In seguito a una lezione dell'Agenzia, circa 50 ragazzi di terza, quarta e quinta dell’unico Istituto tecnico economico di Brindisi, il “Carnaro Marconi Flacco Belluzzi” hanno partecipato a un incontro formativo dell’Ordine dei consulenti del lavoro sulla Tregua fiscale tenuto dall’Agenzia delle entrate-Riscossione. E, soprattutto, hanno creato un rapporto di collaborazione con l’Ordine territoriale che permetterà, a chi di loro sarà interessato, di vedere più da vicino il mestiere del consulente del lavoro, per poterlo un giorno, forse, scegliere.
Per il secondo anno consecutivo portiamo nelle scuole primarie e secondarie il progetto congiunto Agenzia delle entrate – Agenzia delle entrate-Riscossione sull’educazione alla legalità fiscale, Fisco e scuola per seminare legalità. Si tratta di incontri nelle scuole – in presenza, ma in determinate circostanze anche “a distanza” - tenuti da funzionari delle due Agenzie fiscali con l’ausilio di quaderni didattici interattivi, uno pensato per le scuole primarie, l’altro per le secondarie.
Scopo ultimo del progetto, che si inscrive nel quadro dell’insegnamento dell’educazione civica, è promuovere nei bambini e nei ragazzi la consapevolezza di far parte di una comunità e che da questa appartenenza scaturiscono diritti e doveri. Durante gli incontri formativi, i nostri funzionari partono dalla spiegazione del principio costituzionale della solidarietà esplicitandone il collegamento con il dovere tributario, arrivando in questo modo a spiegare perché esistono le “tasse”, perché sia giusto pagarle e i danni che provoca l’evasione al bene comune e, quindi, a ciascuno di noi.
I nostri funzionari modellano gli incontri non solo in base all’età degli studenti, ma anche alle conoscenze e alla curiosità di bambini e ragazzi con cui volta per volta si trovano a interagire.
Nel caso dell’Istituto tecnico economico Carnaro Marconi Flacco Belluzzi la curiosità e la preparazione hanno portato gli studenti a fare molte domande sull’attualità fiscale e proprio questo interesse ha determinato l’invito a prendere parte all’incontro sulla Tregua fiscale. L’Ordine, che da tempo cercava un canale di contatto con la scuola, a sua volta, è stato ben felice di aprire le sue porte ai ragazzi perché sono loro i futuri, potenziali consulenti del lavoro.
Un fortunato caso di sinergia, che ha realizzato l’incontro tra la scuola e il lavoro, obiettivo di diversi interventi da parte del legislatore che, negli anni, ha introdotto nuovi strumenti e modalità di avvicinamento, dall’alternanza scuola-lavoro ai percorsi sulle competenze trasversali e l’orientamento.
Brindisi: la scuola incontra il mondo del lavoro, mediatori i funzionari dell’Agenzia
Il confronto si è tenuto nell'ambito del progetto "Fisco e scuola", il cui scopo è promuovere nei giovani la consapevolezza di essere parte di una comunità da cui scaturiscono diritti e doveri
