Articolo pubblicato su FiscoOggi (https://fiscooggi.it/)

Schede Paese

Trinidad e Tobago

Stato composto da due isole al largo del Venezuela indipendente dal 1962, è una Repubblica parlamentare

bandiera nazionale
Lo Stato di Trinidad e Tobago è composto da due isole al largo del Venezuela, nell’area caraibica dell'Oceano Atlantico. Trinidad, la più grande, è in gran parte pianeggiante e coperta da foreste. Più montuosa è la piccola isola di Tobago. Il clima è di tipo subequatoriale.
 
Ordinamento politico-costituzionale
Stato indipendente dal 1962, Trinidad e Tobago è una Repubblica parlamentare, con un Presidente e un Primo Ministro. Il Presidente è eletto da un collegio elettorale che include tutti i membri dei due rami del Parlamento. Il Primo ministro, nominato dal Presidente, è il leader del partito che ha la maggioranza alla Camera, secondo il modello Westminster. Il Parlamento è bicamerale (Camera e Senato) con mandato quinquennale. I 41 membri della Camera sono eletti direttamente dal popolo, mentre i 31 senatori sono nominati dal Presidente (9 membri), dal Primo Ministro (16) e dall'opposizione (6).
 
L'economia nazionale
Quella di Trinidad e Tobago è una delle economie più fiorenti dell'area caraibica. La produzione di idrocarburi, petrolio e gas, è la principale fonte di ricchezza del Paese. Fra i comparti più attivi dell'economia troviamo anche il turismo e le telecomunicazioni. L’agricoltura, un tempo la principale attività economica di T&T, rappresenta ora solo una minima parte del prodotto interno lordo.  Le principali coltivazioni sono canna da zucchero, caffè, noci di cocco e cacao.
 
Filosofia fiscale e Amministrazione finanziaria

Il sistema di tassazione in vigore a Trinidad e Tobago è strutturato attorno al principio dell'aliquota unica, con un prelievo fiscale proporzionale alle somme imponibili. Sistemi di questo tipo sono infatti previsti sia per la tassazione delle persone fisiche che delle società. L'Amministrazione fiscale è gestita dal Board of Inland Revenue, parte del Ministero delle Finanze, è responsabile per la raccolta della maggior parte delle imposte dirette (imposta sui redditi e sulle società e tassazione del settore petrolifero).
 
Tassazione delle persone fisiche
Il reddito delle persone fisiche che sono residenti e domiciliate a Trinidad e Tobago è tassato con un'aliquota unica del 25% (ok)(quella che nel nostro dibattito politico è indicata come flat tax). È esente da tassazione la fascia di reddito sino a 72mila dollari locali. È inoltre possibile ridurre l'ammontare delle imposte da pagare tramite una serie di deduzioni dal reddito, per esempio delle spese per l'istruzione universitaria o di manutenzione. È applicato il principio del worldwide income.
Ai fini fiscali, una persona fisica è considerata residente a Trinidad e Tobago se si trattiene nel Paese per più di 6 mesi all’anno.  Questo è un criterio che si applica a prescindere dalla nazionalità. Chi risiede ma non è domiciliato a T&T è tassato per i redditi prodotti nell'arcipelago e su ogni altro reddito portato nel paese dall'estero. Secondo i principi della Common Law, per domicilio a Trinidad si intende il luogo dove la persona ha la casa naturale, quella in cui, se assente, intende ritornare. Le persone fisiche non residenti sono tassate sui redditi prodotti a Trinidad e Tobago, anche in base a quanto stabilito dagli accordi contro le doppie imposizioni.Le imposte sul reddito si applicano a tutti i benefits e alle indennità sia in contanti che non in contanti, inclusi i trattamenti pensionistici e gli alloggi messi a disposizione dal datore di lavoro. I dividendi ricevuti dalle persone fisiche residenti provenienti da società residenti non sono tassati.
 
Tassazione delle società
Le società residenti sono soggette all’imposta sulle società sul reddito prodotto su scala mondiale. Le altre società sono tassate sui redditi prodotti nel paese in base in quanto stabilito negli accordi contro le doppie imposizioni. Il reddito delle società è tassato con un’aliquota unica al 25% (ok).  Le imprese “non residenti” dotate di stabile organizzazione sono inoltre sottoposte a una ulteriore ritenuta del 5% L’imposta è dovuta a prescindere che i profitti netti siano inviati o meno alla sede centrale della società. Gli acconti sulla “corporate tax” vanno versati al termine di ogni trimestre sulla base di quanto dovuto nell'anno precedente. Il saldo va invece pagato entro il 30 aprile successivo al periodo d'imposta di riferimento.
 
