Articolo pubblicato su FiscoOggi (https://fiscooggi.it/)

Sicilia

Agenzia delle Entrate e Coni a confronto

Il seminario “Sport e Fisco una squadra per la legalità” previsto dall’accordo siglato dai due enti

testo alternativo per immagine
Un calcio all’illegalità per vincere sempre.
Con questo spirito si è avviato ieri pomeriggio il primo Focus “Sport e Fisco una squadra per la legalità”, promosso dalla Direzione regionale della Sicilia delle Entrate e dal Coni Sicilia, nell’ambito delle attività previste dal protocollo di intesa siglato lo scorso 10 aprile.
Gremita la Sala blu della Dr Sicilia di presidenti, allenatori e dirigenti sportivi, principalmente della Federazione Italiana Gioco Calcio, che hanno ascoltato con interesse e  attenzione gli interventi dei relatori, partecipando attivamente al focus con domande  e osservazioni.

Ad aprire i lavori il Direttore regionale, Antonino Gentile,  che ha ribadito, ancora una volta l’importanza di un Fisco al fianco delle associazioni sportive sane.
Sulla stessa linea l’intervento del presidente del Coni Giovanni Caramazza, che ha sottolineato la piena collaborazione tra Agenzia e Coni per le attività di informazione e formazione degli addetti al  mondo dello sport.
L’attenzione del Presidente della Figc, Sandro Morgana è stata rivolta alle difficoltà finanziarie che le società sportive si ritrovano ad affrontare per la mancanza dei finanziamenti regionali e la ricerca continua di sponsorizzazioni, che diventano spesso terreno fertile per l’illegalità.

Proprio su questo tema ha relazionato Pietro Cascio, dell’Ufficio Fiscalità generale della Dr Sicilia, che ha illustrato, anche con esempi concreti, la differenza tra “sponsorizzazioni e pubblicità”, ribadendo i rischi di incorrere in irregolarità e illustrando le agevolazioni per le Associazioni sportive dilettantistiche, previste dalla legge 398 del 1991.
“La disciplina fiscale per gli Enti non commerciali” e “il modello EAS” sono stati oggetto della relazione di Giuseppe Catania, dell’Ufficio Gestione Tributi della Dr .
L’intervento conclusivo, dedicato al “Cinque per mille per il settore sportivo”,  è stato infine quello di Santo Giunta, Capo Ufficio Gestione tributi della Direzione regionale.
Al termine delle relazioni è stato aperto il dibattito e tanti sono stati gli interventi da parte della platea, molti per chiarire alcuni aspetti di carattere fiscale, altri per chiedere la realizzazione di brochure e materiale informativo per le associazioni, unanime l’idea di proseguire questa strada di collaborazione e sinergia tra Agenzia e Coni, nell’ottica di un Fisco un po’ più  “amico”.
Grande soddisfazione per il lavoro fin qui realizzato è emersa dalle parole di Victor Di Maria, l’anima del Coni Sicilia che ha avviato con il pieno appoggio di Cristina Livoti, responsabile dell’Ufficio Formazione e Comunicazione della Dr Sicilia, questo progetto volto a diffondere il rispetto per la legalità fiscale anche dentro gli spogliatoi e sui campi di gioco della nostra isola.
 
 
 
 
URL: https://www.fiscooggi.it/rubrica/dalle-regioni/sicilia/articolo/agenzia-delle-entrate-e-coni-confronto