Articolo pubblicato su FiscoOggi (https://fiscooggi.it/)

Sicilia

Dalla Sicilia al Congo: sbarca la legalità

Il progetto Fisco e Scuola è arrivato in Africa per condividere con i bambini di una scuola internazionale diretta dalla preside Tina Baglione una riflessione sull’utilità delle tasse e l’impiego di queste risorse per il bene pubblico

sicilia

Fisco e Scuola, come ogni anno punta le sue vele in direzione del mondo della scuola per raggiungere i futuri cittadini e condividere con loro momenti di crescita e di impegno civile. Quest’anno i funzionari dell’Agenzia delle entrate e dell’Agenzia delle entrate-Riscossione si sono imbarcati per una tratta decisamente insolita: approdare in Congo per seminare legalità fiscale.
Il progetto Fisco e Scuola è così arrivato in Africa per condividere con i bambini di una scuola internazionale diretta dalla preside Tina Baglione una riflessione sull’utilità delle tasse e l’impiego di queste risorse per il bene pubblico. All’incontro svolto l’11 maggio 2023 via web hanno partecipato con vivo interesse le classi riunite della scuola congolese (Enrico Mattei School) frequentata anche da europei figli dei dipendenti delle piattaforme ENI sul territorio. Gli alunni che già da tempo erano stati predisposti all’evento e allo studio dell’importanza del sistema fiscale in Europa e nel mondo hanno accolto con grande interesse le argomentazioni dei funzionari dell’Agenzia, condividendo la disapprovazione per il comportamento degli evasori che nega benessere e crescita al Paese.

Il multiculturalismo dei nostri giorni ha confermato come le differenze creano ricchezza offrendo spunti di crescita e di miglioramento comuni; bambini di varie nazionalità nella stessa classe che si interrogano come vivere in una società equa lasciano sperare in un futuro migliore.

E’ stato rassicurante cogliere la fiducia degli scolari in un mondo regolato da leggi giuste che a prescindere dalla latitudine, possano assicurare a tutti gli abitanti del nostro pianeta, pace e benessere condiviso. La realtà congolese, che questi giovani alunni vivono ogni giorno, sebbene attraverso il filtro della loro diversa nazionalità, ha bisogno di nuovi spunti e di una rinnovata coscienza civile capace di affrontare la sfida per la costruzione di una cultura politica ed economica più propositiva e innovativa. Avere aperto il dialogo sulla legalità fiscale in Congo ha significato parlare di servizi e benefici sociali per tutti. I bambini hanno appreso la lezione  e siamo sicuri che il seme della legalità gettato in loro porterà col tempo buoni frutti.
 

URL: https://www.fiscooggi.it/rubrica/dalle-regioni/sicilia/articolo/dalla-sicilia-al-congo-sbarca-legalita