Due scuole primarie in gara per promuovere la legalità fiscale. Sono gli Istituti “Nicolò Garzilli” plesso Trinacria e “Filippo Raciti” Borgo Nuovo II di Palermo, che hanno aderito al progetto dell’Agenzia delle Entrate Fisco e Scuola, finalizzato a diffondere la cultura della legalità tra gli studenti di tutte le età.
I funzionari dell’Agenzia delle Entrate incontreranno, oggi e giovedì 6 novembre gli alunni e gli insegnanti delle due scuole e illustreranno tramite video e immagini il mondo delle tasse, cosa sono e perchè è importante pagarle.
Le quarte elementari delle due scuole dovranno cimentarsi, dal 10 al 30 novembre prossimo, in una raccolta di scontrini e sarà premiata la classe che riempirà maggiormente il “cesto del Fisco”.
L’iniziativa, per la prima volta, ideata e realizzata dalla Direzione regionale della Sicilia si pone l’obiettivo di indurre le giovani generazioni al rispetto delle regole e tra questa anche quella di “chiedere sempre lo scontrino”.
I bambini saranno coinvolti in attività ludico-fiscali e didattiche e compileranno anche la loro prima dichiarazione dei redditi - paghetta.
Il progetto Fisco e scuola, nato nel 2004 con la sottoscrizione di un Protocollo d’intesa, rinnovato nel 2013, tra Miur e Agenzia delle Entrate, si fonda sulla convinzione che una battaglia importante contro l’evasione fiscale si gioca proprio tra i banchi di scuola, educando i giovani ai principi della solidarietà civile e dell’ equità fiscale.
Dal 2004 ad oggi sono stati coinvolti più di 27mila studenti .
Dopo la lezione di tasse, gara di legalità fiscale tra alunni
Per il progetto “Fisco e Scuola” due istituti palermitani si cimentano in una raccolta di scontrini
