Articolo pubblicato su FiscoOggi (https://fiscooggi.it/)

Dalle regioni

Il fisco dà e riceve orientamento

Thumbnail

Spiegare il fisco non è un gioco da ragazzi. Eppure a Verona il fisco si è trasformato in un serissimo “gioco” che alcuni studenti delle medie superiori hanno saputo condurre in modo esemplare, dando un contributo concreto all’agenzia delle Entrate per migliorare i servizi ai cittadini e i rapporti con i contribuenti.

Da ieri 22 al 24 di novembre, infatti, per il quinto anno consecutivo, l’Agenzia è presente a Job&Orienta, la più completa e rilevante rassegna espositiva dedicata all’orientamento, alla scuola, alla formazione e al lavoro, organizzata presso la Fiera di Verona.
In questo contesto, tra l’ampio pubblico di studenti e neolaureati, divulga la conoscenza dei servizi offerti e dei progetti di inserimento lavorativo e contribuisce anche a diffondere la cultura della legalità, non solo fiscale.

Nella giornata di ieri, lo staff Comunicazione della direzione Entrate del Veneto insieme a quattro scuole superiori della regione ha dato vita al convegno: “Fisco e scuola. Esperienze a confronto per l’affermazione di una cultura della legalità”. Gli studenti hanno presentato quelle che, a un primo sguardo, sembravano assomigliare a delle semplici ricerche scolastiche svolte in collaborazione con gli uffici dell’Agenzia. Ma agli occhi interessati dei presenti al convegno quei lavori hanno svelato la loro natura di veri e propri progetti di consulenza, utili e originali, per diffondere la conoscenza dell’Agenzia e dei temi fiscali.

L’Istituto tecnico commerciale “Calvi” di Padova e l’Istituto statale di istruzione secondaria superiore “F. Besta” di Treviso hanno focalizzato la propria attenzione sul rapporto tra fisco e contribuenti stranieri. Grazie al contributo di studenti di diverse nazionalità l’agenzia delle Entrate ha imparato a comunicare nelle lingue più diffuse tra gli immigrati: albanese, russo, arabo, spagnolo, rumeno e cinese. Gli studenti padovani hanno tradotto la modulistica, mentre quelli di Treviso hanno prodotto dei video di “prima informazione” fiscale per far sì che anche chi contribuisce all’economia del nostro paese, pur non parlando bene l’italiano, non abbia ostacoli nell’adempiere ai doveri fiscali.

Il liceo scientifico “Aleardi” di Verona ha, invece, approfondito dal punto di vista teorico il tema della legalità fiscale contrapposto a quello dell’evasione, facendo riferimento a testi di grandi economisti, ed è riuscito a rendere il tutto facilmente fruibile attraverso la produzione di un cortometraggio. Nel video, dal titolo “Dialogo d’imposta: pago e dunque sono?”, le diverse opinioni sull’argomento della contribuzione, dalle più elaborate a quelle di senso comune, sono illustrate e confrontate da personaggi immaginari.

Infine, l’istituto tecnico commerciale Igea “Cristoforo Colombo” di Portoviro, in provincia di Rovigo, ha svolto una vera e propria “indagine di mercato”, conducendo più di un centinaio di interviste tra gli abitanti della cittadina veneta sui servizi erogati dall’Agenzia e sulla valenza della sua attività per la collettività. Gli studenti hanno saputo fare chiarezza in un quadro complesso, facendo emergere le diverse sfaccettature delle opinioni della “gente” sul tema spinoso del fisco.

In questa importante manifestazione veronese in cui gli studenti ricevono orientamento sulle proprie scelte formative e lavorative dalle istituzioni, l’agenzia delle Entrate è stata contraccambiata, ricevendo dagli stessi studenti un valido orientamento sulle mete verso le quali indirizzare l’attività del futuro.


URL: https://www.fiscooggi.it/rubrica/dalle-regioni/articolo/fisco-e-riceve-orientamento