola a nord dell’Atlantico è uno dei pochi Paesi al mondo a non applicare l’Imposta sul valore aggiunto

bandiera della Groenlandia
La Groenlandia costituisce un Paese autonomo all’interno del Regno di Danimarca, suddiviso amministrativamente in quattro comuni locali e collocato al di fuori dell’Unione europea (ne fece parte, come territorio del Regno danese, dal 1973 al 1985). Il sistema fiscale del Paese è autonomo dalla Danimarca. Il principio del reddito netto si basa sulla globalità dei redditi, il che significa che gli introiti provenienti da fonti straniere sono generalmente considerati come redditi imponibili. Un aspetto saliente della normativa tributaria è costituito dall’assenza di imposizione sul valore aggiunto, elemento che rende la Groenlandia uno dei pochissimi Paesi al mondo che non applicano l’Iva.

L’imposta sul reddito delle persone fisiche
Gli individui sono soggetti a tributi statali (imposta sul reddito nazionale) e tributi comunali. L’aliquota prevista per l’imposizione diretta delle persone fisiche varia, generalmente, tra il 42 e il 44%, a seconda del Comune di tassazione. Le persone fisiche residenti sono assoggettate a imposta per tutti i redditi ovunque prodotti (principio del reddito globale), mentre le persone non residenti per i soli redditi conseguiti nel Paese. Le persone che ricevono qualsiasi forma di pagamento per le prestazioni di lavoro svolte in Groenlandia per meno di 6 mesi sono soggette all’imposta come non residenti, a meno che l’attività sia svolta durante un soggiorno che non superi i 14 giorni consecutivi e l’individuo in questione sia alle dipendenze di un datore di lavoro non residente. In questo caso, non sarà dovuta alcuna imposta.
Per via delle norme sulla doppia imposizione, le persone impiegate dalla Danimarca, dalle Isole Faroe, dall’Islanda o dalla Norvegia inviate a fare lavori di costruzione, installazione o assemblaggio in Groenlandia non sono qui soggette a tassazione, a meno che il soggiorno superi 183 giorni in un periodo di 12 mesi. Nel 2018 le aliquote delle imposte sul reddito delle persone fisiche sono così stabilite in base alla suddivisione municipale di appartenenza:
Tax municipality Municipality No. Municipality tax rate National Tax Joint municipal tax Total Tax rate %
Kommune Kujalleq 31 28 10 6 44
Kommuneqarfik
Sermersooq
32 26 10 6 42
Qeqqata Kommunia 33 26 10 6 42
Kommune
Qeqertalik
36 28 10 6 44
Avannaata
Kommunia
37 28 10 6 44
 
Ai fini della determinazione del reddito, tutti i compensi lavorativi, in contanti o in natura, sono soggetti a tassazione. La responsabilità si estende a qualsiasi indennità di soggiorno o di alloggio e a qualsiasi rimborso, sia pagati direttamente a un dipendente o a carico del datore di lavoro per conto del dipendente. Sono inoltre annoverati tra i redditi imponibili sia gli interessi attivi che i redditi da locazione. Vi sono taluni esempi marginali di redditi esenti da imposta, come alcuni pagamenti relativi all’assistenza sociale, determinati premi della lotteria, alcuni pagamenti assicurativi.
Per quanto riguarda le deduzioni,sono generalmente deducibili gli alimenti pagati all’ex coniuge o ai figli a seguito di divorzio o separazione e quelli versati a favore di minori al di fuori del matrimonio, a condizione che i beneficiari non vivano allo stesso indirizzo del fornitore degli alimenti. Le spese per l’assistenza all’infanzia sono deducibili secondo le stesse regole previste per gli alimenti. I contributi di beneficenza, le spese di istruzione e quelle sanitarie non sono deducibili. Tuttavia, occorre precisare che la maggior parte dell’istruzione in Groenlandia è gratuita per gli studenti e il sistema sanitario è finanziato dalle tasse e gratuito per i pazienti. I pagamenti per i premi delle assicurazioni sulla vita e i contributi ai fondi pensione sono sostanzialmente deducibili, a condizione che i pagamenti siano effettuati a un fondo pensionistico o assicurativo groenlandese. 
In tema di adempimenti, l’anno fiscale va dal 1° gennaio al 31 dicembre. Sulla base di un reddito stimato durante l’anno in corso, sono dovute delle imposte provvisorie che vengono trattenute o riscosse. Di conseguenza, deve essere presentata alle autorità fiscali groenlandesi una dichiarazione dei redditi preliminare. Tutti i soggetti d’imposta sono poi obbligati a presentare una dichiarazione dei redditi definitiva, comprese tutte le necessarie informazioni supplementari in merito al reddito, alle autorità fiscali groenlandesi entro il 1° maggio dell’anno successivo a quello in cui è conseguito il reddito.

