Articolo pubblicato su FiscoOggi (https://fiscooggi.it/)

Veneto

Alti rappresentanti della PA dello stato federato di Bahia in visita diplomatica presso la sede dell’Agenzia a Padova

Un'occasione di confronto sul contrasto all’evasione e all’elusione fiscale in Italia con il coordinamento dell’Università di Padova

Lezione Bahia

Mercoledì 9 novembre si è svolto presso la sede dell’Agenzia delle Entrate di Padova un incontro con i funzionari dello Stato di Bahia, uno dei 26 stati federati da cui è costituito il Brasile, operanti sotto il coordinamento del  CIRA-Comitê Interinstitucional de Recuperação de Ativos (Comitato Interistituzionale di Recupero dei Crediti Fiscali).

L’incontro con l’Agenzia si inserisce in uno specifico percorso di formazione sul tema “Norme e strumenti di contrasto all’evasione e all’elusione fiscale in Italia” coordinato dall’Università di Padova.

In apertura dell’incontro, dopo i saluti del Direttore provinciale Rodolfo Saraco, il Capo Ufficio Controlli, Francesco De Simone e il Capo Area Imprese minori, Anna Boneschi, hanno illustrato la struttura e gli obiettivi istituzionali dell’Agenzia delle Entrate per poi affrontare più nel dettaglio gli aspetti normativi e organizzativi dell’attività del controllo.

L’attenzione e l’interesse dimostrato dai corsisti, che hanno partecipato attivamente intervenendo con molte domande e osservazioni, hanno trasformato l’incontro non in una semplice lezione ma in una vera e propria occasione di scambio e di confronto: al centro delle discussioni la costante comparazione tra gli ordinamenti tributari e le caratteristiche delle amministrazioni fiscali italiane e brasiliane. In particolare gli argomenti maggiormente dibattuti sono stati quelli della fatturazione elettronica, dell’organizzazione della giustizia tributaria e degli istituti deflattivi del contenzioso.

Grande attenzione ha suscitato nei partecipanti all’incontro l’istituto dell’interpello, che esiste anche nell’ordinamento tributario del Brasile ma non è così vincolante come in Italia, visto che l’amministrazione fiscale brasiliana può modificare il parere entro i cinque anni successivi alla sua emissione. Anche la Commissione tributaria e la sua natura di organo giurisdizionale autonomo ha destato molto interesse, poiché in Brasile la giustizia tributaria è competenza della stessa Amministrazione fiscale. Infine molto dibattute sono state le analogie e differenze tra Italia e Brasile nell’accesso ai dati bancari dei contribuenti come strumento di supporto all’attività di controllo.

Al termine dell’incontro la delegazione brasiliana e i rappresentanti dell’Università di Padova hanno espresso il proprio apprezzamento e i propri ringraziamenti ai nostri funzionari per la professionalità e la competenza dimostrata nel trattare i temi oggetto della discussione e hanno auspicato di poter ripetere l’esperienza in futuro.
 

URL: https://www.fiscooggi.it/rubrica/dalle-regioni/veneto/articolo/alti-rappresentanti-della-pa-dello-stato-federato-bahia