Il Tagikistan è uno Stato dell'Asia centrale che confina a sud con l'Afghanistan, ad est con la Cina, a nord con Kirghizistan e Uzbekistan e ad ovest ancora con l'Uzbekistan. Ex Stato federato dell'ex Urss, il Tagikistan è indipendente dal 1991 e costituisce da allora una repubblica presidenziale. Il presidente nomina ogni anno il Primo ministro. L'organo legislativo, l’Assemblea suprema, viene eletto dal popolo e resta in carica 5 anni. La Costituzione è stata promulgata nel 1994.
Il Tagikistan, la cui economia è tradizionalmente fondata sulla produzione di alluminio e sulla coltivazione di cotone, ha un rilevante potenziale estrattivo (oro, argento, stronzio, zinco e in misura minore carbone, tungsteno e uranio) e importanti risorse idriche. Il principale settore produttivo resta l’agricoltura. Il settore industriale è dominato dalla produzione di alluminio.
Il Tagikistan ha uno dei più bassi Pil tra le ex repubbliche sovietiche. I principali partner commerciali restano i Paesi dell’ex Unione sovietica, ma è in aumento l’interscambio sia con i Paesi dell’Europa occidentale sia con la Cina.
Il sistema fiscale è gestito dalla Commissione tributaria del governo del Tagikistan e dai suoi uffici distrettuali. Le autorità fiscali sono responsabili della registrazione dei contribuenti, dell’accertamento e della riscossione delle entrate e promuovono il rispetto delle norme tributarie.
Persone fisiche: imposte sul reddito
Il sistema fiscale del Tagikistan è informato al principio del world wide income per cui il reddito dei soggetti residenti è tassato in Tagikistan ovunque prodotto, mentre per i soggetti non residenti il reddito è assoggettato a tassazione nel Paese soltanto se deriva da una fonte del Tagikistan.
Tutti i cittadini tagiki sono considerati residenti fiscali in Tagikistan. Inoltre, anche gli stranieri che sono presenti in Tagikistan per più di 182 giorni in un periodo consecutivo di 12 mesi sono considerati residenti. Le persone fisiche residenti in Tagikistan devono sottoporsi a registrazione presso le autorità fiscali del luogo di domicilio.
L'imposta sul reddito è dovuta sul reddito complessivo derivante da qualsiasi fonte, esclusi i redditi esenti. Sono, dunque, oggetto della tassazione: redditi da lavoro dipendente e autonomo, redditi d’impresa, redditi da capitale, eccetera. Sono esenti: pensioni statali, proventi in contanti o in natura ricevuti da persone fisiche come eredità o regalo, indennità di assicurative, alimenti, le plusvalenze derivanti della vendita di beni immobili, eccetera.
La base imponibile è il reddito risultante dalla differenza tra il reddito annuo lordo, dei redditi esenti e delle deduzioni previste dalla legge.
Le aliquote sono progressive e l'imposta è generalmente trattenuta alla fonte dal datore di lavoro che opera come sostituto d’imposta per i redditi da lavoro dipendente.
Anche le persone fisiche non residenti sono tassate sui redditi maturati in Tajikistan attraverso una ritenuta alla fonte al momento della corresponsione del reddito da lavoro dipendente.
A partire dal 1° gennaio 2022 è entrato in vigore in Tagikistan un nuovo Codice tributario, che ha apportato significativi cambiamenti nella tassazione individuale. L'aliquota dell'imposta sul reddito da lavoro dipendente per le persone fisiche residenti è passata dal 13% al 12%, mentre quella per le persone fisiche non residenti è stata ridotta dal 25% al 20%.
Le persone fisiche sono obbligate al pagamento dell’imposta sociale nella misura del 2% del salario. Il datore di lavoro è obbligato ad effettuare una ritenuta e versare l’imposta nella misura del 20%. In Tagikistan i contributi pensionistici sono inclusi nell'imposta sociale pagata dai datori di lavoro.
Le persone fisiche sono soggette all'imposta sugli immobili in caso di utilizzo o possesso di beni immobili. La base imponibile è la superficie totale occupata dalla proprietà. L'aliquota dell'imposta sugli immobili varia dal 3% al 18% e dipende anche da coefficienti territoriali.
Le persone fisiche che producono o importano alcune categorie di beni nel territorio del Tagikistan devono versare le accise all’erario. L'accisa è applicata su bevande, prodotti derivati dal tabacco, tappeti, carburante, pneumatici, autovetture e gioielli.
Le persone fisiche (residenti e non residenti) sono esenti da imposta sui redditi di capitale derivanti da un aumento del valore dei titoli quotati nella borsa del Tagikistan.
I soggetti residenti che percepiscono redditi da lavoro dipendente non devono presentare una dichiarazione dei redditi annuale, salvo percepiscano reddito anche da altre fonti.
I sostituti d’imposta sono obbligati a comunicare le ritenute entro e non oltre il 15° giorno del mese successivo al mese di riferimento.
Le persone fisiche che percepiscono redditi che non sono tassati alla fonte o che hanno conti bancari esteri sono tenute a presentare la dichiarazione dei redditi entro il 1° aprile dell'anno successivo all’anno di riferimento.
