Articolo pubblicato su FiscoOggi (https://fiscooggi.it/)

Dati e statistiche

Bollettino delle Entrate tributarie.
Sul web gennaio-novembre 2012

Attestate a 378.189 milioni di euro, fanno registrare una crescita del 3,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. In significativo aumento imposte dirette e bollo

testo alternativo per immagine
Sul sito del Dipartimento delle finanze è disponibile il consueto Bollettino delle Entrate tributarie per il periodo gennaio-novembre 2012, le appendici statistiche e la nota tecnica.
Il documento evidenzia un incremento complessivo delle entrate pari al 3,8% rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente, dovuto sia alle imposte dirette (+4,8%) sia alle indirette (+2,6%).
Fra le imposte che hanno maggiormente contribuito alla variazione positiva del gettito, la prima rata di acconto Imu e l’imposta sostitutiva su ritenute, interessi e altri redditi di capitale.

Imposte dirette
In aumento l’Ire di 1,221 milioni di euro (+0,8%) che registra l’andamento positivo delle ritenute sui redditi dei dipendenti privati (+2,2%) dei dipendenti pubblici e da pensione (+0,6%). Tale crescita va a compensare l’andamento delle ritenute dei lavoratori autonomi (-4,2%) e delle ritenute d’acconto applicate ai pagamenti relativi ai bonifici disposti dai contribuenti per beneficiare di oneri deducibili o di spese per le quali spetta la detrazione d’imposta (-42,2%). Positivo il gettito dell’autoliquidazione (+2,3%, pari a +508 milioni di euro).
In crescita il gettito Ires che si attesta a 35.872 milioni di euro (+0,9%,  pari a +322 milioni di euro).
Tra le altre imposte dirette si registra un significativo incremento dell’imposta sostitutiva su ritenute, interessi e altri redditi di capitale (+55,1%, pari a +3.098 milioni di euro) influenzata da diversi fattori di carattere tecnico-normativo e, in particolare, dalla riforma del regime di tassazione delle rendite finanziarie.

Imposte indirette
Le entrate Iva si sono attestate a 99,296 milioni di euro (-1,8%, pari a - 1.818 mln). L’andamento negativo è dovuto al prelievo sulle importazioni e alla riduzione degli scambi interni, solo parzialmente compensato dall’incremento di un punto percentuale dell’aliquota Iva.
Aumenta, invece, il gettito delle imposte sulle transazioni del 25 per cento e il bollo che registra un incremento di 3.061 milioni di euro grazie agli interventi normativi approvati a partire dalla seconda metà del 2011.

Da segnalare, infine l’aumento di gettito pari al 22,4%, dovuto all’imposta di fabbricazione sugli oli minerali, in conseguenza della maggiorazione delle aliquote delle accise e la flessione del 19,5% delle entrate relative all’imposta sul gas metano. In calo pure i giochi che riducono le entrate del 6,3 per cento.
 
URL: https://www.fiscooggi.it/rubrica/dati-e-statistiche/articolo/bollettino-delle-entrate-tributarie-sul-web-gennaio-novembre