Articolo pubblicato su FiscoOggi (https://fiscooggi.it/)

Piemonte

Torino, i 100 anni della Palazzo della Regia Intendenza di Finanza

Lunedì prossimo il Palazzo sarà teatro di una rievocazione che ripercorrerà le tappe della storia dell’edificio

Cento anni e non li dimostra: correva l’anno 1915 quando furono ultimati i lavori per la costruzione del Palazzo della Regia Intendenza di Finanza e degli Uffici finanziari di Torino, l’edificio neoclassico di corso Vinzaglio 8 oggi sede della Direzione regionale del Piemonte dell’Agenzia delle Entrate, nonché dell’Ufficio provinciale – Territorio (più comunemente conosciuto come Ufficio del catasto).

Per celebrare la ricorrenza, il 21 dicembre, alle ore 15, il Palazzo sarà teatro di una rievocazione che ripercorrerà le tappe della storia dell’edificio. Il Palazzo della Regia Intendenza di Finanza nasce nella zona già sede della Cittadella di Torino e nel proprio sottosuolo cela le famose gallerie che videro compiersi le eroiche gesta di Pietro Micca. Le stesse gallerie nel corso del secondo conflitto mondiale ebbero persino la funzione di rifugio antiaereo per gli impiegati degli uffici finanziari.

Restaurato per il recupero dei danni bellici, l’edificio ha ospitato con continuità gli uffici dell’amministrazione fiscale sino ad oggi. Un palazzo che ha vissuto profonde trasformazioni, dalle funzioni dell’intendenza di finanza, dell’ufficio del registro, dell’ufficio successioni e dell’ufficio tecnico erariale, attraverso la riforma degli uffici unici delle Entrate, la costituzione delle Agenzie fiscali nel 2001 e, a partire dal 1° dicembre 2012, la fusione tra l’Agenzia del Territorio e l’Agenzia delle Entrate.
Introduce le celebrazioni il Direttore regionale dell’Agenzia delle Entrate, Paola Muratori.
URL: https://www.fiscooggi.it/rubrica/dalle-regioni/piemonte/articolo/torino-100-anni-della-palazzo-della-regia-intendenza