La direzione regionale Entrate delle Marche ha concluso positivamente l'iter per la stipula delle convenzioni per la riscossione dell'imposta comunale sugli immobili mediante modello F24 con i Comuni, capoluoghi di provincia, di Ancona e Fermo (provincia istituita con legge n. 147 dell'11 giugno 2004). Pertanto, già dal 1° dicembre, i contribuenti delle due città hanno la possibilità di pagare l'ICI con il modello F24.
Nella Regione, i Comuni che complessivamente hanno sottoscritto la convenzione con l'Agenzia delle Entrate sono 7 - Ancona, Fermo, San Benedetto del Tronto (AP), Porto Sant'Elpidio (AP), Grottammare (AP), Montegiorgio (AP), Gabicce Mare (PU), per un totale di popolazione servita pari a 230.758 abitanti - e altri 5 sono in dirittura d'arrivo.
La convenzione consente l'utilizzo del cosiddetto " versamento unificato " che può essere adoperato anche per pagare altri tributi e, eventualmente, per fare compensazioni tra crediti e debiti fiscali e previdenziali. Tale sistema di pagamento ha, quindi, il vantaggio di annullare i tempi d'attesa per l'eventuale rimborso delle somme dovute.
L'Agenzia delle Entrate, oltre ai flussi informativi relativi alla riscossione del tributo, fornisce ai Comuni convenzionati, tramite la rete telematica SIATEL, tutte le informazioni riguardanti i beni immobili indicati nelle dichiarazioni di successione e ubicati nell'ambito territoriale degli stessi Comuni e i dati relativi ai contratti di locazione registrati telematicamente.
Il sistema F24, che serve per il pagamento anche di altre imposte, permette inoltre al cittadino di effettuare il versamento presso qualsiasi sportello di banche, poste e concessionari della riscossione, evitando il costo del servizio postale o bancario che è, invece, previsto nelle modalità di pagamento tradizionali.
Inoltre, l'adozione del sistema F24 permette al cittadino di pagare on line tramite accesso alla voce "servizi telematici" nel sito Internet www.agenziaentrate.gov.it, con la relativa richiesta di addebito in conto corrente.
I Comuni hanno l'ulteriore vantaggio di ricevere dopo nove giorni lavorativi le somme versate e di avere, nello stesso tempo, a disposizione uno strumento efficace per l'eliminazione degli errori che si possono verificare, in particolar modo, riguardo all'indicazione del codice fiscale del contribuente.
Nell'ottica di una sempre più stringente attuazione del federalismo fiscale, le nuove modalità di colloquio con l'Agenzia delle Entrate offrono alle Amministrazioni locali, firmatarie degli accordi convenzionali per la riscossione dei propri tributi tramite modello F24, un'ulteriore opportunità per una gestione più efficiente della propria autonomia tributaria.
Tra i Comuni convenzionati per la riscossione dell'Ici anche Fermo e Ancona
