Si chiude l’anno scolastico e in Calabria è tempo di bilanci per il progetto “Fisco e Scuola”. Positivi i risultati raggiunti grazie al costante impegno degli uffici dell’Agenzia che hanno lavorato in stretta sinergia con le scuole delle cinque provincie calabresi. Sono stati 54 gli incontri con gli studenti e 9 le visite presso gli uffici, con oltre 4.100 ragazzi coinvolti. Numeri in crescita, visti i contatti già in piedi con altri istituti per nuovi appuntamenti in programma nel secondo semestre dell’anno.
Apprezzato dagli studenti anche il coinvolgimento di Equitalia in alcuni incontri (l’Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Falcone” di Acri (CS), l’Istituto Tecnico Industriale “Scalfaro” di Catanzaro, l’Istituto Magistrale “Gravina” di Crotone e il Convitto “Campanella” di Reggio Calabria). “Due voci in campo” che hanno permesso di definire meglio competenze e attività della società di riscossione rispetto all’Agenzia delle Entrate, delineando nel contempo un quadro organico e completo del sistema tributario italiano.
Concorsi a premi - altra novità nel territorio calabrese, quella dei due concorsi a premi varati nel mese di aprile e destinati ad altrettante scuole, l’Istituto Tecnico Commerciale “Galileo Ferraris” di Reggio Calabria e la scuola elementare “Don Milani” di Lamezia Terme. Volutamente sono state scelte queste due scuole appartenenti a due gradi diversi, per sperimentare e scoprire insieme come gli studenti si sarebbero cimentati nell’analisi ed elaborazione dei temi loro proposti. Le classi V dell’Istituto superiore hanno lavorato individuando fattispecie impositive del nostro Paese da confrontare con quelle di un altro Paese dell’area CEE, mentre ai più piccoli è stato chiesto di trattare sul principio della legalità sociale e fiscale. Nella realizzazione dei materiali i ragazzi potevano utilizzare vari strumenti: elaborati, opuscoli o brochure, prodotti audiovisivi e multimediali, disegni, fumetti. Le cerimonie di premiazione, avvenute 31 maggio a Reggio Calabria e il 5 giugno a Lamezia Terme, sono state una vera festa, non solo per i vincitori, ai quali sono stati consegnati una pergamena, tanti libri e dvd solo per i più grandi.
Circolo culturale e stage formativi - un’ulteriore attività che quest’anno è stata realizzata nell’ambito di “Fisco e scuola” nasce da una convenzione di partenariato tra la Direzione Provinciale di Cosenza e il II Circolo Didattico di Rende per il progetto PON C3 “Le(g)ali al sud”. L’accordo, siglato ad ottobre 2011, ma che ha trovato compimento nel corso dei primi mesi del 2012, prevedeva la collaborazione dell’Agenzia delle Entrate nella realizzazione di un percorso di informazione e di approfondimento finalizzato a diffondere la cultura della legalità fiscale, intesa come educazione dei cittadini a partecipare alle spese dello Stato per contribuire a realizzare servizi per la collettività.
Due funzionarie della DP di Cosenza hanno elaborato e condiviso con gli studenti dell’Istituto materiali diversi (presentazioni, quiz, cacce al tesoro, ecc.), e realizzato con loro molteplici attività che hanno trovato l’approvazione della scuola, degli studenti e delle loro famiglie.
Tante le iniziative realizzate con Fisco e Scuola in Calabria
Per quest’anno scolastico il progetto di educazione alla legalità fiscale ha coinvolto oltre 4100 ragazzi
