Articolo pubblicato su FiscoOggi (https://fiscooggi.it/)

Lazio

Mese dell’educazione finanziaria.
La Dr Lazio ha incontrato le scuole superiori

Le iniziative hanno coinvolto circa 600 studenti di più scuole che si sono dati appuntamento per discutere della corretta gestione delle proprie finanze

lazio edufin

Da alcuni anni il mese di ottobre è dedicato all’educazione finanziaria e, quest’anno, la Direzione regionale del Lazio ha partecipato all’iniziativa con tre incontri tenuti nell’aula magna di due scuole di Roma: l’IIS Federico Caffè e l’IIS Carlo Matteucci.

Gli incontri si sono svolti nei giorni 17, 20 e 27 ottobre ed hanno coinvolto circa 600 studenti di più scuole che si sono date appuntamento per discutere della corretta gestione delle proprie finanze.

L'educazione finanziaria è un tema molto importante che riguarda tutti noi e, più in particolare, è l'insieme di conoscenze e competenze che ci permettono di gestire al meglio il nostro denaro. Queste competenze includono la capacità di risparmiare, investire, pianificare il futuro e gestire il debito. L'educazione finanziaria ci aiuta a prendere decisioni informate sulla nostra vita finanziaria.

I funzionari della Direzione regionale (in particolare due colleghi dell’Ufficio Servizi fiscali e uno dell’Area di Staff), nelle due scuole visitate, hanno coinvolto una platea di studenti fortemente interessati all’argomento in vista del momento in cui entreranno nel mondo del lavoro, partendo dai principi contenuti nella Costituzione in tema di legalità fiscale per poi proseguire con le definizioni di Reddito, Ricchezza e Patrimonio, con una panoramica generale sui tributi, con l’esposizione degli elementi distintivi per una corretta compilazione della dichiarazione dei redditi e finire poi con un confronto per individuare la soluzione migliore tra comperare una abitazione, prenderla in affitto o approfittare dell’opzione “rent to buy”.

L’educazione finanziaria ci aiuta a prendere decisioni informate sulla nostra vita finanziaria. Ci aiuta a capire come funzionano le banche, le carte di credito, i prestiti e gli investimenti e ci aiuta anche a capire come risparmiare denaro e come pianificare il nostro futuro finanziario, ma ci aiuta anche a conoscere quante imposte dovranno essere versate senza correre il rischio di rimanere senza denaro o, ancora peggio, ad essere insolventi.

Alla fine molti tra professori e alunni si sono fermati intorno ai funzionari per approfondire alcuni degli argomenti trattati.

Questo tipo di incontri, insieme a quelli rientranti nelle iniziative di “Fisco e scuola” ideate per portare la legalità fiscale tra gli studenti, contribuiscono sicuramente a far crescere una generazione di cittadini attivi e consapevoli che il miglioramento delle condizioni di benessere di tutto il Paese passa anche dal loro contributo.

URL: https://www.fiscooggi.it/rubrica/dalle-regioni/lazio/articolo/mese-delleducazione-finanziaria-dr-lazio-ha-incontrato-scuole