Articolo pubblicato su FiscoOggi (https://fiscooggi.it/)

Abruzzo

Alleanza Fisco-Comuni contro l’evasione fiscale

Oggi a L’Aquila il seminario con Entrate, Gdf e Anci. Momento di incontro e confronto tra i sottoscrittori dell’intesa

testo alternativo per immagine
Si tiene oggi, martedì 9 giugno, a L’Aquila, presso la sede della Direzione Regionale dell’Abruzzo, il seminario “Alleanza Fisco-Comuni nel Contrasto all’Evasione Fiscale”. L’appuntamento rappresenta un momento di incontro e confronto tra i sottoscrittori del protocollo d’intesa dello scorso 17 marzo: Direzione Regionale dell’Abruzzo dell’Agenzia delle Entrate, Comando Regionale dell’Abruzzo della GdF e Anci Abruzzo.
Lo scopo dell’intesa è soprattutto quello di promuovere, nell’ambito delle rispettive competenze, lo sviluppo della partecipazione dei Comuni all’attività di recupero dell’evasione dei tributi statali in attuazione dei principi di economicità, efficienza e collaborazione amministrativa. L’apertura dei lavori è affidata al Direttore regionale dell’Abruzzo dell’Agenzia delle Entrate, Federico Monaco, al Comandante regionale Abruzzo della Guardia di Finanza, Flavio Aniello e a Giovanni Di Pangrazio dell’Anci Abruzzo.
Intervengono, inoltre, Caterina Verrigni, Professore aggregato di Diritto Tributario dell’Università degli Studi “Gabriele D’Annunzio” e Giampaolo De Paulis, Componente della Commissione tecnica paritetica per l’attuazione del federalismo fiscale. L’analisi di casi pratici di segnalazione qualificata sono invece affrontati da Antonio Fausto Di Sinno, dell’Ufficio Accertamento e riscossione della Direzione regionale dell’Abruzzo dell’Agenzia delle Entrate, Guido Angelilli, Comandante Sezione Tutela Entrate - Nucleo di Polizia Tributaria di Pescara e da Marco Garofalo, Comandante della Compagnia di Vasto della Guardia di Finanza.
“La Guardia di Finanza del Comando Regionale Abruzzo - dichiara il Generale Aniello -  per la quale la lotta alle varie forme di evasione ed elusione fiscale costituisce obiettivo strategico primario affidato dalla Autorità di Governo e dal Comando Generale, si unisce entusiasta al nuovo Protocollo di Intesa con la Direzione Regionale della Agenzia delle Entrate e con l’Anci Abruzzo, convinta che una perfetta sinergia tra i vari attori istituzionali, ad ogni livello, possa contribuire non poco all’affermarsi di una nuova e diffusa coscienza di etica fiscale e di tax compliance. I settori di intervento nei quali si possono adeguatamente ‘sfruttare’ i sensori privilegiati di cui sono dotati gli Enti Locali, sono molteplici. Per molti di essi, la Guardia di Finanza può immeditatamente avviare azioni investigative approfondite, e contribuire ad un sicuro ritorno di gettito per le casse, non certo floride, della Finanza locale. In realtà, sono ancora poche le segnalazioni di questo tipo nella regione Abruzzo, ma siamo sicuri che con azioni di divulgazione come quelle messe oggi in atto e con appropriate attività di formazione ‘sul campo’ dei vari funzionari preposti, ne possa derivare un ciclo virtuoso che genererà, a sua volta, importanti e significativi sforzi emulativi”.
“La lotta all’evasione  -  dichiara il Presidente Anci Abruzzo, Luciano Lapenna - deve essere obiettivo primario della Pubblica amministrazione. Combatterla aiuta anche a dare una mano agli Enti locali con il risultato di ridurre la pressione fiscale dei cittadini onesti ed in regola con il pagamento delle tasse. L’Anci Abruzzo con la sottoscrizione del Protocollo è impegnata con Agenzia delle Entrate e Guardia di Finanza in una battaglia giusta, sarà un utile strumento che favorirà le Amministrazioni locali nel supportare gli uffici tributi dei Comuni a far emergere quanto evaso”.
“Oggi l’attività di controllo – dichiara il Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Federico Monaco - può essere svolta anche utilizzando le informazioni che provengono dai Comuni, sfruttando il maggiore vantaggio che le Amministrazioni locali possono avere con riferimento a quei fattori comportamentali che incidono sulla moralità e sulla cultura della lealtà fiscale. Questa forma di decentramento del controllo fiscale consente di migliorare l’interazione tra Fisco e cittadini rendendola intensa e continuativa. Le Amministrazioni locali, infatti, essendo più vicine al contribuente possono efficacemente rendere noto ai cittadini l’uso che viene fatto del prelevo fiscale e l’efficacia della spesa pubblica. Le azioni degli amministratori possono essere più controllabili, con effetti positivi sul grado di responsabilizzazione degli stessi. Tutto ciò non può che contribuire in maniera positiva a sedimentare fiducia e aumentare il grado di lealtà fiscale. Per combattere l’evasione – conclude il Direttore – è, quindi, sempre più necessaria una gestione amministrativa concordata con i diversi attori della fiscalità. In sostanza, è fondamentale ‘fare rete’ utilizzando le conoscenze dei fatti evasivi in una logica di multi-utilità”.
 
URL: https://www.fiscooggi.it/rubrica/dalle-regioni/abruzzo/articolo/alleanza-fisco-comuni-contro-levasione-fiscale