Disponibile sul sito del Dipartimento finanze il bollettino delle entrate tributarie, le appendici statistiche e la nota tecnica, con l’analisi del gettito relativa al periodo gennaio-agosto 2023, divisa per tipologia di imposte. Secondo quanto riportato dalla nota tecnica, nei primi otto mesi dell’anno aumentano di 12.733 milioni di euro le imposte dirette, dato equivalente a +6,7 per cento.
Nell’ambito delle imposte dirette si registra un incremento dell’Irpef di 10.313 milioni di euro (+7,6%) a seguito dell’aumento delle ritenute sui redditi del settore privato, del settore pubblico e degli autonomi, oltre all’incremento dei pagamenti in autoliquidazione pari al 10,4 per cento.
Segno positivo anche per l’Ires che nel periodo considerato aumenta di 3.388 milioni di euro. In calo invece le dirette per il solo mese di agosto 2023 che diminuiscono di 7.962 milioni di euro rispetto al 2022. Tuttavia va evidenziato che lo scorso anno la scadenza del 30 luglio cadeva di sabato facendo slittare i pagamenti in autotassazione ad agosto. I dati, pertanto, non possono fornire un confronto affine.
Positivi, invece, i dati sull’imposta sostitutiva sulla rivalutazione Tfr pari a +594 milioni di euro.
Salgono pure le imposte dirette per un importo pari a 4.885 milioni di euro (+3,3%) in parte grazie all’’Iva che ha evidenziato un aumento di 2,697 milioni di euro (+2,6%). Anche l’Iva sugli scambi interni è in crescita del 4,4% rispetto al 2022.
In flessione, invece, le entrate relative all’imposta di bollo che calano del 14,2% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno a seguito della disposizione che ha spostato per alcune categorie di enti (poste, banche, finanziarie e assicurazioni) il termine della dichiarazione degli atti e dei documenti prodotti nell’anno precedente e soggetti ad imposta (articolo 5, comma 14-bis, Dl n. 146/2021).
Da ultimo si segnala la crescita dell’accisa sui prodotti energetici che ha portato un incremento di gettito di 3.703 milioni di euro (+31,2%).
Bollettino entrate tributarie,
online gennaio-agosto 2023
Sfiora quota 357.000 milioni di euro il gettito erariale accertato in base al criterio della competenza giuridica, evidenziando un +5,2% rispetto allo stesso periodo del 2022
