Articolo pubblicato su FiscoOggi (https://fiscooggi.it/)

Dati e statistiche

Entrate tributarie, nei primi dieci mesi gettito di 320 mld

Su l’Ire (+6,6%) e giù l’Ires (-5,2%). Sostanzialmente stabile l’Iva (+0,7%). Incassi da ruoli a +7,9%

logo mef
Entrate a quota 320 miliardi di euro nei primi dieci mesi dell’anno, con un rialzo di 6.038 milioni (+1,9%) rispetto allo stesso periodo del 2007. Cresce il gettito Ire, con un incremento del 6,6%, e scende quello Ires, che segna un calo di 5,2 punti percentuali. Sono alcuni dei dati illustrati nel bollettino delle entrate tributarie n. 80 del dipartimento delle Finanze del ministero dell'Economia. Nel dettaglio, i 320,276 miliardi di gettito complessivo arrivano per 174,081 mld (+4,9%) da imposte dirette e 146,195 mld (-1,4%) da quelle indirette. Al netto delle una tantum, da gennaio a ottobre le entrate ammontano a 318,492 mld di euro (+1,7%). Scorporando il dato generale, 172,297 mld (+4,5%) derivano da imposte dirette mentre 146,195 mld (-1,4%) da quelle indirette. Le cifre non inglobano il gettito derivante dalla rateazione residua del condono, pari a 90 milioni di euro nel periodo gennaio-ottobre 2008.   Balzo dell’Ire a +6,6 per cento L’Ire vola a quota 127,924 mld di euro. Ad alimentare il gettito soprattutto le ritenute sui dipendenti del settore privato e pubblico, cresciute rispettivamente del +8,1 e +6,4 punti percentuali. Segno positivo anche per le ritenute sui lavoratori autonomi, che registrano una crescita del 5,1%. Dall’autoliquidazione sono arrivati 15,978 mld di euro (+3,5%), di cui 6,94 miliardi relativi al saldo e circa 9 miliardi relativi all’acconto.Il trend positivo delle ritenute da lavoro dipendente va ricondotto “al rinnovo dei contratti, -come si legge nel bollettino- che ha interessato alcuni grandi comparti (tra cui il settore metalmeccanico e il settore del credito) avvenuto all’inizio dell’anno”. Quanto alla decelerazione della crescita registrata negli ultimi mesi, questa si lega al fatto che "nel primo periodo dell'anno sono stati corrisposti anche importi arretrati con conseguenti maggiori ritenute affluite esclusivamente nei mesi in cui essi sono stati erogati. Pertanto, l'andamento positivo delle ritenute registrato nei primi mesi non poteva ovviamente essere mantenuto allo stesso livello nei mesi successivi". Frenata del gettito IresNei primi dieci mesi del 2008 dal dall'Ires sono arrivati 27,625 mld di euro (-1.526 milioni di euro, pari al -5,2%), di cui 11,449 mld di euro (-1,151 mld di euro, pari al - 9,1%) relativi al saldo e 16,176 miliardi di euro (-375 milioni di euro, pari al -2,3%) relativi all'acconto.  Iva in leggero rialzo. Segno meno per la tassazione degli scambi interni Le Entrate Iva si assestano a quota 90,628 miliardi di euro (+600 milioni di euro, pari al +0,7%).Di questi, 77,293 miliardi di euro (-842 milioni di euro, pari al -1,1%) derivano dalla tassazione degli scambi interni, che risentono dell'indebolimento della crescita economica. Ammontano a 13,335 miliardi di euro (+1.442 milioni di euro, pari al +12,1%), invece, le entrate derivanti dalla tassazione delle importazioni.
URL: https://www.fiscooggi.it/rubrica/dati-e-statistiche/articolo/entrate-tributarie-nei-primi-dieci-mesi-gettito-320-mld