Un regime di tassazione semplificata è applicabile ai singoli imprenditori se il loro reddito annuo lordo non supera 1 milione di somoni del Tagikistan (TJS). In base a questo regime, gli imprenditori individuali sono soggetti a un'aliquota del 6%, salvo diversa disposizione del codice tributario.
Società: imposte sul reddito e altre imposte
Le persone giuridiche costituite ai sensi del diritto tagiko, nonché le persone giuridiche il cui controllo effettivo di gestione è in Tagikistan, sono riconosciute come residenti ai fini dell’imposta sul reddito delle società. I soggetti passivi dell’imposta sono le società residenti e le società estere che operano attraverso una stabile organizzazione.
Ai sensi delle disposizioni generali del codice tributario, qualsiasi attività svolta attraverso una sede fissa nel territorio del Tagikistan, compresa l'attività svolta tramite un agente dipendente, indipendentemente dalla durata di tali attività, creerà una stabile organizzazione di un soggetto non residente.
Inoltre, una persona giuridica non residente che svolge attività commerciali in Tagikistan può anche creare una Stabile organizzazione nei seguenti casi:
- un'impresa non residente presta servizi in Tagikistan tramite dipendenti o altro personale assunto dal non residente per tali scopi, a condizione che tali attività continuino per più di 90 giorni di calendario nell'arco di un periodo consecutivo di 12 mesi ("Servizi");
- i luoghi utilizzati per la costruzione, siti per lavori di costruzione, installazione o altri luoghi associati all'attuazione di attività di vigilanza ("Costruzioni");
- un non residente sarà considerato come avente una stabile organizzazione in Tagikistan nei casi in cui un residente o non residente abbia l'autorità contrattuale per rappresentare gli interessi (cioè agire e/o firmare contratti per conto del non residente) del non residente in Tagikistan (“Agente”).
Il reddito imponibile è costituito dagli utili e ed è calcolato sottraendo dal reddito lordo il reddito esente e gli importi ammessi in deduzione. In generale, le spese documentate sono deducibili ai fini fiscali se sono sostenute interamente ed esclusivamente allo scopo di generare reddito. Le perdite operative possono essere riportate in avanti e compensate con gli utili nei seguenti tre anni consecutivi. Non ci sono regole particolari sulle plusvalenze: i redditi derivanti dalla vendita di azioni, obbligazioni, diritti di partecipazione, sono imponibili come reddito ordinario.
Oltre all’imposta sul reddito delle persone giuridiche, le stabili organizzazioni sono soggette all’imposta sui profitti della filiale ad un tasso del 15% dell'utile netto dopo l’applicazione dell’imposta sul reddito.
Il sistema fiscale del Tagikistan impone un’imposta minima sul reddito imponibile. In particolare, l’ammontare dell’imposta dovuta non può essere inferiore all’1% del reddito complessivo. Tale imposta minima è alternativa all’imposta sul reddito e si applica quando l’imposta sul reddito è inferiore all’importo dell’imposta minima.
Le società straniere prive di stabile organizzazione che ricevono redditi derivanti da una fonte del Tagikistan sono generalmente soggetti a ritenuta fiscale.
A partire dal 1° gennaio 2022, le disposizioni del nuovo Codice tributario hanno modificato il regime di tassazione delle società. In particolare, le aliquote dell'imposta sul reddito delle società sono: 13% per le aziende produttrici di beni, 20% per istituti finanziari e società di telefonia mobile e 18% per altre attività (in precedenza era pari al 23%).
Tutte le persone giuridiche tagike sono soggette all'imposta sul reddito delle società. Le persone giuridiche residenti sono tassate sul loro reddito ovunque prodotto. I non residenti sono soggetti all’imposta sul reddito delle società solo sul reddito di origine tagika. I non residenti che operano attraverso una stabile organizzazione (SO) sono generalmente soggetti alle stesse disposizioni dell’imposta sul reddito delle società. L’imposta è calcolata applicando l'aliquota del 18% al reddito imponibile (13% per le imprese produttrici di beni e 20% per le attività delle istituzioni finanziarie e delle società mobili), che viene calcolato sulla base del reddito lordo diminuito dalle deduzioni consentite e dalle perdite riportate dai periodi precedenti.
Un regime fiscale semplificato è applicabile alle piccole imprese con un reddito annuo che non supera 1 milione di somoni.
I contribuenti che pagano l'imposta in base al sistema semplificato non sono tenuti a versare l’imposta sul reddito, ad eccezione della ritenuta alla fonte, e l’Iva, ad eccezione dell'Iva sulle importazioni e dell'Iva reverse charge.
La base imponibile per l'applicazione dell'imposta nell'ambito del sistema semplificato è il reddito aggregato. L'aliquota fiscale è pari al 6%.
