Continua la collaborazione tra Direzione Regionale dell’Agenzia delle Entrate della Calabria e Ufficio Scolastico Regionale nell’ambito del progetto nazionale “Fisco & Scuola”. Rinnovato oggi l’accordo con cui i due enti si impegnano a diffondere la cultura della legalità fiscale nelle scuole calabresi, attraverso incontri tra funzionari delle Entrate e studenti e visite guidate negli uffici dell’Agenzia.
Molte le novità previste per questo anno scolastico. Fra queste, la partecipazione di rappresentanti di Equitalia Sud SpA ad alcuni incontri programmati negli istituti di istruzione superiore dei capoluoghi di provincia. I funzionari della società di riscossione saranno al fianco dell’Agenzia delle Entrate per spiegare ai contribuenti di domani le funzioni che queste diverse istituzioni rivestono nella gestione delle entrate tributarie nel nostro Paese. Saranno avviati, a titolo sperimentale, anche concorsi a premi per stimolare la partecipazione e riflessione dei giovani sul principio della legalità fiscale.
La collaborazione tra l’Agenzia delle Entrate e l’Ufficio Scolastico Regionale, avviata nel 2008, ha già prodotto risultati lusinghieri: 72 incontri già realizzati nel 2011 che hanno visto coinvolti oltre 3700 studenti delle scuole delle cinque province della regione.
A margine della firma del protocollo, il Direttore Regionale dell’Agenzia delle Entrate, Antonino Di Geronimo, ha dichiarato che “diffondere la cultura della legalità e della correttezza fiscale tra i più giovani e, direttamente lì, dove avviene la loro formazione, costituisce per noi uno tra gli strumenti principali per combattere l’evasione e affermare un principio di cittadinanza fondato sulla contribuzione di tutti i cittadini nell’impegno di sostenere le spese pubbliche. In un territorio obiettivamente difficile e complesso come quello calabrese, eppure carico di energie e slanci positivi, l’alleanza tra l’Agenzia delle Entrate e la Scuola, non potrà che continuare a giovare alla crescita civile e culturale.”
“L’interesse del mondo scolastico sul tema della legalità fiscale - ha affermato Francesco Mercurio, Direttore Generale dell’USR Calabria - è fondamentale, come testimonia il nostro impegno in questa direzione. È la prosecuzione di un percorso condiviso con varie Istituzioni e intrapreso da oltre due anni con la finalità di rafforzare nelle nuove generazioni i principi e i contenuti di una cittadinanza attiva e responsabile.”
“Interessare di più i giovani, renderli partecipi e protagonisti della vita civile - ha aggiunto - attraverso percorsi strutturati e mirati per rafforzare la consapevolezza dell’importanza di contribuire al futuro del Paese sono, a mio avviso, il primo investimento per poter formare cittadini consapevoli, animati dal senso di appartenenza e capaci di azioni positive e costruttive.”
Anche quest'anno gli studenti calabresi vanno a scuola di fisco
Rinnovata l’intesa tra Agenzia delle Entrate e Ufficio Scolastico Regionale per promuovere "Fisco & Scuola"
