In via Meravigli 11\A, presso la Camera di commercio di Milano, Monza e Brianza e Lodi, ha riaperto lo sportello temporaneo One Stop Shop, dedicato agli studenti internazionali per l’attribuzione del codice fiscale e dello SPID.
In cinque giornate tra la fine di settembre e la metà di ottobre, funzionari della Direzione regionale della Lombardia delle Entrate e dipendenti della Camera di Commercio hanno ricevuto giovani studenti e studentesse provenienti da Paesi europei e da tutti gli altri continenti per il rilascio del codice fiscale, documento “d’identità fiscale” fondamentale per tanti successivi passi amministrativi della loro vita qui in Italia, a cominciare dallo SPID, ottenuto subito dopo il codice fiscale presso gli sportelli della Camera di commercio.
In brevissimo tempo quindi e senza doversi rivolgere a diversi interlocutori, gli studenti hanno ottenuto in modo facile e veloce le due “chiavi” per poter accedere a servizi e adempimenti, tra cui: registrare un contratto di locazione o accedere al Servizio sanitario nazionale.
Ciò è stato reso possibile grazie a un Protocollo d’intesa, in continua evoluzione negli anni, sottoscritto tra Camera di commercio industria artigianato agricoltura di Milano Monza Brianza Lodi, Comune di Milano e Agenzia delle Entrate e grazie al supporto organizzativo di YesMilano, il brand di Milano&Partners (associazione fondata da Comune di Milano e Camera di Commercio) per l’attrazione di studenti stranieri e per la loro integrazione nel tessuto sociale, economico e istituzionale del territorio.
Partendo dalla premessa del Protocollo, secondo il quale lo studente rappresenta una risorsa da integrare nel contesto economico e istituzionale del territorio, nasce l’obiettivo comune di tutti gli aderenti di semplificare i “suoi” adempimenti burocratici, facilitandogli i tanti adempimenti necessari a vivere in Italia e rendendo Milano una città più a misura di “studente”.
Da qui, la nascita del One Stop Shop, che dopo la pausa Covid, è tornato operativo: al primo incontro di settembre, coordinato dal team di YesMilano tramite appuntamenti pubblicizzati nelle Università e con un webinar dedicato, sono seguite ulteriori date in ottobre, che hanno visto impegnati, tra gli altri, i funzionari dell’Agenzia delle Entrate.
L’occasione è stata positiva per entrambi gli attori: per gli studenti, che hanno avuto un approccio inedito, rispetto al passato, con la Pubblica amministrazione italiana e per l’Agenzia che ha avuto la possibilità di concentrare la domanda di servizi in un unico hub, nel centro di Milano.
Il protocollo d’intesa rimane sempre attivo e quindi la collaborazione e gli appuntamenti verranno riproposti in occasione dei picchi di iscrizione di studenti stranieri, previsti con l’inizio delle varie sessioni di studio universitarie.