Articolo pubblicato su FiscoOggi (https://fiscooggi.it/)

Schede Paese

Sierra Leone

Dal 2002 operativa la National Revenue Authority (NRA) da cui dipendono per attività tre diversi dipartimenti

sierra leone
La Repubblica della Sierra Leone è uno Stato dell'Africa occidentale situato sulla costa dell'oceano Atlantico che confina con la Guinea a nord e a est e con la Liberia a sud-est. Nonostante abbia molteplici risorse, specie minerarie (diamanti, minerali di ferro, bauxite ecc.), la Sierra Leone rimane uno dei Paesi più poveri del continente africano con un PIL di 3.789 milioni di dollari pari a 615 dollari circa pro capite all’anno.
 

Aspetti economici del sistema Paese
L’economia della Sierra Leone è condizionata dalle società straniere che sfruttano i giacimenti minerari, pagando al Governo royalties non sufficienti per promuovere investimenti o realizzare infrastrutture di rilievo. L'altro principale settore produttivo, quello agricolo, è sottoposto a un eccessivo carico umano e ha rendimenti insufficienti. Non sono in effetti mancate talune iniziative governative atte a cercare nuovi sbocchi commerciali e a dare nuovi impulsi all'economia nazionale. Già nel 1973 la Sierra Leone e la Liberia avevano firmato il cosiddetto Mano River Agreement (Accordo del Fiume Mano), mirante tra l'altro a istituire un mercato comune tra i due Paesi; nel 1980 vi aderì anche la Guinea e l'anno successivo l'Unione doganale fra i tre Stati divenne operante. Resta, tuttavia, come fondamentale ipoteca sull'effettivo decollo economico del Paese il fatto che solo una modesta percentuale della popolazione è occupata in settori produttivi moderni, dato il persistente prevalere di attività tradizionali di pura sussistenza.
 
La National Revenue Authority (NRA)
La National Revenue Authority (NRA) è un organismo operativo istituito nel 2002. L'Autorità, incorpora le funzioni dei precedenti dipartimenti competenti in materia di imposte sui redditi, dazi doganali e accise e di imposte indirette. La struttura della NRA è costituita da tre dipartimenti principali: il Dipartimento delle Imposte sui redditi, il Dipartimento delle dogane e accise e la Sezione oro e diamanti. Inoltre, ha un dipartimento delle entrate non fiscali che si occupa della riscossione di multe, sanzioni e royalties, ecc. Il Dipartimento delle imposte sui redditi è responsabile dell’accertamento e della riscossione delle entrate, nonché dell’attuazione della normativa fiscale.
 
Il principio del world wide income e concetto di soggetto residente
Il sistema fiscale della Sierra Leone è informato al principio del world wide income per cui il reddito dei soggetti residenti è tassato in Sierra Leone ovunque prodotto, mentre i redditi dei soggetti non residenti sono imponibili se si tratta di pagamenti soggetti a ritenuta alla fonte o se derivano da una fonte in Sierra Leone.
I residenti temporanei sono soggetti a tassazione in Sierra Leone sui redditi ivi prodotti ed eventuali redditi esteri trasferiti in Sierra Leone.
Una persona fisica è considerata residente in Sierra Leone se soddisfa una delle seguenti condizioni: ha la residenza abituale ed è presente in Sierra Leone in qualsiasi periodo dell’anno fiscale; ha dimorato in Sierra Leone per un periodo superiore a 182 giorni in un periodo di dodici mesi che inizia o termina durante l’anno fiscale; è un dipendente o funzionario del Governo distaccato all’estero in qualsiasi periodo dell’anno fiscale.
Un soggetto che è considerato residente, secondo le condizioni di cui sopra, è trattato come un residente temporaneo per l'intero anno fiscale se: non è un cittadino o non risiede in Sierra Leone; non ha intenzione di risiedere in Sierra Leone per più di quattro anni; alla fine dell'anno fiscale, non è stato residente in Sierra Leone per più di quattro anni. I soggetti non domiciliati in Sierra Leone sono considerati residenti temporanei se sono presenti nel Paese per un periodo superiore a 182 giorni in un anno fiscale.
Una persona giuridica è considerata residente se: è costituita in base alle leggi della Sierra Leone, la gestione o il controllo sono effettivamente esercitati nella sede in Sierra Leone; la maggior parte dell’attività sociale è svolta in Sierra Leone.
 
Imposizione diretta
Imposta sul reddito da lavoro dipendente: l’imposta si applica a tutti i redditi realizzati da persone fisiche residenti ovunque prodotti. Pertanto, sono tassabili: salari, stipendi, provvigioni e bonus; regali ricevuti da un dipendente nel corso del rapporto di lavoro; le indennità prestate dal datore di lavoro a favore del dipendente, ecc. I redditi da lavoro dipendente si considerano provenienti dalla Sierra Leone se il rapporto di lavoro da cui deriva il reddito è svolto in Sierra Leone a prescindere dal luogo in cui il contratto di lavoro è stato firmato o dal luogo in cui pagamenti vengono effettuati Le aliquote d'imposta applicabili variano, a seconda della fascia di reddito, tra lo 0 e il 30%:
 
Reddito imponibile e aliquote fiscali vigenti
 
Reddito imponibile Aliquote
da 0 fino 1.800.000 SLL 0%
successivi 3.600.000 SLL 15%
successivi 3.600.000 SLL 20%
7.500.000 SLL e oltre 30%


Le persone fisiche non residenti sono soggetti all'imposta sul reddito da lavoro dipendente per i redditi derivanti da una fonte in Sierra Leone. Il reddito di un individuo non residente è determinato allo stesso modo di quello di un residente ed è soggetto ad imposta con un'aliquota fissa del 25%. L'imposta è prelevata dal datore di lavoro, come una ritenuta alla fonte (WHT), sui guadagni del dipendente secondo il sistema PAYE. Allo stesso modo le pensioni e rendite spettanti ai non residenti sono soggetti alla ritenuta alla fonte del 25%. Un individuo non residente non è tenuto a presentare la dichiarazione dei redditi se il reddito annuale è costituito dal solo reddito da lavoro dipendente soggetto a ritenuta alla fonte. In questo caso la ritenuta è quindi un'imposta finale.
 
