Fisco & Scuola al traguardo in Sardegna
Nel corso dell'anno sono stati coinvolti oltre 5000 studenti e più di 100 scuole di ogni ordine e grado

Fisco e Scuola, nato nel 2004 dall’Intesa fra l’Agenzia delle Entrate e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, si rivolge agli studenti di tutte le scuole per far scoprire, con incontri didattici nelle classi e negli uffici, l’importanza della solidarietà economica e sociale che richiede il concorso di tutti alla spesa pubblica e il puntuale e corretto rispetto degli obblighi tributari. I mesi di marzo, aprile e maggio hanno visto il progetto percorrere la Sardegna da un capo all’altro, dalle coste alle località interne, dalle città più popolose ai centri ad esse limitrofi fino alle località più periferiche al seguito dei funzionari della Direzione Regionale, del Cam e degli uffici territoriali, che con semplicità e con supporti didattici modulati secondo le diverse età degli studenti hanno arricchito l’offerta formativa delle scuole che hanno aderito all’iniziativa.
Questi nel dettaglio gli istituti che hanno ricevuto i funzionari dell’Agenzia nei tre mesi in osservazione e che sempre nello stesso periodo hanno fatto visita agli uffici fiscali:
11 scuole elementari - Le scuole primarie sono concentrate a nord e a sud dell’isola: alla “Sacra Famiglia” di Quartu S. Elena che insieme al 1°Circolo di Sestu e all’Istituto “Pietro Allori” di Iglesias compongono la rosa degli istituti del cagliaritano, fanno eco, a settentrione, i Comprensivi “Li Punti” e “Pio X” di Sassari, “La Pedrera” di Alghero, il Comprensivo n. 2 di Porto Torres, seguiti in Gallura dai plessi di Aggius, Luogosanto, Bortigiadas e Aglientu, tutti del Comprensivo di Aggius.
18 scuole medie - Il “Nuovo Collegio della Missione” di Cagliari, l’Istituto Comprensivo di Selargius – Su Planu, il “La Marmora” di Monserrato, l’“Antonio Gramsci” di Decimoputzu e di Villaspeciosa, l’”Alessandro Manzoni” di Maracalagonis e di Burcei e per finire, il “Pietro Allori “ di Iglesias, formano lo schieramento delle scuole medie della provincia di Cagliari.
In quella di Sassari si segnala ancora il Comprensivo di Aggius con i plessi di Luogosanto, Aglientu e Aggius mentre nel territorio di Oristano troviamo il Comprensivo di Abbasanta.
La lista si chiude nel nuorese con i Comprensivi di Tortolì, Villagrande Strisaili, Talana, Villanova Strisaili, Ollolai e il “Giannino Caria” di Macomer.
5 Licei - I licei sono rappresentati dal Classico e dallo Scientifico “Euclide” di Cagliari, dal Classico “Motzo” di Quartu S.Elena e da quello delle Scienze Umane e Linguistico “Emilio Lussu” di San Gavino Monreale, seguiti nel nuorese dal Liceo della Comunicazione “Madonna di Bonaria” di Macomer.
11 Istituti Tecnici e Professionali - L’elenco degli Istituti Tecnici comprende il “L. da Vinci” di Cagliari, il “Mattei” di Decimomannu, il “S. Satta” di Nuoro, il “S. Satta” di Macomer, il “Dessì - La Marmora” di Sassari, il “Don Gavino Pes” di Tempio, mentre fra gli istituti professionali si segnalano l’I.P.S.I.A. “G.Ferraris” di Iglesias, l’I.S.I.S. “Atzeni” di Capoterra, il “M.Pira”di Siniscola, e l’IIS “Ferracciu Pes – IPIA di Tempio Pausania, l’”A. Roth” di Alghero.
Il trimestre in osservazione, nel solco della tradizione, registra inoltre il picco delle visite agli uffici, quando gli studenti, dopo gli incontri nelle scuole vengono accolti dai direttori e dai funzionari degli uffici territoriali. I 1170 ragazzi che da marzo a maggio hanno avuto l’opportunità di osservare da vicino l’operatività degli uffici fiscali nelle attività di servizio ai contribuenti e di accertamento, portano il numero complessivo dei giovani visitatori oltre quota 1500.
Questi gli uffici e le scuole che da marzo a maggio si sono ritrovati “in Agenzia”:
Ufficio Territoriale di Ca1: Comprensivo di Selargius – Su Planu, ITC “Leonardo” L’Istituto professionale “S.Pertini” l’ITCG “O.Bacaredda” tutti di Cagliari
Ufficio Territoriale di Ca2: Scuole Medie “Gramsci” di Decimoputzu, ITC “Besta” di Monserrato – Cagliari, Liceo Classico “Motzo” di Quartu S Elena.
Ufficio Territoriale di Sanluri Scuola Primarie di Sardara, “ G. Deledda” di Guspini, con i plessi Satta, Dessì e Boinargius, Liceo delle Scienze umane “Emilio Lussu” di San Gavino Monreale, ITCG “Colli Vignarelli” di Sanluri, Istituto di Istruzione Superiore “M. Buonarroti” di Guspini.
Ufficio Territoriale di Iglesias: Istituto I.P.S.I.A. “Ferraris” di Iglesias
Ufficio Territoriale di Lanusei: Istituto Comprensivo di Lanusei - Scuola primaria
Ufficio Territoriale di Nuoro: Comprensivo “Giannino Caria” di Macomer, ITC “S. Satta” e Liceo “S. Satta” di Nuoro, Compensivo di Ollolai, l’ITC “S. Satta” e il Liceo “Madonna di Bonaria” entrambi di Macomer, Istituto Professionale “M.Pira” di Siniscola.
Ufficio Territoriale di Sassari: Istituti Comprensivi “La Pedrera” di Alghero e il n. 2 di Porto Torres,
Ufficio Territoriale di Tempio: Istituto di Istruzione Superiore “Ferracciu - Pes” di Tempio
Ufficio Territoriale di Olbia Istituto Superiore “G. Falcone e Borsellino” di Palau, e ITCT “Panedda” di Olbia.
Sul sito Internet delle Entrate della Sardegna , nella pagina dedicata http://sardegna.agenziaentrate.it/?id=20060206104844983 è disponibile l’elenco completo delle scuole, il resoconto delle iniziative e la galleria fotografica relativa al progetto.