Articolo pubblicato su FiscoOggi (https://fiscooggi.it/)

Marche

Marche: avanti tuttacon "Fisco & Scuola"

I funzionari delle Entrate incontrano oltre 1000 studenti per una lezione di legalità fiscale

“Chi paga le tasse ha tutto da guadagnare”. Con questo slogan l’Agenzia delle Entrate delle Marche ha lanciato l’appuntamento con la legalità fiscale. Oggi, 18 novembre, 50 funzionari degli uffici tributari hanno incontrato quasi 1.100 studenti di 50 classi appartenenti a 19 istituti scolastici di ogni ordine e grado. Questi i numeri dell’iniziativa coordinata dalla Direzione Regionale dell’Agenzia delle Entrate delle Marche e realizzata nell’ambito del progetto nazionale “Fisco e Scuola”, che vede coinvolti per la prima volta contemporaneamente nella stessa giornata un numero così elevato di studenti.
  Tutti insieme, dunque, da Ancona a Pesaro Urbino, da Macerata a Fermo per finire ad Ascoli Piceno. Nel corso della giornata è stato illustrato il kit “Insieme per la legalità fiscale”, predisposto dall’Agenzia delle Entrate e rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie, con l’obiettivo di sensibilizzare i “contribuenti di domani” sul valore etico legato ai corretti comportamenti fiscali.
  Il percorso formativo ha previsto la proiezione di un cartone animato per i bambini delle scuole elementari e di un cortometraggio per gli alunni degli istituti superiori. Due allegri personaggi, “Pag e Tax”, alle prese con la realtà quotidiana, hanno dimostrato ai ragazzi come “Chi paga le tasse ha tutto da guadagnare”. 
  Gli alunni coinvolti nell’iniziativa hanno manifestato grande interesse e sorprendente maturità, e dibattuto con passione del tema trattato nel corso degli incontri. La giornata si è conclusa con la consegna ai docenti di ciascuna classe del kit “Insieme per la legalità fiscale”, composto da un DVD, un poster da affiggere in classe, dei depliant e alcuni pieghevoli informativi.   Di seguito l’elenco completo delle Scuole che hanno preso parte all’evento: 2 classi della Scuola elementare “Faiani” di Ancona, con 40 studenti; 3 classi dell’Istituto Comprensivo “A. Moro” di Fabriano, Scuola elementare, con 70 studenti; 2 classi del Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Jesi, con 38 studenti; 2 classi dell’Istituto Comprensivo “S. Francesco” di Jesi, Scuola elementare, Plesso C. Collodi, con 32 studenti; 2 classi dell'Istituto comprensivo "S. Francesco" di Jesi, Scuola elementare, Plesso C. Cappannini, con 50 studenti; 2 classi del Liceo Classico “Vittorio Emanuele II” di Jesi, con 40 studenti; 2 classi dell’Istituto Comprensivo “Marchetti” di Senigallia, Scuola elementare, con 40 studenti; 4 classi del Liceo Classico Statale “G. Leopardi” di S. Benedetto del Tronto, con 100 studenti; 4 classi del Liceo Scientifico “E. Medi” di Montegiorgio, con 80 studenti; 6 classi dell’Istituto Professionale di Stato “E. Tarantelli” di Porto S. Elpidio, con 110 studenti; 3 classi dell’Istituto Comprensivo “S. Agostino” di Montecosaro, Scuola media, con 70 studenti; 2 classi dell’Istituto Comprensivo “Betti” di Camerino, Scuola elementare, con 47 studenti; 3 classi dell’Istituto Comprensivo “G. Leopardi” di Recanati, Scuola elementare, con 58 studenti; 2 classi dell’Istituto Comprensivo di Colmurano, Scuola elementare, con 24 studenti; 2 classi dell’Istituto Comprensivo “S. Agostino” di Civitanova Marche, Scuola media, con 50 studenti; 2 classi dell’I.I.S. “A. Cecchi” di Villa Caprile, con 50 studenti; 2 classi dell’Istituto Statale D’Arte “Mengaroni” di Pesaro, con 50 studenti; 2 classi dell’Istituto “A. Gandiglio” di Fano, Scuola Media, con 55 studenti; 3 classi del Liceo Scientifico “Laurana” di Urbino, con 70 studenti.
URL: https://www.fiscooggi.it/rubrica/dalle-regioni/marche/articolo/marche-avanti-tuttacon-fisco-scuola