Se la sfogli in un senso c'è il "sistema provinciale", se la giri e la sfogli nell'altro senso c'è il "sistema statale". La guida ai "Sistemi di incentivazione al risparmio e all'efficienza energetica" è una pubblicazione che, anche nell'impaginazione, fornisce immediatamente la rappresentazione visiva di un dato di fatto: alle leggi di carattere nazionale che, a partire dal 2007, agevolano i lavori mirati al "risparmio energetico" con una detrazione dall'Irpef pari al 55% delle spese sostenute, si affianca in Trentino una normativa a carattere provinciale che finanzia le buone pratiche energetiche attraverso l'erogazione diretta di contributi in conto capitale.
"Due sistemi alternativi tra loro, con regole differenti che è necessario conoscere", Elisabetta Endici, capoarea Servizi dell'ufficio di Cles ha curato la redazione della guida, in collaborazione con l'ufficio Pubblicazioni fiscali dell'agenzia delle Entrate. "Presenteremo la nostra guida al convegno "Le opportunità del risparmio energetico" a "Fa la cosa giusta", fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, sabato 1 novembre. Non tutti sanno che sono fiscalmente agevolati la sostituzione di infissi, la realizzazione di cappotti termici o altre isolazioni dei locali riscaldati, l'acquisto di caldaie a condensazione, la riqualificazione energetica con diversi interventi sull'edificio nel suo complesso, il rifacimento della copertura con pacchetti isolanti. Soprattutto, è importante sapere come fare per ottenere i benefici fiscali, quali sono gli adempimenti previsti dalla legge, o provinciale o nazionale, e non incorrere in successive sanzioni". Lo Stato prevede la possibilità di ridurre l'Irpef e l'Ires da versare per un importo pari al 55% delle spese sostenute dal 2007 al 2010, naturalmente in presenza di determinati parametri tecnici relativamente alle caratteristiche degli interventi effettuati. Da parte sua, la Provincia di Trento, già da più di un decennio, ha previsto contributi per chi si impegna a realizzare opere finalizzate al risparmio energetico. Per alcune tipologie di interventi il cittadino, in presenza di reddito imponibile e di capienza d'imposta, può valutare se beneficiare della riduzione d'imposta o alternativamente può far domanda per un contributo provinciale. Tuttavia, ci sono interventi per i quali è previsto solo il contributo della Provincia e non l'agevolazione dello Stato. E, viceversa, ci sono interventi che sono soltanto agevolabili dallo Stato ma non dalla Provincia. "In Trentino i cittadini sono sensibili ai temi ambientali ed interessati a conoscere come fruire correttamente delle agevolazioni previste." Antonino Gentile è il direttore delle Entrate in Trentino. "All'esigenza di informazione, manifestata innanzitutto dal mondo degli ingegneri, architetti e professionisti in genere, l'agenzia delle Entrate ha già dato attenzione. Il 17 aprile 2008, infatti, sempre in collaborazione con la Provincia, avevamo già organizzato un convegno dal titolo significativo "Energia Pulita e conveniente". In quella occasione alcune questioni erano rimaste aperte. Oggi, con il convegno di sabato 1 novembre alla Fiera di Trento, cerchiamo di dare nuovi chiarimenti, con una nuova guida aggiornata. Migliorando l'informazione sui propri incentivi e benefici finanziari, sia lo Stato che la Provincia hanno, ovviamente, l'obiettivo di favorirne l'uso, consapevoli che, oltre alle previsioni di legge, occorre che la Pa. si attivi con efficacia perché le agevolazioni siano utilizzate, eliminando i punti interpretativi controversi". Il convegno "Le opportunità del risparmio energetico" si terrà nella mattinata di sabato 1 novembre alla sala Cte della Fiera di Trento secondo il seguente programma:
- Incentivi della Pat per il risparmio e l'efficienza energetica - Giacomo Carlino e Roberto Bertoldi - Agenzia Provinciale per l'Energia
- Incentivi dello Stato mediante le agevolazioni fiscali - Elisabetta Endrici - Agenzia delle Entrate
- Incentivi del Bim (Bacino Imbrifero Montano)- Gianfranco Pederzolli - Bim Sarca
- Incentivi degli Istituti di credito casse rurali trentine
- Le reti informative, sportelli e altri riferimenti
- Interventi di sistema: il caso "Trenta".
La guida "Sistemi di incentivazione del risparmio e dell'efficienza energetica", che per una parte riprende la pubblicazione "AgenziaInforma" del giugno 2008, è disponibile sul sito della direzione provinciale del Trentino.