- assistenza e informazione agli utenti;
- gestione degli atti e delle dichiarazioni;
- gestione dei rimborsi;
- controllo formale delle dichiarazioni e degli atti;
- accertamenti parziali su segnalazioni automatiche;
- controllo esterno per l’emissione di ricevute e scontrini;
- accertamenti su imposta di registro, successioni, donazioni, tributi minori.
Gli Uffici Controlli, nella nuova organizzazione dell’Agenzia, avranno competenze su gran parte delle attività di prevenzione e contrasto all’evasione, mentre gli Uffici Territoriali si occuperanno dell’erogazione dei servizi ai cittadini e di alcune tipologie di controllo, tra le quali l’attività esterna sul rispetto degli obblighi strumentali (regolare emissione di scontrini fiscali), il riscontro della veridicità dei dati rilevanti ai fini degli studi di settore, il controllo formale sulle dichiarazioni dei redditi.
La nuova Direzione Provinciale di Cagliari sarà articolata in un Ufficio Controlli e in quattro Uffici Territoriali (Cagliari 1 e Cagliari 2 – con sede presso l’attuale “cittadella finanziaria” - Sanluri e Iglesias, con il nuovo sportello decentrato di Carbonia); la Direzione Provinciale di Oristano occuperà la sede dell’attuale Ufficio Locale (in via Dorando Petri) e sarà strutturata in un Ufficio Controlli e in un Ufficio Territoriale; la Direzione Provinciale di Nuoro, in via Oggiano, sarà articolata in un Ufficio Controlli, in due Uffici Territoriali (Nuoro e Lanusei) e negli Sportelli decentrati di Isili e Macomer, dipendenti dall’Ufficio Territoriale di Nuoro; la Direzione Provinciale di Sassari, con sede in località Piandanna, si comporrà di un Ufficio Controlli e di quattro Uffici Territoriali (Olbia, Ozieri, Tempio Pausania e Sassari, con lo Sportello decentrato di Alghero).