P.AY.E. (Pay As You Earn)
Si tratta di un metodo di riscossione dell'imposta alla fonte applicata dai datori di lavoro sul reddito percepito dai propri dipendenti. Il datore di lavoro agisce come sostituto di imposta, trattenendo l’imposta dal reddito del dipendente per poi versarla mensilmente alla NRA.

Capital Gains Tax (CGT)
L’imposta sulle plusvalenze è dovuta sul guadagno maturato da una persona fisica o da una società derivante dalla cessione di un bene. La plusvalenza è definita come l'eccedenza del corrispettivo ricevuto da una persona per la cessione di un bene rispetto al valore del bene al momento della cessione. Il tasso dell’imposta è pari al 30%. Il sistema fiscale prevede un’esenzione pari a SLL1.8 milioni all’anno.

La tassazione delle persone giuridiche
L'imposta sulle società è riscossa con un’aliquota standard del 30%. Il reddito imponibile è costituito dagli utili e ed è calcolato sottraendo dal reddito lordo il reddito esente e gli importi ammessi in deduzione.
 
Withholding tax (WHT)
Le ritenute alla fonte come regola generale sono applicabili sia ai soggetti residenti che ai non residenti. Le ritenute alla fonte si applicano alle seguenti entrate: stipendi, dividendi, royalties ecc. con le aliquote indicate nella seguente tabella:
 
 
Tipologia di reddito e aliquote d'imposta (WHT)
 
tipologia di pagamento aliquota soggetto residente aliquota soggetto non residente
dividendi 0% 10%
redditi da locazione 10% 25%
royalties 25% 25%
pagamenti risorse naturali 25% 25%
pagamenti ai contraenti 5% 10%



Imposizione indiretta
Il nuovo sistema di imposizione indiretta è stato introdotto con la legge Goods and Services Tax Act del 2009 ed è entrato in vigore il 1 ° gennaio 2010. Il nuovo sistema prevede che la nuova imposta sui beni e servizi (GTS) sostituisca le sette imposte precedentemente in vigore: la tassa sulle importazioni, le imposte sulle vendite nazionali, sull’ intrattenimento, sui ristoranti e sui generi alimentari, sui servizi alberghieri e sui servizi professionali. Ciò ha semplificato e razionalizzato il sistema di tassazione indiretta e ha consentito una riduzione dei costi amministrativi per lo Stato, la NRA e per i contribuenti.
La Good and Services Tax (GST) è riscossa sul valore di ogni cessione di beni o prestazione di servizi effettuata in Sierra Leone, tranne per determinati beni di consumo che sono esenti, e sulle importazioni con un’aliquota standard del 15%.
Sono obbligati alla registrazione ai fini GST i contribuenti il cui fatturato: è superiore a SLL350 milioni in un periodo di 12 mesi o inferiore; supera un terzo della soglia (SLL350 milioni) in un periodo di 4 mesi; se ci sono motivi ragionevoli per ritenere che la persona supererà la soglia (SLL350 milioni) nel periodo di 12 mesi. La domanda in forma scritta deve essere presentata al Commissario generale della NRA entro 30 giorni dalla data in cui la persona, fisica o giuridica, soddisfa, o preveda di soddisfare, le condizioni di registrazione. Il Commissario Generale, entro 21 giorni dalla domanda, può confermare la registrazione rilasciando il certificato di registrazione GST e un numero di identificazione fiscale.
Un contribuente registrato che cessa di fare operazioni imponibili per un periodo di sei mesi e che non intende fare operazioni imponibili per un periodo consecutivo di 12 mesi può chiedere la cancellazione della sua registrazione.
 
Obblighi dichiarativi
L'anno fiscale in Sierra Leone va dal 1 gennaio al 31 dicembre, tuttavia le società possono adottare un periodo d’imposta diverso, non coincidente con l’anno solare, previo parere favorevole del Commissario Generale della NRA. Le dichiarazioni dei redditi devono essere presentate, generalmente, entro quattro mesi della fine del periodo d’imposta.
I contribuenti che percepiscono solo redditi di lavoro dipendente, o che sono soggetti all'aliquota d'imposta pari a zero, non sono tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi. Le persone giuridiche sono tenute ad allegare alla dichiarazione dei redditi i bilanci certificati, controllati dalle società contabili riconosciute dal Commissario Generale della NRA, insieme a tutti gli altri documenti giustificativi necessari a supportare la dichiarazione dei redditi.
 
 
 
Capitale: Freetown
Popolazione: 6.092.000 circa.
Superficie: 71.740 km2
Lingue: inglese (ufficiale), krio, mende, temne
Forma istituzionale: repubblica
Moneta: Leone (SLL)
Accordi bilaterali: la Sierra Leone ha sottoscritto convenzioni contro la doppia imposizione con Norvegia, sud Africa e Regno Unito.
 



Fonti di riferimento:
portale web del governo della Sierra Leone





La presente Scheda ha scopi esclusivamente informativi, non impegna in alcun modo né la direzione del giornale né l’Agenzia delle Entrate.


aggiornamento: agosto 2017
 
URL: https://www.fiscooggi.it/rubrica/dal-mondo/schede-paese/articolo/sierra-leone