Articolo pubblicato su FiscoOggi (https://fiscooggi.it/)

Campania

Le Direzioni Provincialidi Napoli I e Napoli II

Attive da lunedì nel capoluogo le nuove strutture che completano la riorganizzazione in Campania

Ultime battute in Campania per il progetto nazionale di riorganizzazione degli uffici periferici delle Entrate su base provinciale. Da lunedì, infatti, saranno operative anche le Direzioni Provinciali I e II di Napoli, le ultime da attivare in Campania. La scelta sul territorio partenopeo è stata quella di attivare, così come per Torino e Milano, due Direzioni Provinciali con competenze territoriali ben precise. Le due nuove strutture prevedono l’accentramento delle attività di controllo e contrasto all’evasione in capo a due uffici controlli, articolati in quattro aree: area imprese medie dimensioni, imprese minori e lavoratori autonomi, legale, persone fisiche ed enti non commerciali.
  Le attività di assistenza e informazione ai contribuenti sono curate, invece, dagli uffici territoriali che si occupano della gestione degli atti, delle dichiarazioni, dei rimborsi e della registrazione dei provvedimenti giudiziari. Sono inoltre competenti in materia di:
  • controllo formale di dichiarazioni e atti;
  • accertamenti parziali su segnalazioni centralizzate;
  • attività di controllo esterno per l’emissione di ricevute e scontrini e per acquisire dati e informazioni, in particolare per l’applicazione degli studi di settore;
  • accertamenti su imposta di registro, successioni e donazioni e tributi collegati.
Nulla cambia per l’assistenza e l’informazione ai contribuenti, che troveranno le stesse sedi degli uffici preesistenti.
  La Direzione Provinciale I di Napoli (codice TF2) è articolata in: •    Ufficio Controlli – codice TF3 •    Ufficio Territoriale di Napoli 1 – codice TER •    Ufficio Territoriale di Napoli 2 – codice TES •    Ufficio Territoriale di Casoria – codice TEK •    Ufficio Territoriale di Ischia – codice TEP •    Ufficio Territoriale di Pozzuoli – codice TEZ
Il Direttore Provinciale designato è Emilio Vastarella, già direttore dell’Ufficio locale di Napoli 1. La Direzione Provinciale, l’Ufficio Controlli e l’Ufficio Territoriale di Napoli 1 sono ubicati a Napoli, in Via Diaz, 11 (Palazzo degli Uffici Finanziari).
Gli Uffici Territoriali di Napoli 2, Casoria, Ischia, Pozzuoli mantengono le strutture preesistenti. Per i rimborsi Iva, compresa l’Iva auto, è competente l’Ufficio Territoriale di Napoli 1. La Direzione Provinciale II di Napoli (codice TF4) è articolata in: •    Ufficio Controlli – codice TF5 •    Ufficio Territoriale di Napoli 3 – codice TET •    Ufficio Territoriale di Castellammare di Stabia – codice TEL •    Ufficio Territoriale di Nola – codice TEV Il Direttore Provinciale designato è Maria Giordano, già direttore dell’Ufficio locale di Napoli 3. La Direzione Provinciale, l’Ufficio Controlli e l’Ufficio Territoriale di Napoli 3 sono ubicati a Napoli, in Piazza Duca degli Abruzzi, 31 (ex Caserma Bianchini). Gli Uffici Territoriali di Castellammare di Stabia e Nola mantengono le strutture preesistenti. Per i rimborsi Iva, compresa l’Iva auto, è competente l’Ufficio Territoriale di Napoli 3.
  “L’Agenzia delle Entrate della Campania – afferma il Direttore Regionale Enrico Sangermano – completa la sua riorganizzazione, rinnovando le strutture per garantire in modo capillare i servizi di assistenza e informazione e rendere più efficace e mirata l’attività di controllo grazie all’istituzione di strutture di livello provinciale. Nel complesso in Campania 6 Direzioni provinciali - una per ciascun capoluogo di provincia e due su Napoli – con 6 uffici controlli, dove sono concentrati i funzionari impegnati in una qualificata lotta all’evasione fiscale. Quanto ai servizi, grazie ai 24 uffici territoriali dislocati in un ambito regionale che va da Ischia a Vallo della Lucania, viene garantita l’assistenza ai contribuenti, che possono recarsi presso le stesse sedi dei preesistenti uffici delle Entrate senza subire alcun disagio. Tengo ad aggiungere – prosegue Sangermano – che nella delicata fase della riorganizzazione, l’attenzione della Direzione Regionale è stata rivolta certamente ai contribuenti, ma al contempo si è cercato di ridurre al minimo il disagio all’interno delle nostre strutture e di rendere immediatamente operativo il nostro Personale, che merita ogni considerazione per l’elevato valore sociale dell’attività istituzionale svolta”.
URL: https://www.fiscooggi.it/rubrica/dalle-regioni/campania/articolo/direzioni-provincialidi-napoli-e-napoli-ii