Articolo pubblicato su FiscoOggi (https://fiscooggi.it/)

Sardegna

Fisco & Scuola a gonfie vele in Sardegna

La collaborazione fra Fisco e mondo della scuola ha coinvolto nel primo trimestre 64 scuole e 3000 studenti

testo alternativo per immagine
Continua in Sardegna la corsa di Fisco & Scuola che nel mese di marzo ha completato le iniziative in programma incontrando oltre 800 studenti di 16 scuole e 46 classi.
La collaborazione fra Fisco e mondo scolastico sardo all’insegna della legalità, registra così nel primo trimestre dell’anno il coinvolgimento di 64 istituti scolastici, 174 classi e 3000 ragazzi.
Nato nove anni orsono dall’Intesa fra l’Agenzia delle Entrate e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Fisco & Scuola si rivolge alle scuole di ogni ordine e grado per far scoprire ai giovani, con incontri nelle classi e con visite didattiche presso gli uffici, l’importanza che riveste per il benessere della collettività la responsabile compartecipazione alla spesa pubblica e il corretto adempimento agli obblighi tributari.
Il programma degli incontri nelle scuole ha visto all’opera i funzionari della Direzione Regionale, del CAM e degli uffici territoriali di Cagliari1, Cagliari2, Iglesias, Nuoro, Lanusei, Olbia e Tempio Pausania, mentre i ragazzi in visita guidata agli uffici territoriali hanno potuto vestire per qualche ora i panni dei contribuenti alle prese con codici fiscali, dichiarazioni, modelli e accertamenti.
Le scuole: 16
L’agenda del terzo mese dell’anno conta due scuole elementari e la perfetta ripartizione fra medie e superiori dei restanti 14 istituti. La provincia più rappresentata è stata quella di Nuoro, con otto scuole su sedici. Le classi incontrate sono state in tutto 46. 
Elementari: 2
I 120 scolaretti impegnati a marzo frequentano gli Istituti Comprensivi di Ovodda e di Tonara, due piccoli Comuni del cuore geografico della Sardegna.
Medie: 7
Le scuole medie annoverano, in provincia di Cagliari gli Istituti Comprensivi “Monsignor Saba” di Elmas, “L. da Vinci” di Decimomannu, “E. Puxeddu” di Villasor, quest’ultimo con 108 alunni eF.De Andrè” di Donori mentre in quella di Nuoro, il progetto ha raggiunto l’Istituto Comprensivo “G.M. Pelleu” di Gavoi, e il Comprensivo n. 2 di Tortolì con i plessi di Tortolì e  Lotzorai.
Superiori: 7
Partendo dal nord al seguito delle scuole superiori, dopo l’Istituto Tecnico “D. Panedda”di Olbia e l’Ipsia di Castelsardo, entrambi in provincia di Sassari, si raggiungono, ancora in territorio nuorese i tre Istituti Ipsia, I.I.S.e I.P.A.A rispettivamente di Perdasdefogu, Aritzo e Siniscola. Il percorso si conclude a Cagliari con i due Licei, Classico e Scientifico, “D. Alighieri”.
Visite guidate: 6
Gli uffici territoriali di Cagliari1 e Cagliari2 hanno ricevuto il Nuovo Collegio della Missione e l’Istituto “F.Besta” di Cagliari, oltre al Comprensivo “L. Vinci” di Decimomannu; mentre l’Istituto Tecnico Commerciale “D.Panedda” e quello di Istruzione Superiore “Falcone-Borsellino”, entrambi di Olbia, hanno raggiunto l’ufficio territoriale della città.
Nel sito regionale, la pagina dedicata al progetto, http://sardegna.agenziaentrate.it/?id=20060206104844983 pubblica l’elenco delle scuole, il resoconto delle iniziative e la galleria fotografica.
 
 
URL: https://www.fiscooggi.it/rubrica/dalle-regioni/sardegna/articolo/fisco-scuola-gonfie-vele-sardegna