Si avvia alla conclusione il corso di specializzazione in Diritto tributario, di durata biennale, frutto di una convenzione tra l'ufficio di Palermo 1 e l'Istituto "Einaudi" del capoluogo siciliano, firmata il 7 dicembre 2006.
Il corso, rivolto agli studenti dell'Istituto, di seicento ore complessive, si è svolto sia in aula (360 ore) sia attraverso specifici stage (240 ore), con l'assistenza di un tutor della scuola e di uno dell'ufficio ospitante. Al termine del biennio e in attesa di affrontare gli esami di maturità, per gli studenti sono previste delle visite presso uffici istituzionali quali la Commissione tributaria regionale (in pubblica udienza), la Circoscrizione doganale (laboratorio chimico e attività di dogana portuale) e l'ufficio del Territorio (catasto urbano e terreni, pubblicità immobiliare) tutti di Palermo, per completare la conoscenza anche di altre Agenzie fiscali.
La visita presso la Ctr di Palermo si è svolta ieri e ha consentito ai quindici ragazzi presenti, accompagnati dal tutor scolastico e dal direttore dell'ufficio di Palermo 1, di assistere alla trattazione di due controversie, di cui una relativa a crediti d'imposta per aree svantaggiate e a problematiche sulla retroattività o meno delle norme tributarie.
Grande è stata la soddisfazione dei ragazzi per la nuova esperienza, ampia la disponibilità della Commissione per l'accoglienza e per le delucidazioni.
Palermo, conclusione per il corso di Diritto tributario