Un regime fiscale ad hoc per il petrolio e il gas
Le imprese operanti nel settore del petrolio e del gas (per esempio esplorazione, estrazione e raffinazione) sono sottoposte a un particolare regime fiscale che combina aliquote maggiorate rispetto al regime ordinario a particolari forme di sgravio fiscale. Agli utili imponibili si applica infatti una aliquota del 50% (35% per le operazioni nei fondali marini) (ok). Questi sono calcolati sottraendo dai redditi del settore le spese sostenute per produrre tali redditi e anche le quote di capitale.  Vedere se aggiungere altri particolari.
 
Le imposte indirette
L’aliquota Iva fissata al 15% sino al 2015, è stata ridotta al 12,5% (ok) con l'approvazione del budget 2016. L’imposta sul valore aggiunto si applica sulla vendita di beni e servizi e sul valore dei beni importati a Trinidad e Tobago. Le aziende sono sottoposte alla registrazione Iva quando il fatturato annuale supera i 360mila dollari locali. Sono esenti da Iva una ampia gamma di alimenti base, fertilizzanti e insetticidi per uso agricolo, alcuni farmaci, le transazioni immobiliari e i servizi finanziari e assicurativi.
 
Real property
Le imposte sui beni immobili non sono più riscosse dal 2010. Non ci sono tasse relative al trasferimento di proprietà, ma le imposte di bollo sono sono comunque dovute.
 
Withholding Taxes
Le ritenute sono applicate ai pagamenti in favore di soggetti residenti e non residenti sono generalmente queste:
  • dividendi: 10% (5% relativamente ai dividenti pagati alle persone giuridiche che possiedono il 50% o oltre del capitale sociale e dei diritti di voto della società che paga i dividendi);
  • interessi: 15% (a meno che il tasso non sia ridotto da un accordo contro le doppie imposizioni);
  • royalties: 15% (a meno che, anche in questo caso, il tasso non sia ridotto da un accordo contro le doppie imposizioni);
  • canoni di locazione: 15%;
  • corrispettivi per servizi tecnici e di gestione: 15%
Anno fiscale e obblighi dichiarativi
L’anno fiscale corrisponde  all’anno solare.  Generalmente società e persone fisiche sono tenute a compilare e inviare annualmente una dichiarazione dei redditi entro il 30 aprile dell'anno successivo al periodo d'imposta di riferimento. I lavoratori autonomi sono tenuti a calcolare le proprie imposte sul reddito e a pagarle all'Amministrazione finanziaria di T&B. Le persone fisiche che percepiscono esclusivamente un reddito da lavoro dipendente non sono tenute a presentare la dichiarazione dei redditi alla “Board of Inland Revenue”. Le tasse sono inviate dal datore di lavoro alle “Entrate” di Trinidad e Tobago entro 15 giorni dalla fine del mese secondo il sistema Pay As You Earn (paga come guadagni).
 
Il condono fiscale del 2016
A Trinidad e Tobago lo scorso anno è stata introdotta una “tax amnesty”, che ha consentito saldare fra il primo luglio e il 16 settembre i conti col fisco - ovviamente per quanto riguarda le imposte non pagate secondo le scadenze di legge - senza incorrere in sanzioni e interessi. In questa “aministia fiscale” sono state incluse le imposte sui redditi, la corporate tax, le imposte del settore petrolifero e le ritenute.

Capitale: Port of Spain
Popolazione: 1.349.667 abitanti
Superficie: 5.128 km²
Lingue: inglese (ufficiale)
Forma istituzionale: repubblica
Moneta: dollaro di Trinidad e Tobago
Accordi bilaterali contro le doppie imposizioni:
  •     Brasile (2008)
  •     Canada (1996)
  •     Paesi Caricom (1994)
  •     Cina (2004)
  •     Danimarca (1969)
  •     Francia (1987)
  •     Germania (1976)
  •     India (1999)
  •     Italia (1971)
  •     Lussemburgo (2001)
  •     Norvegia (1969)
  •     Spagna (2009)
  •     Svezia (1984)
  •     Svizzera (1973)
  •     Regno Unito (1983)
  •     Usa (1971)
  •     Venezuela (1997) 



Fonti:


La presente Scheda ha scopi esclusivamente informativi, non impegna in alcun modo né la direzione del giornale né l’Agenzia delle Entrate.




 
aggiornamento: marzo 2017
URL: https://www.fiscooggi.it/rubrica/dal-mondo/schede-paese/articolo/trinidad-e-tobago