Si è concluso nei giorni scorsi il ciclo di incontri promosso dall’Ufficio Servizi Fiscali della Direzione Regionale della Calabria e destinato agli iscritti agli Ordini dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili delle cinque Province calabresi.
Avviato con gli ODCEC di Catanzaro e Lamezia Terme, il ciclo di webinar ha visto, nel prosieguo, il coinvolgimento degli Ordini di Cosenza, Castrovillari-Rossano e Paola e, successivamente, degli Ordini di Reggio Calabria, Locri e Palmi, per poi concludersi con l’evento destinato agli iscritti agli Ordini di Crotone e Vibo Valentia, all’esito dei quali il totale complessivo di partecipanti in tutta Regione è risultato essere pari a circa 400 professionisti.
Incentrati sui canali telematici di assistenza e sugli strumenti “agili” di comunicazione nella fase post-emergenziale, agli incontri è stato dato un “taglio” pratico, rivolto alle esigenze concrete dei professionisti, mediante l’analisi “guidata” delle modalità di utilizzo degli strumenti online messi a disposizione dall’Agenzia e la trattazione approfondita di casistiche ricorrenti e ritenute rilevanti rispetto alla prevenzione e alla risoluzione delle richieste di assistenza.
Un “focus” particolare è stato dedicato al canale CIVIS, alle nuove funzionalità introdotte e agli strumenti di interlocuzione messi a disposizione dagli Uffici della Regione per migliorare l’efficacia e la qualità dell’assistenza fornita.
Tra i canali telematici trattati nel corso degli incontri, particolare attenzione è stata riservata al servizio “Consegna documenti e istanze online” e alle modalità telematiche di presentazione delle deleghe al cassetto fiscale e ai servizi di fatturazione elettronica.
I webinar sono stati condotti, in qualità di relatori, dal Capo Ufficio Servizi Fiscali della Direzione Regionale e, di volta in volta, dalle Direttrici e dai Direttori degli Uffici Territoriali o dai funzionari esperti, in base all’ambito provinciale di appartenenza.
Agli incontri hanno partecipato anche il Capo Settore Servizi della Direzione Regionale, le Direttrici e i Direttori Provinciali nonché le Direttrici e i Direttori degli Uffici Territoriali interessati di volta in volta.
L’ampia partecipazione ha trovato riscontro nel gradimento con cui la categoria professionale ha accolto l’iniziativa: infatti, gli incontri si sono rivelati una occasione preziosa di confronto e di dialogo tra i professionisti e gli operatori dell’Agenzia.
I primi hanno colto l’opportunità offerta non soltanto per segnalare le criticità ritenute più rilevanti, ma anche per proporre iniziative di miglioramento; dall’altro lato, invece, i funzionari dell’Agenzia hanno ritenuto l’iniziativa utile anche per divulgare informazioni essenziali sulle modalità più corrette ed efficaci da seguire per una più incisiva comunicazione nei rapporti quotidiani con l’utenza professionale.