La parola Samoa deriva dall’unione di "Sa" che significa sacro e "Moa" che significa centro, cioè “il centro sacro dell'universo”. L’arcipelago delle Samoa si trova nel mezzo dell'Oceano Pacifico tra le Hawaii a nord e la Nuova Zelanda a sud, ed è spesso indicato come “il cuore della Polinesia”. Le isole, governate da capitribù locali fino alla metà del diciannovesimo secolo e scoperte nel 1722 dall’olandese J. Roggeveen, furono chiamate Isole dei Navigatori da L. A. de Bougainville, che le visitò nel 1768. Oggetto di penetrazione europea, statunitense e neozelandese, sono divise oggi fra gli Usa (Samoa Americane) e lo Stato indipendente di Samoa (Samoa Occidentali). Le principali isole delle Samoa Occidentali sono Savai’i, ‘Upolu e Tutuila. Con una superficie di circa 2.831 km², Samoa conta oggi circa 185.000 abitanti.
Lo Stato delle Samoa è composto da undici distretti politici (itūmālō), istituiti prima dell'arrivo degli europei. A livello locale ci sono 265 villaggi, oltre a circa 45 ulteriori villaggi di cui è composta la capitale Apia. Le Samoa hanno una democrazia parlamentare unicamerale. La camera è composta da 49 membri del Parlamento eletti ogni cinque anni dai cittadini dai 21 anni in su. Nel 1991 il suffragio universale ha sostituito il precedente sistema di elezione indiretta, su base clanica, dei membri del Parlamento. La Costituzione prevede un capo di Stato, un primo ministro e un gabinetto dei ministri e un'assemblea legislativa. Ci sono due principali partiti politici: il partito al Governo, il Partito per la protezione dei diritti umani (HRPP), è al potere da più di dieci anni, e rappresenta una prova della stabilità politica delle Samoa.
Le imposte sui redditi
Qualsiasi persona o entità giuridica che svolga un'attività commerciale nelle Samoa deve dichiarare il proprio reddito su base annuale. Per la dichiarazione dei redditi va compilato un modello di autodichiarazione da inviare alla locale Agenzia delle entrate entro la fine del 3° mese dalla fine dell'anno fiscale, ordinariamente entro il 31 marzo dell'anno successivo. Se dalla dichiarazione risulta un debito d'imposta, il pagamento va effettuato nella stessa data di presentazione. È previsto il versamento di acconti. Il pagamento anticipato dell'imposta sul reddito viene effettuato in tre rate ogni anno (con scadenza 31 marzo, 31 luglio, 31 ottobre), calcolate sulla base del reddito dell'anno precedente. Se il debito fiscale è inferiore a 500 dollari delle Samoa (circa 172 euro), il pagamento va effettuato in unica soluzione alla prima scadenza.
Le regole sulla residenza ai fini fiscali
Una persona fisica è considerata residente nell’anno fiscale di riferimento se possiede uno dei seguenti requisiti: ha la sua casa a Samoa durante l'anno; è presente in Samoa per un periodo o più periodi che ammontano in totale a 183 giorni nell'anno fiscale; è un ufficiale, un funzionario del Governo o di un altro ente riconosciuto
Una società è considerata residente se, in alternativa: è costituita, registrata o costituita in Samoa; ha la direzione e il controllo centrali in Samoa.
Un trust si considera residente se: è stabilito in Samoa; ha un fiduciario che è una persona residente.
La imposte sui redditi delle persone fisiche
La tassazione dei redditi personali segue il modello d’imposizione PAYE (“Pay As You Earn, ovvero "paga quando guadagni"). Sono imponibili: pensioni, stipendi, salari e tutti i redditi ricevuti dal datore di lavoro (bonus, straordinari, benefit, premi, indennità, rimborsi, eccetera). La legge specifica espressamente che è imponibile anche il reddito ricevuto dai ministri del culto per i loro servizi spirituali forniti ai membri della loro congregazione.
L’imposta viene applicata alla fonte direttamente dal datore di lavoro, che ha l'obbligo di trattenere l'imposta PAYE corretta sulla base delle aliquote fiscali progressive applicabili sottraendo le eventuali detrazioni previste.
