Genova, riflettori accesi sui servizi telematici dell’Agenzia
In Liguria Agenzia e professionisti a convegno per illustrare le potenzialità dell'innovazione digitale

L’iniziativa ha ripercorso, già nel titolo, l’evoluzione delle esperienze e delle competenze maturate negli anni dall’Agenzia delle Entrate che, nel testimoniare la sua capacità di rinnovarsi, rilancia i servizi in modalità digitale in un’ottica di semplificazione, di trasparenza e di equità tra le parti. Parliamo di un’innovazione che coinvolge l’Agenzia delle Entrate non solo in ambito tecnologico, ma anche di competenze, capace di offrire all’utente software integrati anche per gli adempimenti catastali, come SuccessioniOnLine, l’ultima procedura informatica che va ad affiancare servizi, ormai consolidati, come Civis e RLI (il servizio per la registrazione dei contratti di locazione) fino ad arrivare alla Scrivania del Territorio ancora in fase sperimentale.
Il convegno - Questa l’impostazione seguita nell’arco della mattinata. In sala, il Direttore centrale aggiunto dell’Ufficio Gestione Tributi, Adriana Noto, ha condiviso e commentato l’esperienza e il contributo dalla vasta ed eterogenea platea di intermediari, principali fruitori dei servizi telematici dell’Agenzia. In rappresentanza di chi opera quotidianamente con il Fisco si sono alternati sul palco il delegato del Consiglio nazionale del Notariato, Roberto Martino, che nel riscontrare l’alta valenza della nuova procedura informatica SuccessioniOnLine, ha evidenziato l’aspetto funzionale delle istruzioni che uniformano l’applicativo a livello nazionale; il Presidente nazionale del Collegio dei geometri, Maurizio Savoncelli, per parlare della Scrivania del Territorio, la nuova piattaforma che rende disponibili in uno stesso spazio tutti i servizi catastali e ipotecari; il consigliere dell’Ordine provinciale dei Commercialisti di Genova, Fabrizio Moscatelli, per parlare di Civis, il canale di comunicazione, simbolo del cambiaverso e mezzo di dialogo tra utente e Fisco; il consigliere dell’Ordine provinciale degli Avvocati di Genova, Mauro Ferrando, testimone del servizio dedicato al processo tributario telematico; il rappresentante dei Consulenti del lavoro di Genova, Graziano Ottonello, e per l’Associazione Fiaip regionale, il Presidente regionale Fabrizio Segalerba, con un intervento sull’RLI, il modulo telematico per la registrazione dei contratti di locazione degli immobili, procedura che, nel 2016 in Liguria ha registrato il 71% degli invii.
Il convegno si è concluso con i ringraziamenti dei partecipanti e con un invito, rivolto al Direttore regionale, a rinnovare questi momenti di confronto e di vicinanza alla categorie professionali, consapevoli che la compliance viaggia anche in telematico.