Articolo pubblicato su FiscoOggi (https://fiscooggi.it/)

Sardegna

Fisco & Scuola: la X edizione prende il volo in Sardegna

Coinvolti nei primi due mesi 57 scuole e circa 3000 studenti, iniziative capillari su tutto il territorio regionale

testo alternativo per immagine
La Sardegna inaugura la decima edizione del progetto Fisco e Scuola con un copioso carico di iniziative che in due mesi hanno coinvolto 57 scuole, 162 classi e 2850 studenti. L’iniziativa, nata nel 1994 dall’Intesa fra l’Agenzia delle Entrate e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, si rivolge agli studenti di tutte le scuole per far scoprire, con incontri didattici nelle classi e negli uffici, l’importanza della compartecipazione alla spesa pubblica attraverso il corretto adempimento agli obblighi tributari.

Anche il 2014 registra una presenza capillare del progetto in tutto il territorio regionale, dove dalle città più grandi raggiungerà i centri più piccoli fino ai paesi più interni. Gli istituti che partecipano sono in tutto 102 (27 elementari, 32 medie e 43 superiori) compresi negli ambiti degli uffici territoriali che curano le iniziative; alla significativa presenza della 49 scuole alla prima partecipazione – quasi il 50% del totale – si aggiunge il numero di quelle che anni riservano al progetto un posto fisso fra le iniziative formative. Tutto ciò dà conto dell’interesse che in Sardegna suscita il messaggio sulla legalità fiscale e del riconoscimento del suo valore educativo da parte dei dirigenti scolastici e degli insegnanti che hanno aderito con più plessi, più sezioni e diverse classi per sezione.

Il programma nei primi due mesi ha coinvolto i funzionari della Direzione Regionale, del CAM e degli uffici territoriali di Cagliari1, Cagliari2, Iglesias, Sanluri, Sassari, Olbia, Tempio Pausania, Nuoro, Lanusei e Oristano. Queste, nel dettaglio le scuole che hanno ricevuto i funzionari dell’Agenzia e che hanno visitato gli uffici fiscali:

14 scuole elementari - A Cagliari ha aperto l’anno la scuola “C. Collodi” seguita da “I Pini”, mentre il circondario ha visto la partecipazione dell’Istituto Comprensivo di Su Planu di Selargius (con 80 scolari), della Scuola elementare di Quartu S. Elena con i plessi di via Beethoven (oltre 100 alunni) e di via Foscolo. In provincia si segnala la Scuola “G. Deledda” di Guspini con i tre plessi “Dessì”,“Is Boinargius”e “Satta” seguita dall’Istituto Comprensivo di San Gavino Monreale con la scuola di Sardara. Seguono cinque Comprensivi: l’“Anna Compagnone” di Palau e quelli di Neoneli, Samugheo, Ulassai e Lanusei, i primi due in provincia di Oristano, gli altri nel nuorese.

14 scuole medie - Le medie annoverano a Cagliari la Scuola “Randaccio” di via Venezia seguita, in provincia, dagli Istituti Comprensivi di Selargius - Su Planu, Serramanna, Uta e Senorbì, mentre risalendo verso il nord, dopo l’Istituto Comprensivo di Samugheo, in provincia di Oristano, si raggiungono quello di Piazza della Libertà di Tempio Pausania (con 120 alunni) l’“E.d’Arborea” di Castelsardo, il “Grazia Deledda di Valledoria e ancora il Sant’Anna Compagnone di Palau .e quelli di Badesi, Trinità d’Agultu e Viddalba. Nella costa nord occidentale Fisco e Scuola ha fatto tappa nelle Scuole Medie n. 2 di Alghero.
 
5 licei - Il licei sono stati rappresentati a Cagliari dal Classico “Siotto Pintor” e dal Liceo Europeo del Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II”, quest’ultimo con 100 studenti, e mentre a Sassari i funzionari hanno fatto ritorno al Classico “Azuni”, che non è mancato all’annuale appuntamento, quelli di Nuoro hanno incontrato l’esordiente Liceo delle Scienze Umane e Musicali “S. Satta”, mentre i colleghi di Lanusei hanno raggiunto il Classico “Businco” di Jerzu.

10 istituti tecnici - La teoria degli istituti tecnici è aperta nel sud dell’isola dai Tecnici Commerciali “O.Bacaredda” e “Leonardo da Vinci” di Cagliari, seguiti dal “F. Besta” di Monserrato, e dall’ITCG “Colli Vignarelli” di Sanluri. Se Sassari unisce alla consolidata presenza dell’ITC “Dessi-La Marmora” quella del nuovo arrivato ITG“Devilla”, Olbia replica con l’ITCT “D. Panedda” che vanta più generazioni di studenti formate da Fisco e Scuola, mentre in provincia di Nuoro si segnalano Tortolì con i 90 studenti dell’“A. Gramsci” e Jerzu con il “Businco”. Le quattro province sono al completo se aggiungiamo, per chiudere, il “Mossa Brunelleschi” di Oristano.

14 istituti professionali - Partendo da Cagliari, dove Fisco e Scuola ha fatto visita agli studenti del “S. Pertini”, la lista degli Istituti Professionali comprende, nella provincia del capoluogo regionale l’“E. Fermi” di Iglesias, il “C. Beccaria”e l’I.P.I.A. “Emanuela Loi” entrambi a Carbonia e rispettivamente con 80 e 110 studenti, cui si aggiungono,sempre nel cagliaritano, il “Buonarroti” di Guspini, l’ “Einaudi” di Senorbì e l’IPSAR di Arbus. Nell’oristanese è presente anche quest’anno l’IIS di Mogoro. Nel nord confermano la pluriennale presenza il “G.M. Angioy” e il “Dessì – La Marmora” di Sassari con la sede associata di via Giovanni XXIII. La città catalana di Alghero si presenta con l’“E. Fermi”, mentre dall’altro capo, nella costa nord orientale dell’isola, contiamo gli istituti “Falcone e Borsellino” di Palau, l’IPSEOA di Arzachena e per chiudere, il Ferracciu di Valledoria.

7 visite guidate - Anche quest’anno gli studenti hanno fatto visita agli uffici fiscali territoriali dove sono stati accolti dai direttori e dai funzionari dell’Agenzia Dei 2850 ragazzi incontrati nelle scuole, circa 450 nel corso della visita guidata hanno potuto vestire per qualche ora i panni dei contribuenti, ma anche quelle dei funzionari alle prese con codici fiscali, dichiarazioni, modelli e accertamenti. In particolare, l’Ufficio Territoriale di Cagliari1 ha ricevuto il Liceo Europeo del Convitto Nazionale “V. Emanuele II”, la scuola Media “Randaccio” e l’I.P.P.S “Pertini”; quello di Sassari ha aperto le porte agli istituti tecnici  “Angioy” e “Devilla” mentre il Liceo delle Scienze Umane di Nuoro e l’ITC “Mossa – Brunelleschi di Oristano” hanno fatto visita agli uffici territoriali delle rispettive città.

Nel sito regionale, la pagina dedicata al progetto pubblica l’elenco delle scuole, il resoconto delle iniziative e la galleria fotografica.
URL: https://www.fiscooggi.it/rubrica/dalle-regioni/sardegna/articolo/fisco-scuola-x-edizione-prende-volo-sardegna