Articolo pubblicato su FiscoOggi (https://fiscooggi.it/)

Sicilia

Cinque magistrati in tirocinio presso l’Agenzia delle Entrate

Stage di tre giorni per conoscere l'organizzazione, la mission e le attività della nostra Amministrazione

E’ iniziato ieri, per cinque giovani magistrati siciliani, uno stage formativo di tre giorni presso la direzione regionale della Sicilia dell’Agenzia delle Entrate. Conoscere l’organizzazione, le funzioni e la mission dell’Amministrazione finanziaria è il filo conduttore degli interventi in programma a Palermo fino a domani.

Le relazioni in scaletta nelle prime due giornate affrontano, dopo una breve introduzione sull’evoluzione del modello organizzativo (che contempla il processo di accorpamento in atto tra Agenzia delle Entrate ed ex Agenzia del Territorio) e un intervento sulla tax compliance e le sue determinanti, i seguenti temi: tipologie di servizi (area Entrate e area Territorio) erogati ai contribuenti; attività di contrasto all’evasione fiscale; lavorazioni delle principali tipologie di atti, compresi quelli giudiziari; possibili future evoluzioni dell’istituto dell’interpello e degli istituti deflativi del contenzioso (Atto di Governo n. 184).

Nell’ultima giornata, infine, i funzionari della Direzione regionale illustreranno le più importanti banche dati a disposizione dell’Agenzia e le novità relative alla loro consultazione; terranno, inoltre, un focus sulla riscossione coattiva e sulle procedure fallimentari, anche alla luce dello schema di Dlgs recante misure per la semplificazione e razionalizzazione delle norma in materia di riscossione (Atto di Governo n. 185).

Durante l’apertura dei lavori, il direttore regionale, Antonino Gentile, ha sottolineato  l’importanza dell’iniziativa, oltre che per il suo intento formativo, soprattutto per il suo valore di “interazione istituzionale”: l’obiettivo di queste giornate – dice Gentile – è quello di far conoscere dall’interno il modello organizzativo, i principi e i valori che guidano l’agire dell’Agenzia, con la concreta possibilità di far emergere gli ambiti di collaborazione tra le due istituzioni. La Direzione regionale della Sicilia - ha proseguito il direttore regionale – ha da tempo avviato numerose partnership con diversi interlocutori istituzionali, tra cui quelle con le Procure della Repubblica isolane e gli enti locali, nella convinzione che la sinergia tra Amministrazioni rappresenti un elemento fondamentale per affrontare la ‘questione fiscale’ nel nostro Paese.

Agostino Pellegrini, direttore regionale aggiunto, nel ribadire la necessità di una “rete” fra i vari soggetti istituzionali presenti sul territorio al fine di sviluppare più efficaci forme di collaborazione per meglio fronteggiare i fenomeni critici, ha illustrato, in sintesi, i dati e le informazioni in possesso dell’Agenzia, indicando quelli, potenzialmente, di interesse per i neo-magistrati.  Il Direttore regionale aggiunto, dopo aver accennato, sempre nella prospettiva di una condivisione delle problematiche più attuali, alla riforma del catasto, ha indicato alcuni ambiti di attività, sui quali la conoscenza diretta, da parte dei giudici, del funzionamento dei servizi offerti dall’Agenzia, faciliterà la ricerca di soluzioni condivise su attività che coinvolgono gli uffici giudiziari e gli uffici finanziari.

Giovanna Nozzetti, magistrato referente per la formazione decentrata civile di Palermo, ha concluso i saluti iniziali, esprimendo pieno gradimento e apprezzamento per i contenuti del programma formativo e per l’impegno e la piena disponibilità riservata dall’Agenzia all’iniziativa.      
URL: https://www.fiscooggi.it/rubrica/dalle-regioni/sicilia/articolo/cinque-magistrati-tirocinio-presso-lagenzia-delle-entrate