Reddito quindicinale($) | Aliquota quindicinale dell’imposta PAYE |
0 – 576* | 0% |
577 - 962 | 20% |
+ di 963** | 27% |
*circa 200 €; ** circa 330 €
L'imposta PAYE è definitiva, viene calcolata sullo stipendio ricevuto su base quindicinale, e non può successivamente essere ridotta da detrazioni o crediti. Pertanto, non è richiesta la presentazione di una dichiarazione dei redditi da parte di un dipendente. L’imposta non è applicabile nel caso di un cittadino straniero che ricopra una carica di funzionario di un Governo straniero o di un’organizzazione internazionale o nel caso di un dipendente di una società Trust (registrata ai sensi del Trustee Companies Act del 1988).
L'Income Tax Act del 2012 prevede metodi di applicazione della ritenuta sul reddito percepito da persone residenti e non residenti nell'ambito di un contratto di servizi (verbale o scritto). Non si tratta di un'imposta aggiuntiva, ma di un'imposta diretta sul reddito trattenuta sugli acconti versati previsti del contratto.
Per un appaltatore residente registrato l’imposta è trattenuta sui redditi conseguiti attraverso servizi professionali e/o personali, solo se forniti ad un ente governativo. Non è dunque prevista alcuna ritenuta d'acconto quando la fornitura avviene solo tra imprese private (società o privati). L'aliquota è del 10% e deve essere trattenuta dall'ente governativo (ministero, impresa statale o autorità pubblica) ed è applicata sul reddito lordo o sul prezzo totale del contratto. L’imposta viene versata dal committente all’Agenzia delle entrate di Samoa e viene trattata come un credito d'imposta sul reddito dell’appaltatore.
Per i soggetti non residenti la ritenuta a titolo di imposta si applica all'importo lordo di interessi, royalty, premi assicurativi, commissioni di gestione, commissioni per servizi, compresi quelli professionali, nel caso in cui questi siano pagati da un residente in Samoa ad un non residente. L'aliquota è del 7,5% per i premi assicurativi nell'ambito di una polizza vita o derivanti da riassicurazioni e del 15% per ogni altro tipo di pagamento.
La ritenuta per i non residenti ha il valore di imposta definitiva, l'importo trattenuto non sarà quindi modificato o rimborsato: inoltre, non è soggetta a detrazione e il non residente non è tenuto a presentare alcuna dichiarazione dei redditi. È possibile richiedere un certificato al Ministero delle Finanze per poter richiedere nel proprio Paese d'origine il credito d'imposta per le tasse pagate in Samoa. Per i residenti in Nuova Zelanda, dati gli accordi esistenti tra i due Stati, sono previsti trattamenti diversi.
La tassazione sulle persone giuridiche (Business tax)
Per chi gestisce un'attività commerciale nelle isole Samoa, sono previsti determinati obblighi fiscali. In particolare, tutte le aziende devono registrarsi ed ottenere un numero di identificazione fiscale (“Taxpayer Identification Number” - TIN). Nel caso sia prevista una licenza commerciale, il TIN viene rilasciato contestualmente. La registrazione è gratuita ed è unica per ogni contribuente. Inoltre, il TIN deve essere utilizzato per ogni transazione e per i registri fiscali, deve essere visibile sulle fatture o sulle ricevute rilasciate ai clienti.
Il normale periodo dell'anno fiscale va da gennaio a dicembre, ma è possibile adottare un diverso anno fiscale (noto come anno fiscale sostitutivo) facendone richiesta per ottenere l'approvazione.
A seconda della forma giuridica dell’impresa, esistono diverse aliquote fiscali e modalità di applicazione dell’imposta.
Per le società di capitali, l'aliquota dell'imposta sul reddito delle società era del 29% ed è stata ridotta al 27% a partire dal 1 gennaio 2007. La società è soggetta all'imposta sul suo reddito imponibile globale, separatamente dai suoi membri/azionisti. Ad una società non residente viene applicata la stessa aliquota del 27%, ma solo sul reddito imponibile derivato dalla fonte Samoa.
Per le società di persone, la società di persone deve presentare annualmente una dichiarazione dei redditi per la società stessa, ma non è soggetta al pagamento dell'imposta sul reddito.
Il reddito imponibile lordo della società, diminuito delle detrazioni ammissibili, viene ripartito tra i soci secondo le quote. La quota spettante al singolo socio viene tassata utilizzando aliquote dell'imposta sul reddito individuale.
