Gioco di squadra tra Agenzia delle Entrate e Garante del contribuente
Primo incontro nel segno del dialogo e della collaborazione. Obiettivo: migliorare il rapporto Fisco-cittadini

Gioco di squadra per avvicinare il Fisco ai cittadini – La riunione ha preso le mosse dall’esigenza di creare una nuova sinergia Fisco-Garante, con l’obiettivo di avviare un percorso di scambi costruttivi volto, da un lato, a tenere informato il Garante sulle attività messe in campo dall’Agenzia e, dall’altro, a portare all’attenzione dell’Agenzia le problematiche più diffuse tra i contribuenti. Un’interazione da cui potrebbe scaturire un duplice vantaggio: semplificare, dove possibile, metodi e procedure degli uffici fiscali e, nello stesso tempo, rendere più lineare e diretto il rapporto con i cittadini. Intensificando la reciproca collaborazione, le due istituzioni, impegnate entrambe, seppure da posizioni distinte, a tutelare l’interesse della collettività, si propongono di incentivare la tax compliance e di ridurre le incomprensioni tra Fisco e contribuenti, evitando il ricorso al contenzioso tributario, che comporta lunghi e costosi giudizi.
Un incontro apripista – Nonostante le difficoltà legate all’attuale periodo storico e alla diffusione di situazioni di malessere, il Garante, consapevole della complessità del lavoro dei funzionari del Fisco e della difficoltà in cui versa il cittadino a intenderne la legittimità e la correttezza, ha rimarcato la sua disponibilità a interloquire direttamente con i contribuenti, specialmente nei casi più complessi, per spiegare come le azioni dell’Agenzia trovino fondamento nelle norme del nostro sistema tributario.
In quest’ottica, dalla riunione è emersa l’opportunità di organizzare incontri tematici, con cadenza periodica, sulle questioni che più spesso vengono portate all’attenzione del Garante, anche nell’intento comune di individuare percorsi che vadano nel senso della semplificazione, della tempestività e della trasparenza.