Articolo pubblicato su FiscoOggi (https://fiscooggi.it/)

Schede Paese

Liberia

Stato dell'Africa occidentale che confina a nord con Sierra Leone e Guinea e ad est con la Costa d'Avorio

bandiera della liberia
La principale attività economica del Paese è l'agricoltura nettamente ripartita tra quella di sussistenza, retta da forze locali dedite alla coltivazione di riso, banane, patate, e quella commerciale, sostenuta da compagnie statunitensi e rivolta ai prodotti di piantagione come palme da cocco e caffè. Le risorse di legname (caucciù, palma oleifera ecc.) e del sottosuolo (ematite, magnetite, ferro, bauxite, oro e diamanti), sono notevoli; le attività industriali ed estrattive sono. Tuttavia. quasi completamente condotte da società statunitensi.
 

La Liberia nella lista dei paradisi fiscali
Per la bassa imposizione fiscale e, in particolare, per l'assenza di norme e misure restrittive di controllo sul versante delle transazioni finanziarie, la Liberia è annoverata tra i cosiddetti "paradisi fiscali". Secondo l’ultimo Rapporto del Global Forum Ocse del 2015, la Liberia, unitamente ad altri Paesi (vedasi pagina 15 del Rapporto) non è ancora stata ammessa alla fase due delle peer review del processo revisionale che, attraverso il superamento delle due fasi, 1 e 2, permette di constatare se la giurisdizione revisionata soddisfi o meno, dal punto di vista applicativo, alcuni degli elementi essenziali indicati dal Global Forum. Tra questi la capacità di realizzare lo scambio di informazioni su richiesta e di istituire un meccanismo per monitorare e valutare l’attuazione del nuovo standard globale per lo scambio automatico di informazioni. Anche l'ordinamento italiano, con decreto ministeriale del 4 maggio 1999, l'ha inserita tra gli Stati o territori aventi un regime fiscale privilegiato, cosiddetta black List o lista nera, ponendo quindi limitazioni fiscali ai rapporti economico-commerciali che si intrattengono tra le aziende italiane e i soggetti ubicati in tali territori.
 

La Liberia Revenue Authority (LRA)
La Liberia Revenue Authority (LRA) è un organismo operativo autonomo istituito nel 2013. L'Autorità, incorpora le funzioni dei precedenti dipartimenti competenti in materia di imposte sui redditi, dazi doganali e accise e di imposte indirette ed è responsabile dell’accertamento e della riscossione delle entrate, nonché dell’attuazione della normativa fiscale. Ha, inoltre, come obiettivo quello di educare e sensibilizzare i cittadini in merito agli obblighi fiscali e doganali al fine di promuove la lotta alla frode e all'evasione fiscale.
 
Il principio del world wide income e il soggetto residente
Il sistema fiscale della Liberia è informato al principio del world wide income per cui il reddito dei soggetti residenti è tassato in Liberia ovunque prodotto, mentre i redditi dei soggetti non residenti sono imponibili se sono realizzati o maturati in Liberia.
Una persona fisica è considerata residente in Liberia se soddisfa una delle seguenti condizioni: ha la residenza abituale ed è presente in Liberia in qualsiasi periodo dell’anno fiscale; ha dimorato in Liberia per un periodo superiore a 182 giorni in un periodo di dodici mesi che termina durante l’anno fiscale; è un dipendente o funzionario del Governo distaccato all’estero in qualsiasi periodo dell’anno fiscale.
Una persona giuridica è considerata residente se: è costituita in base alle leggi della Liberia, la gestione o il controllo sono effettivamente esercitati nella sede in Liberia; la maggior parte dell’attività sociale è svolta in Liberia.
 
Imposta sul reddito delle persone fisiche
L’imposta si applica a tutti i redditi realizzati da persone fisiche residenti ovunque prodotti. Pertanto, sono tassabili: salari, stipendi, provvigioni e bonus; regali ricevuti da un dipendente nel corso del rapporto di lavoro; le indennità, le prestazioni pensionistiche, i redditi da lavoro autonomo, d’impresa, da capitale. In particolare, i redditi da lavoro dipendente si considerano provenienti dalla Liberia se il rapporto di lavoro da cui deriva il reddito è svolto in Liberia indipendentemente dal luogo in cui pagamenti vengono effettuati. Le aliquote d'imposta applicabili sono indicate nel seguente:


Reddito imponibile (espresso in LRD*)
 
eccedente ma non eccedente aliquota
0 70.000 0%
70.001 200.000 5% su eccedenza di 70.000 LRD
200.001 800.000 6.500 LRD + 15% su eccedenza di 200.000 LRD
800.001 e oltre 96.500 LRD + 25% su eccedenza di 800.000 LRD

* LRD = dollaro liberiano


Le persone fisiche non residenti sono soggette all'imposta sul reddito su tutti i benefici economici provenienti da una fonte in Liberia. Le aliquote applicabili dipendono dalla tipologia di reddito percepito o maturato. In particolare, il reddito da lavoro dipendente di un soggetto non residente è tassato con un'aliquota fissa del 15%. L'imposta è prelevata mensilmente sui guadagni del dipendente dal datore di lavoro che la versa all’autorità fiscale entro il decimo giorno del mese successivo.
 
