È giunto alla conclusione del suo primo semestre di vita l’innovativo progetto di alfabetizzazione digitale realizzato nelle Marche dall’Agenzia delle entrate.
Incardinato nell’iniziativa di carattere nazionale Fisco e Scuola per seminare la legalità, il progetto regionale ha mirato ad ampliare qualitativamente la platea cui è solitamente rivolto, come dichiarato sin dalla sua denominazione: “Nonno ti aiuto io!”.
Nei canonici incontri formativi-informativi, destinati a studenti degli istituti scolastici di secondo grado della regione, è stata innestata la più specifica iniziativa di alfabetizzazione digitatale per favorire la conoscenza e l’utilizzo dei servizi online da parte della popolazione più anziana.
Agli incontri, svoltisi in locali opportunamente attrezzati, 381 studenti hanno perciò fruito, insieme a 64 ospiti più anziani, delle informazioni fornite dai funzionari dell’Agenzia e direttamente operato nell’utilizzo dei servizi telematici, quali “facilitatori digitali” dei propri ospiti.
Al di là della chiara e palpabile soddisfazione mostrata da tutti i partecipanti nei numerosi incontri tenuti a partire dal mese di marzo, molti gli effetti positivi dell’iniziativa, del tutto corrispondenti ai chiari obiettivi a essa sottesi, tesi ad ampliare la platea degli utenti dei servizi telematici, in grado di fruirne autonomamente o assistiti da uno studente tutor.
Come le attività scolastiche, anche il progetto si ferma per la pausa estiva. Tutte le informazioni per la sua prosecuzione e i contatti per chiedere di prendervi parte saranno disponibili al link
https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/progetto-nonno-ti-aiuto-io
“Nonno ti aiuto io!”: il bilancio a sei mesi dall’inaugurazione
Il progetto di alfabetizzazione digitale per l’utilizzo dei servizi online, realizzato dalla direzione regionale Entrate delle Marche, ha coinvolto 381 studenti e 64 nonni
