Per il quarto anno consecutivo le Entrate dell’Emilia-Romagna confermano la loro partecipazione al Mese dell’educazione finanziaria promuovendo un ricco calendario di iniziative volte, da un lato, a valorizzare la cultura della legalità fiscale e, dall’altro, a far acquisire a tutti, ma in particolare ai più giovani, conoscenze e competenze utili a compiere scelte consapevoli.
Quest’anno il tema della manifestazione è “Costruisci oggi quello che conta per il tuo futuro”, per sottolineare l’importanza di consolidare una cultura finanziaria di base per affrontare le sfide del presente e contribuire – come affermato dalla direttrice del Comitato Edufin, Annamaria Lusardi – “a costruire un futuro non solo individuale, ma collettivo”.
“Registra il contratto d’affitto. Essere in regola non è mai stato così facile” – Lunedì 17 ottobre, a una platea composta da Rettori e Dirigenti delle Università della regione, Sindaci dei capoluoghi di provincia, Organizzazioni di proprietari e inquilini e Associazioni studentesche, è stata presentata la nuova guida regionale sugli affitti realizzata congiuntamente dall’Agenzia delle entrate, dal Comando regionale della Guardia di Finanza, dalla Regione Emilia-Romagna ed ER.GO, l’Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori.
Lo scopo dell’opuscolo è quello di offrire tramite esempi pratici, tabelle e link, per approfondire l’argomento, un aiuto concreto a chi è alle prese con la registrazione del contratto di affitto.
Il vademecum, frutto della sinergia istituzionale, fornisce a proprietari di immobili e inquilini una panoramica completa in materia di locazioni: dalle tipologie contrattuali alle modalità di registrazione, dalle agevolazioni fiscali alle regole per essere considerati studenti “fuori sede” e ottenere così la borsa di studio più elevata, dalle modalità per accedere ai contributi messi a disposizione dalla Regione Emilia-Romagna per aiutare le famiglie nel pagamento del canone alle varie possibilità di rimediare a eventuali errori o dimenticanze, quali ad esempio l’omessa registrazione del contratto o l’omesso o tardivo versamento dell’imposta di registro usufruendo così della sanzione ridotta.
Lo spirito dell’incontro, come precisato dalla Direttrice regionale Rossella Orlandi, è stato quello di dare il via a un circolo virtuoso che coinvolge enti, istituzioni e organizzazioni del territorio in una programmazione condivisa che si pone l’obiettivo sfidante di ridurre le distanze tra Pubblica Amministrazione e privati cittadini.
Alla presentazione seguiranno un ciclo webinar, organizzati in collaborazione con la Regione Emilia Romagna, rivolti a proprietari di immobili e inquilini e una serie di incontri in presenza riservati agli studenti universitari fuori sede. Particolare attenzione sarà dedicata alle agevolazioni fiscali, alle tutele e ai diritti che derivano dalla regolare registrazione del contratto che, purtroppo, molto spesso non sono conosciuti.
“Un consulente in famiglia” – Il mese dell’Educazione finanziaria è stata anche l’occasione per presentare a dirigenti scolastici e insegnanti le tre versioni regionali del progetto “Fisco e Scuola” che l’Agenzia delle Entrate porta avanti da anni per contribuire con il proprio impegno a costruire l’identità dei futuri cittadini educandoli alla legalità fiscale e alla cultura contributiva.
Le tre proposte della Dr Emilia-Romagna che si differenziano per livello di difficoltà (scuole primarie, scuole secondarie di primo e secondo grado) quest’anno si concretizzeranno in collaborazione con il Comando regionale della Guardia di Finanza.