Ciascun socio è tenuto a presentare la dichiarazione dei redditi separata indicando la propria quota di reddito imponibile
Alle imprese individuali vengono applicate le aliquote fiscali (progressive) riportate nella tabella sottostante, che sono le medesime applicate alle persone fisiche ma rapportate all’anno:
Reddito tassabile ($) | Aliquota imposta sul reddito |
0-15.000* | 0% |
15.001-25.000 | 20% |
+ 25.001** | 27% |
*circa 5.000 €; ** circa 8.600 €
L’'imposta si applica se alla fine dell'anno fiscale il reddito totale (o l'utile netto) è pari o superiore a 15mila dollari di Samoa (la soglia di reddito non imponibile è stata di 12mila dollari di Samoa fino al 1° gennaio 2018). L’eventuale stipendio pagato a sé stesso dall’imprenditore individuale non è deducibile come spesa.
Imposta sul valore aggiunto sui beni e servizi (VAGST)
La VAGST (Value added goods and services tax) è un’imposta applicata sulla maggior parte dei beni e servizi forniti in Samoa. Si applica anche alla maggior parte delle merci importate e ad alcuni servizi importati. L’aliquota è pari al 15% e si applica al prezzo di beni e servizi.
Per i residenti che esercitano un’attività di impresa, mediante il rilascio di una licenza commerciale valida, l’obbligo di registrazione ai fini VAGST è previsto nel caso in cui il fatturato annuo sia superiore a 130mila dollari di Samoa (circa 45mila euro) o si preveda di superare tale soglia nei successivi dodici mesi.
Per i non residenti (società o privati) che intendono svolgere attività di impresa in Samoa con un contratto o un tempo limitato è prevista la registrazione ai fini VAGST solo se si sta già conducendo un'attività commerciale continua e regolare in Samoa oppure se il fatturato supera o si prevede che superi il limite di 130mila dollari di Samoa nei successivi dodici mesi.
Dopo la registrazione vi è l’obbligo di presentare una dichiarazione per determinare la posizione debitoria o creditoria ai fini VAGST.
Le altre imposte
Commissioni-Costi di licenza commerciale per nuove registrazioni e rinnovi
La licenza commerciale viene pagata per sede, ovvero se si dispone di due o più sedi diverse ma con la stessa attività commerciale, viene richiesto di pagare per ciascuna sede.
• 282 dollari di Samoa per attività per ditte individuali/società di persone
• 640 dollari di Samoa per attività per società/joint venture e altri
• 50 dollari di Samoa al giorno per licenza speciale (attività temporanea o attività economica
Dazi doganali
Le aliquote del dazio ad valorem sono principalmente del 5%, 8% o 20%. Sul portale sono presenti tabelle con le specifiche tariffe previste per le diverse tipologie di prodotto.
Accise
Sono applicate sulle importazioni di particolari prodotti: tabacco (200-280 dollari di Samoa al chilo), bibite gassate e bevande energetiche (da pochi centesimi a 10-15 dollari di Samoa al litro), prodotti petroliferi, prodotti alcolici, prodotti zuccherati (8% per i biscotti, 5% per lo zucchero e affini), farina, veicoli, carne specifica (code di tacchino).
Recenti sviluppi del sistema tributario
TIMS (Tax Invoice Monitoring System): il sistema di monitoraggio delle fatture fiscali (TIMS) è una nuova iniziativa del governo delle Samoa, gestito dal Ministero delle Dogane e delle Entrate, con lo scopo di aumentare la compliance, ridurre l'economia sommersa e combattere l'evasione fiscale, controllando tutte le transazioni che avvengono all'interno di ogni azienda. Il sistema è stato lanciato ufficialmente il 5 marzo 2020 dopo studi e consultazioni. Tutti gli operatori commerciali registrati con un fatturato annuo superiore a 200mila dollari delle Samoa che vendono beni e servizi, sono tenuti a utilizzare dispositivi fiscali elettronici e fornire ai clienti fatture immediatamente verificabili.
Verifica scontrino fiscale
Il servizio di verifica è un'applicazione online che consente ai revisori e al pubblico in generale (clienti) di eseguire un rapido controllo dell'autenticità di ciascuna fattura. La ricevuta stampata presenta un codice QR (Quick Response) che se scansionato permette di verificarne l'integrità e l'autenticità. Anche i clienti svolgono quindi un ruolo importante nella strategia di compliance e per questo vengono incoraggiati a chiedere le ricevute e verificare che le stesse non siano state manomesse.
TaxCore Free POS
è un'app per smartphone gratuita che offre gli strumenti minimi necessari per gestire un’attività in conformità con i regolamenti dell'amministrazione fiscale (sistema di monitoraggio delle fatture fiscali). Permette di registrare i pagamenti, inviare e tracciare le fatture dal proprio dispositivo, personalizzare i propri prodotti/servizi con nomi e prezzi, inviare ricevute fiscali via e-mail, stampare in PDF o condividire con bluetooth o diverse app, emettere rimborsi, copie o pro forma/preventivi.