Imposta sul reddito d’impresa 
Una società è residente in Groenlandia a fini fiscali se è iscritta nel Registro delle società danesi e se ha, in territorio groenlandese, la sua sede principale o di gestione effettiva dell’attività. Le società residenti sono soggette a tassazione in Groenlandia per i redditi ovunque prodotti, a eccezione dei proventi di immobili ubicati al di fuori del Paese, che sono esenti. Le società non residenti sono soggette all’imposta sui profitti conseguiti mediante una stabile organizzazione. Sono, inoltre, tassabili, indipendentemente dall’esistenza di una stabile organizzazione, i proventi delle società non residenti derivanti dall’esercizio di attività commerciali legate allo sfruttamento di petrolio, gas e minerali. L’aliquota dell’imposta sulle società è del 30% sia per quelle groenlandesi che per quelle estere. Oltre all’imposta ordinaria è previsto un “sovrapprezzo” in forza del quale l’effettiva aliquota sulle società si attesta al 31,8%. I titolari di licenze petrolifere e minerali sono esenti dal sovrapprezzo.
Ai fini della determinazione del reddito, sono tassabili le plusvalenze su crediti, immobili, contratti finanziari e beni ammortizzabili, incluse le licenze di petrolio, gas e minerali. Le perdite sugli strumenti finanziari possono essere dedotte dai guadagni su attività finanziarie. I redditi da dividendi sono generalmente inclusi nel reddito imponibile. Non sono previste forme di sgravi come quelle disciplinate dalla participation exemption.
In tema di deduzioni, sono deducibili le spese per interessi, salvo alcune limitazioni, le perdite su crediti inesigibili (nella misura in cui le perdite siano state realizzate), le spese di pensione, le spese di ricerca e sviluppo, le accise. Non sono ammesse alla deduzione i contributi in beneficenza e le imposte sul reddito.
Nella tassazione di gruppo, le regole di determinazione del transfer pricing si applicano alle transazioni infragruppo quando si possiede direttamente o indirettamente più del 50% del capitale azionario o il 50% dei diritti di voto in un’altra società. Le società sono obbligate a indicare nella dichiarazione dei redditi annuale alcune informazioni riguardanti il tipo e il volume delle transazioni infragruppo.
Secondo le regole in materia di CFC, una società groenlandese deve includere nel suo reddito imponibile il reddito di una controllata estera se tutti i seguenti criteri sono soddisfatti:
  • la società groenlandese, da sola o insieme ad altre società del gruppo, controlla la società straniera;
  • durante l’anno di esercizio, le attività finanziarie della controllata costituiscono in media oltre il 10% del totale del patrimonio totale della controllata;
  • la tassazione della compagnia straniera è “sostanzialmente inferiore” rispetto a quella groenlandese.
Per quanto riguarda gli adempimenti, il periodo d’imposta coincide con l’anno solare. Si può, comunque, essere autorizzati a utilizzare un periodo di 12 mesi diverso dall’anno solare, a condizione che esso decorra dal primo giorno di un mese di calendario. Il sistema fiscale si basa sull’autodichiarazione; le valutazioni fiscali vengono effettuate dalle autorità fiscali sulla base della dichiarazione dei redditi presentate dai contribuenti. L’imposta sulle società è dovuta entro il 20 novembre dell’anno successivo.

Imposte indirette 
Una caratteristica rilevante è costituita dall’assenza di imposizione sul valore aggiunto (la Groenlandia, come detto, è uno dei pochissimi Paesi al mondo che non applica l’Iva); non vi sono imposte sulla proprietà.
 
Imposta sulle successioni e sulle donazioni  
Non sono generalmente previste imposte sulle successioni, mentre le donazioni sono tassabili con le aliquote d’imposta ordinarie, dal 42% al 44%. Tuttavia, quelle effettuate a favore del coniuge o dei figli sono esenti da imposta.
 
Imposta di bollo
È dovuta la tassa di bollo su alcuni documenti, come atti di trasferimento di beni immobili e navi (1,5% della somma di trasferimento), incluso il trasferimento di azioni in società che possiedono navi.

Dazi doganali e accise 
È previsto un limitato numero di dazi all’importazione (su auto, alcol, sigarette, prodotti alimentari) le cui tariffe variano a seconda del bene. Ci sono accise sulla pesca di alcune specie ittiche, sull’alcol prodotto in Groenlandia, sulle lotterie, sulle attività di gioco d’azzardo e sui veicoli a motore (auto, motorini, motoslitte).
 
Rapporti internazionali 
La Groenlandia non ha un’appartenenza separata all’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse) e l’Organizzazione mondiale del commercio (Omc), ma è inclusa nell’appartenenza della Danimarca a tali organizzazioni. Al fine di evitare il rischio di una doppia imposizione, la Groenlandia ha firmato un’apposita convenzione, con la Danimarca, le Isole Faroe, l’Islanda e la Norvegia. Se il reddito di uno di questi Paesi è imponibile in entrambi i paesi e la persona fisica è residente in Groenlandia, in base al trattato fiscale sarà concesso un credito (riduzione fiscale) dall’imposta scontata in Groenlandia.
 
 
Dati generali
 
Capitale: Nuuk
Lingua ufficiale: groenlandese (altre lingue: danese)
Moneta: Corona danese
Forma istituzionale: Nazione costitutiva del Regno di Danimarca
 
Link alla pagina sui cambi del sito della Banca d’Italia.
 
Fonti
PWC
http://int.aka.gl/en/Tax-Greenland
https://www.nordisketax.net/country.asp?url=/files/gre/eng.asp
 

La presente Scheda ha scopi esclusivamente informativi, non impegna in alcun modo né la direzione del giornale, né l’Agenzia delle Entrate
 
 
URL: https://www.fiscooggi.it/rubrica/dal-mondo/schede-paese/articolo/groenlandia