Imposta sul reddito delle persone giuridiche
Il reddito imponibile è costituito dagli utili, incluse le plusvalenze, ed è calcolato sottraendo dal reddito lordo il reddito esente e gli importi ammessi in deduzione. In particolare, al contribuente è consentita una deduzione per le spese ordinarie sostenute per la produzione del reddito durante l'anno fiscale. Tali spese comprendono, tra le altre, gli ammortamenti, le perdite, sostenute durante l'anno fiscale, gli interessi commerciali sull'indebitamento.
Le perdite operative nette sostenute in un dato anno possono essere riportate in avanti per un massimo di cinque anni come regola generale, 7 anni per le società che hanno ad oggetto l'attività estrattiva, il petrolio e le risorse rinnovabili. Le perdite degli anni precedenti devono essere dedotte prima di quelle relative ad anni successivi.
L'imposta sulle società è riscossa con un’aliquota standard del 25%. Sono tuttavia previste delle eccezioni a seconda del tipo di attività sociale svolta come evidenziato nella seguente tabella:

 
tipologia di attività aliquota note
generale 25%  
assicurativa (ramo vita) 4% L’aliquota agevolata si applica se almeno il 30% del reddito di impresa deriva dalle assicurazioni sulla vita e solo su questa porzione di proventi
risorse agricole 25% per i progetti di produzione di riso
risorse rinnovabili 15%  
estrattiva 20% ulteriori sovrattasse sono applicabili sui progetti minerari ad alto rendimento
petrolifera 30%  


Infine, va evidenziato che qualora una persona giuridica o fisica abbia un reddito lordo inferiore a LRD 3.000.000 in un periodo d’imposta, la stessa è qualificata come piccolo contribuente o contribuente presuntivo. Il prelievo fiscale in tal caso è pari al 4% del fatturato annuale in sostituzione dell'ordinaria imposta sulle società.
 
Withholding tax (WHT): le ritenute alla fonte come regola generale sono applicabili sia ai soggetti residenti che ai non residenti. Le ritenute alla fonte si applicano con le aliquote indicate nella seguente tabella:

 
tipologia di pagamento aliquota sogg. residente aliquota sogg. non residente
dividendi 0% 15%
canoni di locazione 10% 15%
royalties, licenze 15% 15%
interessi 15% 15%
vincite di gioco 20% 20%
acquisizione beni d’investimento in Liberia 10% 15%
altri servizi inclusi quelli per l’impiego in Liberia _ 15%


Obblighi dichiarativi
L'anno fiscale in Liberia va dal 1 gennaio al 31 dicembre, tuttavia le società possono adottare un periodo d’imposta diverso, non coincidente con l’anno solare, previo parere favorevole dell’autorità fiscale. Le dichiarazioni dei redditi devono essere presentate, generalmente, entro tre mesi della fine del periodo d’imposta. I contribuenti, che in un periodo d’imposta hanno redditi che derivano per almeno il 90% dal lavoro dipendente, o che sono soggetti a ritenuta d’acconto, o che rientrano tra contribuenti presuntivi, non sono tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi. Le persone giuridiche sono tenute ad allegare alla dichiarazione dei redditi i bilanci e i rendiconti finanziari.

Imposizione indiretta
Il sistema di imposizione indiretta è basato sulla Goods and Services Tax (GTS). La (GST) è riscossa sulla cessione di beni o prestazione di servizi effettuata in Liberia e sulle importazioni con un’aliquota standard del 7%. Sono tuttavia previste delle eccezioni: l’aliquota è pari al 10% sugli alcolici, sul gioco d’azzardo, sui servizi alberghieri, sui biglietti di viaggio internazionali, sui servizi resi dalle agenzie di viaggio; è pari 15% sul servizi di telecomunicazione.
In particolare, una cessione di beni è imponibile ai fini GTS se la fabbricazione delle merci avviene in Liberia e la fornitura viene effettuata nell’esercizio di un’attività d'impresa; una prestazione di servizi è imponibile se i servizi (l'elettricità, le telecomunicazioni, l'acqua a pagamento, vitto, alloggio e servizi accessori e gioco d'azzardo) sono forniti in Liberia. Un’importazione imponibile include anche i servizi ad essa connessi (commissione per l'imballaggio, il trasporto, l'assicurazione, e costi di garanzia da versare in ragione dell’importazione).
Sono obbligati alla registrazione ai fini GST i contribuenti il cui fatturato è superiore a 5 milioni di LRD in un periodo di 12 mesi o se ci sono motivi ragionevoli per ritenere che il soggetto supererà la soglia (5 milioni di LRD) nel periodo di 12 mesi.
La domanda deve essere presentata all’autorità fiscale entro 21 giorni dalla data in cui la persona, fisica o giuridica, soddisfa, o preveda di soddisfare, le condizioni di registrazione. Entro 21 giorni dalla domanda, l’autorità fiscale può confermare la registrazione rilasciando il certificato di registrazione GST e un numero di identificazione fiscale.
Ogni produttore o fornitore di servizi registrato deve presentare la dichiarazione GST per ciascun periodo d'imposta, coincidente con il mese solare, entro 21 giorni dalla fine del periodo.
 

Capitale: Monrovia
Popolazione: 3.994.120 circa.
Superficie: 111.370 km2
Lingue: inglese e altre lingue locali
Forma istituzionale: repubblica
Moneta: dollaro liberiano (LRD)
Accordi internazionali: La Liberia ha sottoscritto convenzioni contro la doppia imposizione con Germania e Svezia. Inoltre è stato siglato un trattato con il Canada ma non è ancora entrato in vigore.
 
 
 
 


Fonti di riferimento:
sito web della Liberia Revenue Authority 
profilo Facebook - Liberia Revenue Authority 





La presente Scheda ha scopi esclusivamente informativi, non impegna in alcun modo né la direzione del giornale né l’Agenzia delle Entrate.



aggiornamento: agosto 2017
 
URL: https://www.fiscooggi.it/rubrica/dal-mondo/schede-paese/articolo/liberia