Aspetti politico costituzionali
La Costituzione della Repubblica islamica di Mauritania è datata 12 luglio 1991. Si ricorda, nel suo preambolo, l’impegno per l'Islam, l'adesione alla Carta africana dei diritti dell'Uomo e dei Popoli. Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato. Viene eletto per sei anni a suffragio universale diretto e a maggioranza assoluta. Il Presidente nomina il Primo ministro e può sciogliere l'Assemblea nazionale. Ha il potere di emanare leggi ed è il comandante supremo delle forze armate. Il Parlamento è composto da due camere: l'Assemblea nazionale e Senato che rappresentano il potere legislativo. I deputati sono eletti per cinque anni a suffragio universale diretto.
Cenni economici
La Mauritania con un pil pro capite pari a circa 2.200 dollari all’anno è uno dei Paesi africani più poveri. Il territorio del Paese è prevalentemente desertico infatti, l’ agricoltura, che impiega il 50% della popolazione attiva, è concentrata nel meridione del Paese e la quasi totalità della produzione è destinata al consumo interno. Altre attività economiche sono l’allevamento, la pesca e il commercio dei prodotti ittici; quest’ultime rappresentano le principali attività del Paese e costituiscono la quasi totalità delle esportazioni. La Mauritania può contare sulla presenza di riserve petrolifere e di gas e su giacimenti di oro e diamanti. Tali riserve rappresentano una speranza di rilancio economico per il Paese.
Imposizione diretta
Il sistema fiscale della Mauritania si basa sul Codice generale delle imposte.
Imposta sul reddito personale
Risulta tassabile il reddito da lavoro dipendente sotto qualsiasi forma: salari, stipendi, straordinari, bonus, gratifiche, indennità, prestazioni pensionistiche. I soggetti residenti sono tassati sui redditi ovunque prodotti mentre i non residenti solo sui redditi attribuibili a una fonte in Mauritania.
Le aliquote fiscali sul reddito individuale applicate sia ai soggetti residenti che ai non residenti sono riportate nella seguente tabella:
eccedente | ma non eccedente | aliquote |
250.000 | 750.000 | 5% |
750.001 | 1.500.000 | 15% |
1.500.001 | 2.500.000 | 25% |
2.500.000 | e oltre | 33% |
Tassazione delle persone giuridiche
Le società residenti e quelle controllate in Mauritania sono soggette all'imposta sui loro redditi ovunque prodotti. Le società non residenti sono tassate solo per il reddito prodotto nel Paese. Gli utili realizzati da società cooperative e dalle agenzie autorizzate in conformità alla legge n.171 del 1967 sono esenti dall'imposta sul reddito.
Le società in Mauritania sono tassate o sulla base di un sistema di profitto effettivo (APS) o con un sistema forfettario, cd. flate rate tax system, (FRS). I contribuenti che hanno un giro d'affari di MRO 30 milioni o superiore sono tassate in base al sistema APS, invece coloro che hanno un fatturato inferiore a MRO 30 milioni sono tassati in base al FRS. Secondo il sistema APS l'aliquota fiscale applicabile è del 25% mentre l'aliquota fiscale prevista dal sistema FRS è pari al 3% del fatturato.
Le aziende in regime APS sono tenute a pagare un’imposta minima anche in assenza di reddito imponibile. L’aliquota è pari al 2,5% del fatturato dell'anno precedente, con un pagamento minimo di 750 000 MRO. Tale importo deve essere pagato entro il 31 marzo dell'anno successivo all'anno fiscale. Inoltre, le società in regime APS sono tenute a pagare una tassa minima in dogana, in base al valore delle merci importate insieme ad altri dazi doganali. In quest’ultimo caso, il prelievo fiscale è tra 2,5% e il 3% del valore dei beni e altri diritti. L'imposta minima versata in dogana nel corso dell'anno è deducibile dall’imposta minima annuale dovuta dalla società. In caso di eccedenza di imposta minima, il credito d’imposta sarà portato avanti per il prossimo anno fiscale.
Infine, in base alla legge finanziaria 2013 le società non residenti che non hanno una stabile organizzazione in Mauritania, ma sono temporaneamente presenti in Mauritania per un periodo non superiore a sei mesi e hanno un contratto per la prestazione di servizi o di consegna di merci con persone giuridiche o persone fisiche residenti in Mauritania, sono soggette a ritenuta alla fonte al tasso del 15%.
Withholding Taxes
Al sostituto d’imposta è affidata la responsabilità di dedurre l'imposta da determinati redditi e di riversare poi l’imposta all’autorità fiscale. Le ritenute si applicano sia ai soggetti residenti che a quelli non residenti secondo le aliquote indicate nel seguente prospetto:
tipologia di pagamento | aliquota soggetto residente | aliquota soggetto non residente |
dividendi | 10% | 10% |
interessi | 10% | 10% |
royalties | 3% | 15% |
commissione per servizi tecnici | 3% | 3% |
Obblighi dichiarativi
L'anno fiscale in Mauritania va dal 1° gennaio al 31 dicembre.
I datori di lavoro devono presentare dichiarazioni mensili e annuali dei redditi relative ai loro dipendenti. Mensilmente il datore di lavoro compila una dichiarazione relativa alle ritenute alla fonte applicate ai guadagni dei propri dipendenti. La predetta dichiarazione deve contenere il totale dei redditi, il totale delle ritenute alla fonte applicate e il numero totale dei dipendenti durante il mese di riferimento. La dichiarazione annuale dovrà, invece, essere presentata entro il 15 febbraio dell’anno successivo. Ne consegue che i lavoratori non sono tenuti a presentare un’ulteriore la dichiarazione dei redditi annuale.
Le società devono presentare la dichiarazione dei redditi entro il 31 marzo dell’anno successivo e sono tenute a versare le imposte dovute entro il 30 aprile del medesimo anno.
Imposizione indiretta
L’imposta sul Valore Aggiunto (Iva) si applica alle cessioni e alle importazioni di beni e di servizi. L’aliquota generale è del 14% mentre è pari al 18% con riferimento alle operazioni relative a prodotti petroliferi e ai di servizi di telecomunicazione. La registrazione ai fini Iva è richiesta ai contribuenti entro dieci giorni dall’inizio dell’attività commerciale. Le società devono presentare la dichiarazione Iva e versare l’imposta dovuta mensilmente entro la fine del mese successivo a quello di riferimento.
Capitale: Nouakchott
Popolazione: 3.200.000 circa.
Superficie: 1.030.700 km2
Lingue: arabo (ufficiale), wolof, pular, soninke, francese.
Forma istituzionale: repubblica presidenziale islamica
Moneta: Ouguiya (MRO)
Accordi bilaterali: la Mauritania ha siglato trattati contro le doppie imposizioni con Francia e Senegal. Inoltre ha concluso un trattato multilaterale con i Paesi dell’Unione del Maghreb Arabo (UMA)
Fonti di riferimento:
La presente Scheda ha scopi esclusivamente informativi, non impegna in alcun modo né la direzione del giornale né l’Agenzia delle Entrate.
aggiornamento: agosto 2017