Articolo pubblicato su FiscoOggi (https://fiscooggi.it/)

Emilia Romagna

Autunno all’insegna di "Fisco e Scuola"

Dopo la pausa estiva prosegue il tour emiliano-romagnolo per la diffusione della legalità fiscale

Con proposte e approcci diversi, adeguati alla platea degli studenti, i funzionari delle Entrate hanno coinvolto, in questi primi due mesi, 15 classi delle scuole di ogni ordine e grado sul territorio regionale.  
Gli studenti di quinta dell’Istituto per il Turismo “Marco Polo” di Rimini il 22 ottobre hanno visitato l’ufficio territoriale di via Macanno. A Imola, i funzionari dell’Ufficio di piazza Gramsci hanno ospitato, venerdì 8 ottobre, una classe dell’Istituto Comprensivo "L. Orsini" - Scuola Elementare Pedagna. Un incontro si è svolto giovedì 22, con i ragazzi della Scuola Media Statale di Mordano. Le iniziative hanno avuto l'obiettivo di sviluppare la coscienza civica attraverso la comprensione dei principi fondamentali della Costituzione (diritti e doveri), e di spiegare l'importanza del pagamento delle imposte per l'erogazione dei servizi utili alla comunità (istruzione, salute, ambiente, giustizia, sicurezza).  
  Incontri incentrati sui fondamenti giuridici del sistema tributario italiano e sul ruolo e le funzioni dell’Agenzia delle Entrate, per gli studenti delle scuole secondarie di Bologna: giovedì 16 settembre è iniziato un ciclo di appuntamenti con gli studenti del Liceo scientifico "Albert Bruce Sabin", il secondo incontro si è svolto venerdì 15 ottobre, mentre venti studenti di quarta hanno visitato il front-office di Bologna 1, martedì 19 ottobre.
Venerdì 22 e sabato 23 ottobre i ragazzi di 3°E e 3°C della scuola media “Marconi” di Casalecchio di Reno (BO) hanno partecipato al progetto “Laboratori interattivi di educazione fiscale”. Favorire il sorgere e il rafforzarsi di una coscienza civica è stata la finalità del percorso didattico che al materiale realizzato dall’Agenzia delle Entrate aggiunge una versione “fiscale” della caccia al tesoro. Gli argomenti trattati durante gli incontri sono stati ripresi con una serie d’attività: rebus, anagrammi, domande, puzzle e prove d’abilità. Il materiale riguardante il progetto è pubblicato nel sito internet regionale nella pagina della Direzione Regionale. Due, infine, gli incontri organizzati in ottobre nel modenese, i primi di un lungo ciclo di appuntamenti, in programma fino al 20 aprile 2011. Nel ciclo formativo, gli alunni coinvolti saranno oltre 600.
  Il 27 ottobre sarà la volta di due classi della Scuola Primaria "Saltini" di Carpi e di cinque classi dell'Istituto comprensivo di Sestola-Fanano-Acquaria: in modo semplice e immediato, saranno spiegati il significato e l’importanza della legalità fiscale. Con il supporto del materiale contenuto nel Kit “Insieme per la legalità fiscale”, di alcuni giochi ed esempi pratici, i bambini acquisteranno familiarità con il mondo del fisco e la terminologia tributaria.
URL: https://www.fiscooggi.it/rubrica/dalle-regioni/emilia-romagna/articolo/autunno-allinsegna-fisco-e-scuola