Oltre cento partecipanti, rappresentanti delle Società calcistiche trentine, hanno partecipato lo scorso 06 maggio al convegno “Le agevolazioni fiscali delle Associazioni Sportive Dilettantistiche”, promosso dalla Federcalcio Provinciale.
Analoga iniziativa si è svolta, il giorno precedente, a Terlano (BZ). In entrambe le occasioni, l’obiettivo è stato pienamente raggiunto: creare uno spazio di confronto e di dialogo tra le parti in gioco.
Al Centro Congressuale “Interbrennero” di Via Innsbruck a Trento, il dibattito tra Agenzia e Mondo FIGC è durato più di tre ore durante le quali, oltre allo scambio di opinioni ed informazioni sulla normativa vigente, è stata data risposta, da parte dell’Agenzia delle Entrate, ad un lungo elenco di domande su cruciali questioni di corretta applicazione della legge.
“Questo incontro spero sia solo il primo di un rapporto con il mondo del Calcio Dilettante che deve essere inteso come un vero dialogo continuativo” afferma a conclusione del suo intervento il Direttore dell’Agenzia in Trentino, Vincenzo Giunta che, nel plauso generale dei presenti, aggiunge “l’esperienza di questo convegno è senz’altro ripetibile. Vogliamo creare insieme ulteriori occasioni di confronto in modo tale che le Associazioni Dilettantistiche siano messe nella condizione di applicare sempre correttamente le norme tributarie. I problemi fiscali, in questo settore, non nascono da una vera e propria intenzione di evasione o elusione fiscale ma semplicemente da una non adeguata conoscenza del Fisco e delle sue strutture organizzative che lo rappresentano sul territorio. C’è semplicemente bisogno di formazione e informazione. Per questo, ci rendiamo disponibili a dare la necessaria assistenza anche in risposta ad interpelli e quesiti".
Assieme allo stesso direttore sono intervenute le funzionarie della stessa Agenzia Elisabetta Endrici, Paola Giusti e Maria Forlano.
Alla presenza dei Presidenti della Figc regionale, Osvaldo Carbonari e provinciale, Ettore Pellizzari sono intervenuti il Edmondo Caira – responsabile fiscale della F.I.G.C. – L.N.D., artefice e promotore dell’iniziativa di cui trattasi, che ha illustrato gli adempimenti fiscali, tributari a carico delle Società e Walter Gentile, Direttore della SIAE che ha illustrato i casi più frequenti sui rilievi effettuati.
Fra i temi maggiormente discussi: la differenza tra sponsorizzazione e pubblicità e contestazioni in merito da parte dell’Agenzia delle Entrate; la tracciabilità dei pagamenti e conseguenti adempimenti; la contabilità separata fra quella per l’attività commerciale e quella per l’attività istituzionale. Ad esempio gli introiti delle quote associative per le Scuole di Calcio che possono essere classificati nella attività istituzionale e non commerciale. Si è parlato anche della contestazione per la mancata iscrizione al Registro CONI, con perdita delle agevolazioni e dei benefici della 398/91. Formalità introdotta dal Consiglio Nazionale del CONI nel 2005, peraltro non prevista espressamente dalla legge che si limita al riconoscimento ai fini sportivi da parte del CONI. Caira ha affermato in proposito che l’Agenzia delle Entrate chiede al legislatore e al C.O.N.I. di emanare disposizioni chiare in materia alle quali l’Agenzia medesima si adeguerà.
Una serata produttiva e attentamente partecipata con apprezzamento da parte delle società e degli interlocutori. L'Agenzia stessa ha assicurato che in caso di dubbi le società possono interrogare presso gli appositi sportelli gli incaricati, per evitare sanzioni successive.
In conclusione il Presidente Ettore Pellizzari ha ringraziato, a nome del Consiglio Direttivo del Comitato provinciale autonomo di Trento della F.I.G.C. – L.N.D., i Relatori e tutti i partecipanti.
Calcio dilettantistico:un convegno a Trento
Sponsor, tracciabilità dei pagamenti, contabilità separate: questi i temi al centro del dibattito
