Cos’è la cedolare secca, chi può sceglierla, come si paga e quando. Questi i contenuti dell’incontro informativo promosso dell’Agenzia delle Entrate del Molise con gli ordini professionali, le associazioni di categoria e gli intermediari abilitati, organizzato presso la sede della Direzione regionale. Un momento di confronto sul nuovo regime di tassazione dei canoni di locazione abitativa, attivabile su richiesta del locatore, che sostituisce l’Irpef, l’addizionale regionale e comunale, l’imposta di registro e l’imposta di bollo, con un’aliquota fissa del 21% per i contratti ordinari e del 19% per i contratti a canone concordato.
Al centro del dibattito anche la nuova procedura S.I.R.I.A. (Servizio Internet per la Registrazione dei contratti relativi a Immobili adibiti ad Abitazione), disponibile sul sito
www.agenziaentrate.it, che consente di registrare telematicamente il contratto di locazione, oltre che agli intermediari abilitati, a tutti i cittadini in possesso del codice pin per l’accesso ai servizi telematici dell’Amministrazione finanziaria, comodamente dal proprio pc, evitando di recarsi presso gli Uffici Territoriali dell’Agenzia.
Dunque, un appuntamento finalizzato a sensibilizzare gli intermediari e l’utenza all’utilizzo sempre più intenso degli strumenti telematici e ad illustrare agli addetti ai lavori ed ai sindacati dei piccoli proprietari e degli inquilini i vantaggi che possono derivare dalla scelta di avvalersi della cedolare secca per la tassazione dei canoni di locazione abitativa.