I termini per la presentazione delle dichiarazioni
Per ogni tipologia di imposta, l’obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi e pagare l'importo dell'imposta dovuta deve avvenire entro una data di scadenza specifica. Di seguito sono riportate le date di scadenza per ciascun tipo di imposta:
VAGST | PAYE | Acconti (imposta provvisoria) | Imposta sui redditi | |
Termini presentazione dichiarazione | 21 di ogni mese (bimestrale) | 15 di ogni mese | N/A | 3 mesi dopo la fine dell’anno fiscal (31 marzo) |
Scadenza pagamento | Contestuale alla dichiarazione | Contestuale alla dichiarazione | 31Marzo 31Luglio 31Ottobre |
Contestuale alla dichiarazione |
Relazioni internazionali
Le Samoa fanno parte di vari organismi internazionali, come il Commonwealth britannico, le Nazioni Unite, il Fondo monetario internazionale, la Banca asiatica di sviluppo e sono un membro associato della Comunità economica europea (CEE).
Attraverso il SIFA (Samoan International Financial Services Authority) lo Stato è membro del GIFCS (Group of International Finance Centres Supervisors), del GIICS (Group of International Insurance Center Supervisors), del CRF (Corporate Registers Forum) e del PRG (Peer Review Group) dell'Ocse. Il SIFA è una società governativa, pertanto il suo funzionamento è disciplinato dalla legge, il Samoa International Finance Authority Act 2005, e si attiene alle politiche e alle linee guida del Governo. In qualità di fornitore di servizi finanziari internazionali, il SIFA ha cercato di fornire le soluzioni di gestione patrimoniale più aggiornate a investitori potenziali e attuali.
Centro Finanziario Internazionale
Questa istituzione è amministrata e regolamentata dal SIFA con il coordinamento della Banca centrale delle Samoa. Esiste da più di venti anni, ed ha dimostrato di essere un centro finanziario internazionale di successo e di primo piano nella regione del Pacifico meridionale nonostante i cambiamenti continui e rigorosi delle normative e degli standard internazionali. Le leggi samoane hanno le loro fondamenta nella legge statutaria e comune inglese, dalle quali derivano quindi anche gli atti fondamentali alla base del Centro finanziario internazionale. Vi sono inoltre leggi adattate da altri centri finanziari, aggiornate e semplificate per fornire le leggi più progressiste e accettabili. I tribunali samoani sono ben consapevoli della giurisprudenza che circonda le questioni offshore, pertanto adottano un approccio olistico e conservativo alle questioni di interpretazione ai sensi delle varie leggi internazionali sui servizi finanziari.
Società Offshore
Le Samoa offrono un sistema fiscale favorevole soprattutto per gli affari internazionali, infatti in combinazione con molti incentivi commerciali, il Paese è ritenuto uno dei posti migliori per formare una società offshore.
Le società straniere che vi operano sono esenti dall’imposta sul reddito, essendo tassato solo il reddito che ha origine all’interno delle Samoa: per gli investitori stranieri è dunque prevista esenzione da imposta su plusvalenze, dividendi, redditi e interessi. Anche l’imposta di bollo e altre tasse locali non vengono applicate.
La politica fiscale è progettata per aiutare le imprese internazionali ad avere bassi costi operativi e il Governo samoano supporta gli investitori stranieri, modernizzando la sua legislazione e razionalizzando il processo di costituzione delle società, con una serie di ulteriori incentivi e vantaggi, che includono i seguenti: non c’è nessun obbligo di rendicontazione annuale, contabilità o controllo finanziario; nessun capitale è richiesto durante la costituzione della società; nessun controllo viene effettuato sui cambi e tutte le valute possono essere scambiate liberamente; Samoa offre completa stabilità politica, economica e sociale, presenza di moderne infrastrutture, strade, porti e aeroporti, nonché di telecomunicazioni; non è prevista nessuna pubblicità delle informazioni relative agli amministratori e agli azionisti: la riservatezza fornita dalla legislazione SIFA garantisce la privacy e criminalizza la divulgazione di qualsiasi informazione sul cliente.
L’unica restrizione per la società offshore è di non poter commerciare con soggetti residenti o condurre attività commerciali nel settore immobiliare locale.
