Articolo pubblicato su FiscoOggi (https://fiscooggi.it/)

Toscana

Firmata in Toscana intesa fra Agenzia delle Entrate e DSU

L’obiettivo è limitare le locazioni “in nero” nelle città universitarie e favorire la cultura della legalità

testo alternativo per immagine
Promuovere tra gli studenti degli Atenei toscani la cultura della legalità fiscale e abitativa e concorrere alla riduzione del fenomeno degli “affitti in nero” nelle città sedi di Università. È l’obiettivo che si propongono la Direzione regionale della Toscana dell’Agenzia delle Entrate e l’Azienda regionale per il Diritto allo Studio Universitario con la firma del protocollo d’intesa che intensifica la collaborazione fra le due istituzioni per la promozione di campagne informative volte a contrastare il diffuso fenomeno delle locazioni “in nero” e a incentivare un uso corretto delle dichiarazioni sostitutive per l’accesso a prestazioni sociali agevolate.

In base all’accordo stipulato, l’Azienda DSU incrementerà l’attività di comunicazione indirizzata al proprio pubblico di riferimento, composto da studenti universitari in larga parte provenienti da altre regioni d’Italia, sui rischi di un mercato della locazione non sempre rispettoso delle regole. In quest’ottica saranno anche fornite tutte le informazioni sulle sanzioni amministrative e penali previste nel caso in cui siano rese dichiarazioni non corrette o veritiere per ottenere benefici quali la borsa di studio e il posto alloggio.

Parallelamente l’Agenzia delle Entrate si impegna a istituire presso le proprie sedi di Firenze, Siena e Pisa, per gli studenti “fuori sede”, sportelli informativi di assistenza per la registrazione di contratti di locazione e per gli adempimenti connessi. Gli sportelli saranno attivi per almeno due giorni la settimana e per un minimo di 5 mesi l’anno. I calendari e gli orari  di apertura saranno definiti in sede territoriale tra l’Azienda DSU e l’Agenzia, che ne daranno ampia pubblicizzazione al momento della loro apertura.

L’Agenzia delle Entrate curerà anche iniziative di aggiornamento normativo destinate ai dipendenti dell’Azienda, dirette ad ampliare i servizi informativi dell’Azienda stessa, anche con riferimento ad eventuali semplificazioni nei processi di verifica delle dichiarazioni sostitutive rese dagli studenti al momento della richiesta di prestazioni sociali agevolate. L’accordo durerà fino al 31 dicembre 2013 e potrà essere rinnovato al termine del periodo di sperimentazione.

URL: https://www.fiscooggi.it/rubrica/dalle-regioni/toscana/articolo/firmata-toscana-intesa-agenzia-delle-entrate-e-dsu