Ritenute
I redditi di un soggetto non residente che derivano da fonti in Tagikistan sono tassati alla fonte, al momento del pagamento, con le seguenti aliquote:
tipologia di pagamento | aliquota |
dividendi | 12% |
interessi | 12% |
royalties, reddito da locazione | 15% |
premi assicurativi (assicurazione o di riassicurazione) | 6% |
spese di gestione | 15% |
servizi di trasporto internazionale | 3% |
servizi di telecomunicazioni | 3% |
L'anno fiscale in Tagikistan coincide con l’anno solare. I contribuenti soggetti al regime fiscale generale sono tenuti a presentare il calcolo stimato degli anticipi mensili dell’imposta sul reddito delle società e a redigere una riconciliazione con l'autorità fiscale trimestrale, salvo diversa disposizione del codice tributario.
I contribuenti sono, inoltre, tenuti a presentare i rendiconti finanziari annuali, compreso il bilancio, insieme alla dichiarazione dei redditi entro il 1° aprile dell'anno successivo all'anno di riferimento. Per quanto riguarda l’imposta sul reddito delle società, i pagamenti anticipati sono dovuti entro il 15° giorno del mese. Il pagamento dell’eventuale saldo d’imposta è dovuto entro il 10 aprile successivo al periodo fiscale di riferimento.
Imposta sul valore aggiunto
L'Iva è generalmente applicata sul fatturato imponibile, che comprende i proventi da cessioni di beni e servizi e da importazioni. L'aliquota Iva standard è stata ridotta al 15% a partire dal 1° gennaio 2022. È anche previsto che nel corso del 2023, l'aliquota Iva sarà ridotta al 14% per poi subire un’ulteriore riduzione, a decorrere dal 1° gennaio 2027, al 13%.
Gli individui e le imprese sono tenuti a registrarsi come contribuenti Iva se il fatturato imponibile del contribuente supera una soglia di 1 milione di somoni per il precedente periodo di 12 mesi.
Il codice tributario esenta dall'Iva: beni e servizi che non sono forniti in Tagikistan (in base alle norme sul luogo di prestazione); vendita, trasferimento o affitto di proprietà immobiliari; servizi finanziari; alcuni servizi medici. Sono, inoltre, esenti le importazioni relative alla fornitura di alcuni tipi di apparecchiature, la valuta nazionale ed estera, le risorse naturali come oro, argento, platino e altre materie prime, i beni legati alla produzione di alluminio, fibra di cotone.
I soggetti titolari di partecipazioni a titolo professionale che svolgono attività sulla borsa del Tagikistan sono esenti dal 50% dell'Iva. Le esportazioni, ad eccezione del cotone grezzo, garze di cotone, gioielli, metalli e pietre preziose, sono soggette all’aliquota dello 0%.
Relativamente al luogo della prestazione il codice tributario prevede quanto segue. Per le merci, se i termini di consegna prevedono il trasporto di merci, il luogo di fornitura è determinato come punto iniziale di trasporto. In altri casi, il luogo di cessione dei beni è determinato nel luogo del loro trasferimento o al momento del loro ricevimento dall'acquirente. I servizi sono generalmente considerati forniti nella sede di attività del fornitore di servizi o nel luogo effettivo in cui i servizi sono resi. Tuttavia, alcuni tipi di servizi sono considerati forniti presso la sede dell'acquirente. Le persone straniere che forniscono servizi a distanza, direttamente o tramite intermediari, a persone fisiche e singoli imprenditori tagiki dovrebbero applicare l'Iva su tali prestazioni se il luogo della prestazione è il territorio del Tagikistan.
La dichiarazione Iva, insieme alle fatture emesse e ricevute, deve essere presentata mensilmente entro il 15° giorno del mese successivo a quello in cui l’operazione imponibile ha avuto luogo. L’imposta deve essere versata entro la stessa data.
Relazioni internazionali
Il Tagikistan ha siglato trattati contro le doppie imposizioni con Arabia Saudita, Armenia, Austria, Azerbaijan, Bahrain, Bielorussia, Cina, Corea del Sud, Repubblica Ceca, Emirati Arabi Uniti, Finlandia, Germania, Giordania, India, Indonesia, Iran, Kazakistan, Kirghizistan, Kuwait, Lettonia, Lussemburgo, Moldavia, Pakistan, Polonia, Regno Unito, Romania, Russia, Svizzera, Tailandia, Turchia, Turkmenistan, Ucraina, Uzbekistan. Sono in corso di stipula i trattati con Belgio e Brunei.
Il Tagikistan è membro dell'Organizzazione della cooperazione islamica (OIC) dal 1992, delle Nazioni Unite, dell'OSCE, della Comunità degli Stati Indipendenti, dell'Organizzazione di cooperazione economica, dell'Organizzazione mondiale del commercio (WTO) dal 2013 e dell'Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva (CSTO). Il Tagikistan ha aderito al Trattato di non proliferazione nucleare ed è uno stato osservatore dell'Unione economica euroasiatica (UEE).
Capitale: Dushanbe
Popolazione: 9.634.000 circa.
Superficie: 143.100 km2
Lingue: tagiko (lingua di stato), russo
Forma istituzionale: repubblica presidenziale
Moneta: somoni tagiko (TJS)
Fonti
http://minfin.tj/
La presente Scheda ha scopi esclusivamente informativi, non impegna in alcun modo né la direzione del giornale né l’Agenzia delle Entrate.
aggiornamento: aprile 2023