Sono previste due principali tipologie di società offshore: Samoa International Company (IC); Samoa Limited Life Company (LLC). La società LLC si può creare in 1-3 giorni lavorativi, l’identità dei membri e degli amministratori non è pubblica e viene mantenuta riservata, fornisce una responsabilità limitata ai suoi membri ed ha una vita limitata (massimo 50 anni).
Transfer Price
Non ci sono regole specifiche sui prezzi di trasferimento in Samoa, tuttavia la normativa fiscale prevede che le operazioni tra parti correlate siano effettuate a condizioni di mercato.
Rapporti con l’Europa
Lo stato di Samoa rientra nella lista UE Delle Giurisdizioni Non Cooperative Ai Fini Fiscali: la lista, concepita dalla Commissione e concordata dagli Stati membri per la prima volta nel dicembre 2017 è uno strumento comune per affrontare i rischi di abuso fiscale e concorrenza fiscale sleale a livello mondiale.
Si tratta di una lista di paesi non appartenenti all’Unione europea che incoraggiano pratiche fiscali abusive, che erodono gettiti fiscali degli stati membri provenienti dalle imprese. Attualmente la lista adottata dal Consiglio Ue del 4 ottobre 2022 è composta da 9 Stati: Samoa americane, Figi, Guam, Palau, Panama, Samoa, Trinidad e Tobago, Isole Vergini degli Stati Uniti, Vanuatu.
Samoa è uno degli Stati presenti sin dall’origine e che, a differenza di altri che hanno apportato cambiamenti e sono usciti dalla lista magari solo temporaneamente, non è mai stato rimosso.
La ragione del suo iniziale inserimento è che lo Stato “ha regimi fiscali preferenziali dannosi, non applica gli standard minimi BEPS e non ha preso impegni per affrontare tali questioni entro il 31 dicembre 2018”. L’OCSE ha recentemente ribadito (Brussels, 24 February 2022) che “Samoa ha un regime fiscale preferenziale dannoso (Offshore Business) e non ha ancora risolto questo problema”.
L’adesione alle Convenzioni promosse dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Samoa ha partecipato allo scambio di informazioni su richiesta o "EOIR" dal 2009, ha firmato accordi di scambio di informazioni fiscali (TIEA) con 17 diverse giurisdizioni, tra cui Australia, Danimarca, Finlandia, Grecia, Irlanda, Giappone, Messico, Norvegia, Principato di Monaco, San Marino, Sud Africa, Paesi Bassi. Nessun accordo è stato stipulato con l’Italia. Samoa ha inoltre siglato il Multilateral Competent Authority Agreement (“MCAA”) nel 2015 e il Mutual Administration Assistance in Tax Matters (entrato in vigore per Samoa il 1° dicembre 2016). Il Paese ha infine aderito all'Inclusive Framework dell'Ocse, che conta attualmente più di 140 Stati e Giurisdizioni, la cui adesione presuppone un impegno ad attuare gli standard minimi Beps, compresa la rendicontazione Country by Country Report.
Accordi internazionali per evitare le doppie imposizioni
Il governo delle Samoa non ha firmato accordi di doppia imposizione con nessun Paese, l’unico accordo in vigore è quello firmato con la Nuova Zelanda.
Capitale: Apia
Forma di Stato: democrazia parlamentare unicamerale
Lingua ufficiale: inglese. Si parlano anche il samoano e il tedesco.
Moneta: Tala samoano o dollaro samoano (WST). Viene indicato come SAT oppure $ e corrisponde a circa 0,35 euro.
Bandiera: la bandiera delle Samoa è stata adottata ufficialmente il 1 gennaio 1962. La bandiera mostra le stelle bianche della Croce del Sud. Si dice che il blu rappresenti la libertà; il rosso è rappresentativo del coraggio, oltre ad essere un colore tradizionale samoano.
Fonti
Samoa – Government of Samoa (samoagovt.ws) - https://www.samoagovt.ws/about-samoa/
Taxes – Ministry of Customs & Revenue - https://www.revenue.gov.ws/home/our-services/inland-revenue-services/taxes/
https://www.oecd.org/tax/automatic-exchange/crs-implementation-and-assistance/tax-residency/Samoa-Residency.pdf
Overview of Samoa » SIFA https://www.sifa.ws/about-us/overview-of-samoa/
https://www.offshorecompanycorp.com/faq/what-is-the-taxation-for-international-companies-in-samoa
La presente Scheda ha scopi esclusivamente informativi, non impegna in alcun modo né la direzione del giornale né l’Agenzia delle Entrate.