Fisco facile per i non vedenti, pronta la guida in Braille e audio Cd
Intesa firmata a Cagliari da Direzione regionale dell’Agenzia e Unione italiana ciechi e ipovedenti (Uici)

Il vademecum per i non vedenti, aggiornato grazie alla collaborazione con i tecnici del Centro di assistenza multicanale cagliaritano, sarà consegnato gratuitamente nelle sezioni provinciali dell’Unione italiana ciechi a partire dal prossimo mese di luglio.
Un aiuto concreto per saperne di più – Il manuale contiene informazioni semplici e sintetiche sulle tematiche tributarie di maggior interesse, come il codice fiscale, la tessera sanitaria, la partita Iva, i servizi fiscali online e la dichiarazione dei redditi. Inoltre, illustra le principali agevolazioni che il Fisco riconosce alle persone con disabilità e alle loro famiglie, dagli sconti per il settore auto a quelli per l’acquisto di sussidi tecnici e informatici, dalla detrazione per le spese sanitarie agli aiuti per l’assistenza personale.
Un supporto che favorisce l’autonomia e l’integrazione dei non vedenti attraverso la conoscenza dei propri diritti, ma anche degli obblighi tributari.
La prima edizione della guida è stata pubblicata per la prima volta nel 2009 in occasione del duecentesimo anniversario della nascita di Luis Braille.
Le dichiarazioni – "Questa iniziativa – ha detto il Direttore regionale dell'Agenzia delle Entrate, Rossella Rotondo – testimonia il ritrovato interesse, dopo ben otto anni di assenza, nei confronti di contribuenti che vivono in una situazione di disagio fisico e che perciò meritano un’attenzione particolare. La guida nasce come uno strumento di consultazione e di aggiornamento che si propone di facilitare l’accesso ai servizi e alla conoscenza delle norme fiscali e di rendere questi cittadini partecipi al pari degli altri del mondo tributario”.
"La nuova guida – ha confermato il Presidente dell'Uici, Raimondo Piras – segna un'ulteriore tappa nel percorso di avvicinamento del Fisco alle esigenze dei nostri iscritti, che così possono orientarsi più facilmente nel sistema degli adempimenti tributari".