Bollettino entrate tributarie: in rete i dati di gennaio e di febbraio 2021 Flessione generalizzata nel primo bimestre dell’anno: il gettito si attesta a 67,6 miliardi (-4,1%). Il confronto non è omogeneo con i primi mesi del 2020, non ancora interessati dalle misure economiche anti-Covid 6 Aprile 2021 È online sul sito del dipartimento delle Finanze il bollettino delle entrate tributarie erariali, accertate in base al criterio della competenza giuridica, dedicato ai mesi...
Liti pendenti 4° trimestre 2020 aumentate del 2,85 % rispetto al 2019 Nel Rapporto sul contenzioso tributario elaborato dal dipartimento delle Finanze, il confronto tra i dati di ottobre-dicembre 2020 e quelli dell’analogo periodo dell’anno precedente 19 Marzo 2021 Segno più per le controversie tributarie pendenti alla data del 31 dicembre 2020, in aumento di 345.285 (+ 2,85%) rispetto al 31 dicembre 2019. Segno...
Entrate tributarie e contributive: a disposizione il 2020 e gennaio 2021 Le misure sull’emergenza sanitaria si fanno sentire: 2020 in calo del 6,4% rispetto al 2019 e gennaio 2021 con una flessione del 5,8%, rispetto al confronto con i dati di gennaio 2020 15 Marzo 2021 Disponibile, sui siti dei dipartimenti Finanze e Ragioneria generale dello Stato, il Rapporto sull’andamento delle entrate tributarie e contributive dell’anno 2020 e del mese di...
Statistiche fiscali anno d’imposta 2018, con quelle Ires e Irap si chiude il ciclo Riguardo le società di capitali, il quadro delle statistiche è completo. Si contano 3.396.677 imprese italiane, di cui 1.510.734 ditte individuali, 656.933 società di persone e 1.229.010 società di capitali 11 Marzo 2021 Disponibili sul sito del dipartimento delle Finanze le statistiche sulle dichiarazioni Ires e Irap dell’anno d’imposta 2018 presentate nel corso degli anni 2019 e 2020...
Entrate tributarie: l’andamento di tutto il 2020 e di gennaio 2021 La flessione del 5,3% rispetto al 2019 riflette sia il calo dell’attività economica, sia gli effetti delle misure adottate dal Governo nel corso dello scorso anno per fronteggiare l’emergenza sanitaria 5 Marzo 2021 La flessione delle entrate nel corso del 2020 ha contribuito al peggioramento dell’indicatore di indebitamento netto: le entrate tributarie erariali accertate sono state pari a...
Osservatorio sulle partite Iva: online dati parziali e totali Nel corso del 2020 si registrano circa 464.700 nuove aperture, con un calo del 14,8% rispetto al 2019, le chiusure risultano 320.435, contro le 427.623 riscontrate l’anno precedente, il 25% in meno 11 Febbraio 2021 Con due distinti comunicati di oggi, 11 febbraio 2021, il ministero dell’Economia e delle Finanze raccoglie e rende noti i dati delle partite Iva relativi...
Entrate tributarie gennaio-novembre: calo inevitabile, ma contenuto La fanno da padrone l’emergenza sanitaria e le misure messe in campo dal Governo per arginarne i danni economici sofferti da cittadini e imprese. Tuttavia le dirette reggono 11 Gennaio 2021 Nei primi undici mesi del 2020, le entrate tributarie erariali, accertate in base al criterio della competenza giuridica, si fermano a 393.646 milioni di euro...
Contezioso tributario in ripresa nell’analisi del III trimestre 2020 Il rapporto del Def dei mesi luglio-settembre evidenzia una crescita dei nuovi ricorsi del 17,4% su base annua, dopo il periodo di contrazione causato dalle misure emergenziali Covid-19 18 Dicembre 2020 Le definizioni diminuiscono su base annuale del 28,8%, ma il raffronto con il secondo trimestre 2020 registra un aumento dei provvedimenti depositati, pari al 24,6%...
Entrate tributarie a quota 337,3 mld nei primi 10 mesi dell’anno 2020 Il peggioramento congiunturale e la sospensione dei versamenti dei tributi hanno fatto registrare 22.462 milioni di euro in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente 7 Dicembre 2020 Le conseguenze dell’emergenza sanitaria sul fisco si sentono. Con lo stop ai versamenti per alcune categorie e le altre misure necessarie a fronteggiare la crisi...
Entrate tributarie gennaio-settembre -6,6%: continua l’andamento in calo Inevitabili gli effetti negativi legati alle misure adottate dal Governo per fronteggiare l’emergenza sanitaria ed economica dovuta al diffondersi della pandemia determinata dal Covid-19 5 Novembre 2020 Nei primi nove mesi dell’anno le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 303.498 milioni di euro, evidenziando una...