L'analisi dell'andamento delle compravendite nel dettaglio delle regioni italiane mostra una ripresa generalizzata. È la Campania la regione che realizza la maggiore crescita (oltre l'8%) del mercato delle abitazioni nel 2017 rispetto al 2016, seguita da Calabria, Toscana e Sardegna, dove l'incremento nelle compravendite supera il 6 per cento. Nelle grandi regioni del Nord, Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia Romagna, che insieme rappresentano circa la metà degli scambi realizzati nell'intero mercato nazionale, i rialzi si distribuiscono intorno alla media nazionale (4,9%). Gli unici tassi negativi registrati in Umbria e Marche sono senza dubbio influenzati dagli eventi sismici che hanno interessato numerosi comuni di queste regioni negli ultimi anni.
Regione | NTN 2017 |
Var. NTN 2016/2017 |
Quota NTN per Regione | IMI 2017 |
Differenza IMI 2016/17 |
Abruzzo | 9.964 | 0,2% | 1,8% | 1,13% | 0,00 |
Basilicata | 3.566 | 1,9% | 0,7% | 0,98% | 0,01 |
Calabria | 11.172 | 6,5% | 2,1% | 0,82% | 0,05 |
Campania | 33.543 | 8,1% | 6,2% | 1,18% | 0,08 |
Emilia Romagna | 46.508 | 4,2% | 8,6% | 1,85% | 0,07 |
Friuli Venezia G. | 7.955 | 5,1% | 1,5% | 1,68% | 0,08 |
Lazio | 56.259 | 3,1% | 10,4% | 1,79% | 0,05 |
Liguria | 20.376 | 4,5% | 3,8% | 1,74% | 0,07 |
Lombardia | 115.826 | 5,5% | 21,4% | 2,09% | 0,10 |
Marche | 11.152 | -0,1% | 2,1% | 1,27% | -0,01 |
Molise | 2.099 | 0,3% | 0,4% | 0,91% | 0,00 |
Piemonte | 49.610 | 5,4% | 9,1% | 1,78% | 0,09 |
Puglia | 32.153 | 6,0% | 5,9% | 1,40% | 0,08 |
Sardegna | 12.462 | 6,1% | 2,3% | 1,22% | 0,07 |
Sicilia | 34.234 | 4,5% | 6,3% | 1,08% | 0,04 |
Toscana | 37.681 | 6,1% | 6,9% | 1,78% | 0,10 |
Umbria | 6.741 | -1,3% | 1,2% | 1,35% | -0,02 |
Valle d'Aosta | 1.670 | 1,7% | 0,3% | 1,24% | 0,01 |
Veneto | 49.509 | 5,2% | 9,1% | 1,89% | 0,09 |
ITALIA | 542.480 | 4,9% | 100,0% | 1,59% | 0,07 |
Per le regioni del Sud, tranne per la Puglia dove si rileva un Imi pari a 1,4%, la quota di stock residenziale compravenduto non supera mai l'1,2 per cento. Basilicata, Molise e Calabria sono le uniche regione con un Imi che non raggiunge l'1 per cento. Al Centro, la migliore dinamica del mercato delle abitazioni si registra nel Lazio e in Toscana, dove l'Imi è prossimo all'1,8 per cento.
Le principali città
Nelle otto principali città per numero di abitanti le compravendite di abitazioni, nel 2017, sono state 97.366, con un tasso di crescita assolutamente in linea con quello riscontrato a livello nazionale rispetto al 2016.
Gli incrementi più elevati (oltre il 7%) sono registrati nei mercati residenziali di Milano, Palermo, Firenze e Napoli. Roma, che da sola rappresenta un terzo circa dell'Ntn (numero transazioni normalizzate) delle grandi città, registra un aumento di compravendite tutto sommato contenuto (3%), mentre Bologna è l'unica con segno negativo (-3,3%). Nei restanti comuni delle province prese in esame, anche se il mercato residenziale complessivamente cresce più lentamente che nelle città, non si registrano invece ribassi. Spiccano in tale ambito le crescite di volume (intorno al 10%) riscontrate nelle province di Genova e Napoli.
Città | NTN 2017 |
Var. NTN 2016/2017 |
Quota NTN | IMI 2017 |
Differenza IMI 2016/17 |
Roma | 31.131 | 3,0% | 32,0% | 2,18% | 0,06 |
Milano | 23.707 | 8,1% | 24,3% | 2,98% | 0,22 |
Torino | 12.940 | 4,9% | 13,3% | 2,58% | 0,12 |
Napoli | 7.153 | 7,4% | 7,3% | 1,64% | 0,11 |
Genova | 6.838 | 3,3% | 7,0% | 2,09% | 0,07 |
Palermo | 5.109 | 7,9% | 5,2% | 1,58% | 0,11 |
Bologna | 5.326 | -3,3% | 5,5% | 2,37% | -0,09 |
Firenze | 5.163 | 7,8% | 5,3% | 2,53% | 0,18 |
TOTALE | 97.366 | 4,9% | 100% | 2,29% | 0,10 |
Resto provincia |
NTN 2017 |
Var. NTN 2016/2017 |
Quota NTN | IMI 2017 |
Differenza IMI 2016/17 |
Roma | 14.316 | 3,2% | 15,3% | 1,81% | 0,05 |
Milano | 32.603 | 5,2% | 34,9% | 2,43% | 0,12 |
Torino | 15.752 | 3,7% | 16,9% | 1,88% | 0,06 |
Napoli | 11.030 | 9,5% | 11,8% | 1,19% | 0,10 |
Genova | 3.400 | 10,2% | 3,6% | 1,49% | 0,13 |
Palermo | 3.623 | 0,5% | 3,9% | 0,90% | 0,00 |
Bologna | 6.772 | 1,2% | 7,2% | 1,98% | 0,02 |
Firenze | 5.917 | 3,2% | 6,3% | 1,88% | 0,05 |
TOTALE | 93.412 | 4,7% | 100% | 1,80% | 0,08 |
La superficie media delle unità abitative compravendute nelle maggiori città è di 91,2 mq. Lo stesso dato è particolarmente contenuto nelle città di Torino (85 mq) e di Milano (83,9 mq), mentre risulta più elevato a Palermo (107,2 mq). Nei comuni della provincia le superfici medie sono generalmente superiori, con il massimo osservato per i comuni della provincia di Firenze (113,8 mq). In controtendenza il caso di Genova, per cui le superfici medie sono di poco inferiori in provincia (95,4 mq), rispetto alla città (95,8 mq).
Per quanto riguarda le preferenze di acquisto, la tipologia più compravenduta in tutte le grandi città è l'abitazione con superfice compresa tra 50 e 85 mq, con l'eccezione di Palermo, dove la classe dimensionale più apprezzata dal mercato è quella tra 85 e 115 mq.