Articolo pubblicato su FiscoOggi (https://fiscooggi.it/)

Sardegna

Focus su società di comodo e indagini finanziarie

Oristano, organizzato un convegno di approfondimento da Agenzia delle Entrate e Ordine dei Commercialisti

testo alternativo per immagine
Tracciare una mappa degli aspetti più complessi e controversi delle norme che disciplinano le società di comodo e i controlli tramite le indagini finanziarie. Era questo l’obiettivo centrale dell’incontro di approfondimento promosso lo scorso 26 novembre a Oristano dal Coordinamento regionale degli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili della Sardegna in collaborazione con la Direzione Regionale dell’Agenzia delle Entrate. Un’occasione di confronto e riflessione su due tra le materie più dibattute nel panorama delle tecniche e degli strumenti di accertamento messi in campo dal Fisco per contrastare i fenomeni di evasione ed elusione.
Il convegno si è aperto con il saluto del Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili di Oristano, Remigio Sequi, moderatore della riunione, e con gli interventi dei presidenti degli altri Ordini sardi e del Direttore Regionale delle Entrate, Leonardo Zammarchi.

Subito dopo i lavori sono entrati nel vivo con la prima relazione della mattinata, curata da Massimiliano Mercuro, responsabile dell’Ufficio Consulenza della DR, che si è soffermato sull’evoluzione della normativa in materia di società non operative e in perdita sistematica e sulle sue implicazioni sotto il profilo operativo. Due funzionari dello stesso ufficio hanno poi passato in rassegna, da un lato, gli aspetti più rilevanti degli interpelli disapplicativi e, dall’altro, i casi pratici e le problematiche più ricorrenti nell’ambito della disciplina delle società di comodo. Il tema delle indagini finanziarie, con i suoi molteplici risvolti sia sul piano procedurale che operativo, è stato invece al centro dell’intervento di Antonello Frongia, direttore dell’Ufficio territoriale di Cagliari 2.
Al tavolo dei relatori erano presenti anche i dottori commercialisti Giovanni Domenico Pinna e Giovanni Cappai. Il primo ha illustrato alla platea i diversi mezzi di difesa cui i soggetti che ricadono nella normativa sulle società di comodo possono fare ricorso in caso di accertamento fiscale, mentre il secondo ha posto l’accento sulla questione dell’onere della prova negli accertamenti che derivano dalle indagini finanziarie, focalizzandosi in particolare sul concetto cruciale di capacità contributiva e sull’orientamento assunto dalla Corte costituzionale in materia.

Animato da un interessante, e a tratti vivace, scambio di opinioni, l’incontro di Oristano ha avuto il merito di mettere in luce gli aspetti più problematici di norme particolarmente complesse e delicate nella loro applicazione pratica, gettando le basi di un più ampio programma di collaborazione tra Fisco e professionisti che operano in ambito tributario. Solo in quest’ottica, infatti, è possibile creare una base di conoscenze condivise e individuare soluzioni percorribili per migliorare i rapporti tra Amministrazione finanziaria e categorie professionali a vantaggio di tutti i contribuenti. 
URL: https://www.fiscooggi.it/rubrica/dalle-regioni/sardegna/articolo/focus-societa-comodo-e-indagini-finanziarie