Si è conclusa anche in Sardegna l’edizione 2022/2023 del progetto “Fisco e Scuola per seminare la legalità”.
Ai consueti incontri in presenza con i ragazzi, quest’anno è tornato il concorso finale che ha impegnato i ragazzi nella creazione di un elaborato in cui venisse evidenziato il valore etico della contribuzione.
A vincere è stato l’I.T.C.G. “Giovanni Falcone e Paolo Borsellino” di Palau, Comune che si trova nella punta settentrionale della regione, affacciato sull’arcipelago della Maddalena.
I ragazzi della V A del corso Amministrazione Finanza e Marketing hanno realizzato uno spot della durata di un minuto dove viene sintetizzato attraverso immagini e slogan il corretto comportamento fiscale e i benefici che questo garantisce alla società. La premiazione si è tenuta nei locali della scuola, alla presenza del dirigente scolastico, prof. Stefano Palmas, premiato dal Direttore dell’Ufficio territoriale di Olbia, Efisio Orrù, e dal referente del progetto “Fisco e scuola” per la Direzione provinciale di Sassari, Maurizio Russo.
«Ormai è passato più di un decennio dalla mia prima partecipazione al progetto – ha detto Russo – ma vedere l’entusiasmo dei ragazzi nel ricevere il premio mi ha dato davvero delle forti emozioni, che spero di rivivere anche il prossimo anno».
Nel 2023 “Fisco e Scuola per seminare la legalità” ha visto la partecipazione di 14 istituti scolastici della Sardegna, divisi per le quattro direzioni provinciali della regione, per un totale di 24 iniziative.